La Dichiarazione di Vienna per la prevenzione delle malattie croniche è stata firmata il 5 luglio da 25 rappresentanti della Regione Europea dell’Oms. Il documento aggiorna la Carta per il contrasto dell'obesità di Istanbul (2006) e rinnova l'impegno a "fare" politiche intersettoriali per la promozione del mangiare sano e del muoversi di più. Con questo articolo, Dors riassume i punti chiave della nuova Dichiarazione.
La Direzione Generale per la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione del Ministero della Salute ha elaborato queste linee di indirizzo da proporre a livello nazionale, al fine di rendere omogenee le attività connesse con la ristorazione ospedaliera e assistenziale, intese a migliorare il rapporto dei pazienti ricoverati con il cibo. Leggi e scarica (dal titolo di questa notizia) le Linee di indirizzo nazionali 2011.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato le linee di indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica. Questo lavoro parte dall’esperienza maturata dalle realtà locali: regioni, comuni, SIAN. Leggi e scarica (dal titolo di questa notizia) le Linee di indirizzo nazionali 2010.
Il documento è stato realizzato nel 2005 dal Gruppo di lavoro "Gruppo anziani istituzionalizzati" attivato nell'ambito del Laboratorio Alimentazione DoRS.