Selezione :
» Tema : Comunicazione per la salute

Ungiven gifts / TAC, 2013

Iniziativa di Ambient Marketing per riflettere sulle morti dovute ad incidenti stradali. La Victoria’s Transport Accident Commission (TAC) ha voluto ricordare i 209 morti sulle strade dello stato di Victoria attraverso un’installazione toccante realizzata di fronte alla Melbourne State Library. 209 regali che non verranno consegnati per il prossimo Natale, palloni, peluche, giocattoli, scarpe e cappelli che sono stati dipinti totalmente di bianco ed esposti su appositi piedistalli.
Vedi le immagini dell'iniziativa


Come cambia il corpo di un fumatore: dalla Finlandia una campagna sugli effetti del fumo a partire dai capelli

Tobaccobody è una campagna realizzata dalla Cancer Society of Finland per mostrare gli effetti del fumo sul corpo, dall'aspetto esteriore (pelle, capelli, unghie) alle conseguenze sugli organi interni.
Guarda la campagna


Stopotober: smettere di fumare per tutto il mese di ottobre. E, forse, per sempre / NHS, 2013

Stopotober è una grande campagna realizzata dal Servizio Sanitario Inglese rivolta ai fumatori. L'obiettivo è di farli smettere di fumare per tutto il mese di Ottobre. Per raggiungere l'obiettivo, i fumatori possono richiedere gratuitamente del materiale esplicativo, scaricare un'applicazione sul telefono cellulare e confrontarsi con altri fumatori che hanno aderito all'iniziativa attraverso Twitter e Facebook.
Per maggiori informazioni visitate il sito dell'iniziativa.


Affettività, sessualità e sostegno psicologico tra pari: nasce Youngle / 2013

Il progetto promosso dalla Regione Toscana e finanziato dal Ministero della Salute coinvolge 8 regioni (Toscana, Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Puglia, Umbria, Liguria, Campania) e prevede la realizzazione di piattaforme social in ognuna delle sedi del progetto. Youngle è uno spazio virtuale di incontro rivolto ad adolescenti e gestito da un gruppo di ragazzi under 20 adeguatamente formati con il supporto di psicologi, medici ed esperti di comunicazione. Un “luogo” aperto e sempre in movimento dove poter soddisfare la voglia e il bisogno di comunicare in modo immediato con gli altri, scambiarsi idee, risorse, emozioni, esperienze, raccontarsi e parla...re di sé, del proprio umore, dei propri dubbi e delle proprie passioni in un contesto facilmente accessibile e interattivo. E la formula più rapida ed immediata per trovare una risposta a questo bisogno oggi è anche quella di affidarsi a qualcuno che ne può sapere di più e che è presente e disponibile online, tenendo conto del linguaggio e delle modalità di comunicazione di chi usa i social network. Per questo Youngle è gestito da pari che, condividendo interessi e modo di esprimersi, sono in grado di offrire ascolto sulle pagine dei profili appositamente creati. Il concetto di peer to peer (letteralmente da pari a pari) sul web trova un grande seguito: in adolescenza i pari sono spesso gli interlocutori privilegiati cui rivolgersi per cercare informazioni, scambiare consigli, condividere paure ed esperienze, confrontarsi, rappresentando così una potenziale risorsa per superare momenti di incertezza e difficoltà.
Visita la pagina Facebook del progetto


Una campagna di comunicazione innovativa per la donazione del sangue / Brasile, 2012

In Brasile per invitare le persone a donare il sangue un gruppo di creativi ha pensato ad una campagna di comunicazione che attirasse l'attenzione e coinvolgesse i destinatari. Il successo si è misurato in modo tangibile con un aumento esponenziale dei donatori rispetto alle iniziative precedenti.


La donazione del sangue al Festival del cinema di Venezia / 2013

Diffondere, soprattutto tra i giovani, l’importanza di donare il sangue tramite messaggi gradevoli ma allo stesso tempo incisivi. Questo l'ambizioso obiettivo della prima edizione di ‘Spot of Red’, www.spot-of-red.it, il concorso promosso da Avis Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, all’interno del progetto europeo Bessy – Blood Ethical good for Social capital and SafetY (www.bessyproject.eu).
Per maggiori informazioni visitate il sito dell'iniziativa.


Una ricerca on line per esplorare il rapporto tra i giovani e l'alcol

Eclectica, organizzazione torinese che si occupa di indagini sociologiche, formazione e consulenza in modo particolare su salute e stili di vita, sta conducendo una ricerca su giovani e Binge Drinking, ovvero l'abbuffata alcolica, modalità di bere alcolici che caratterizza molti ragazzi. Attraverso il sito dedicato è possibile, dopo aver visionato il video sull'argomento, lasciare un proprio commento.


A Torino sono arrivati i Free Runners della salute

Le classi terze e quarte del liceo scientifico Gobetti-Segré e del classico Alfieri di Torino hanno partecipato al progetto "free runners della salute", promosso dall’Associazione Prevenzione e Salute e patrocinato sia dalla Regione sia dall’Ufficio Scolastico Regionale.
«L’obiettivo - spiegano i promotori dell’iniziativa - era responsabilizzare i giovani ponendoli davanti a temi che comportano scelte fondamentali per la loro vita futura: la corretta alimentazione contro le malattie cardiovascolari e contro le patologie prodotte dall’alcol, poi la lotta al fumo e alla droga, e infine messaggi sulla contraccezione e sulle malattie sessualmente trasmissibili». 
Si è partiti da una serie di incontri con i medici specialisti: oncologi, ginecologi, psicologi, otorini, cardiologi e dietisti. Sempre dagli esperti (e grazie ai contributi della Fondazione Crt e della Compagnia di San Paolo) è stato realizzato un ricco quaderno didattico sugli argomenti trattati che può essere richiesto, fino a esaurimento, sul sito: www.educazioneprevenzionesalute.it. In classe i ragazzi hanno scelto i loro «free runners» cioè i compagni ritenuti più adatti a fare da staffetta dei «messaggi di salute» attraverso gli spot realizzati grazie ai consigli del network internazionale Leo Burnett . 

I sette spot realizzati


Tell me: un progetto europeo per la comunicazione del rischio

Tell me è cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del VII Programma Quadro e portato avanti da numerosi partner internazionali e italiani, tra cui il Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell’Istituto superiore di sanità.
Tell Me (Transparent communication in Epidemics: Learning Lessons from experience, delivering effective Messages, providing Evidence) è, infatti, un progetto collaborativo della durata di 36 mesi nato nel 2012 per sviluppare nuovi modelli di comunicazione efficace delle autorità sanitarie e gli operatori in caso di epidemie di malattie infettive (soprattutto in caso di pandemia influenzale) verso i media e la popolazione.
Per saperne di più e scaricare i materiali prodotti visitate il sito del progetto.


Area Comunicazione: il web magazine dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

Area Comunicazione è un periodico on line con articoli che riguardano la scienza e la medicina, la prevenzione e la promozione della salute, le iniziative di aggiornamento e formazione, ma anche la cultura e la società, le innovazioni tecnologiche ed i nuovi media.
Il web magazine rappresenta uno strumento di comunicazione interna, perché consente ai professionisti dell’Azienda di condividere le numerose attività assistenziali e di ricerca svolte nell’AOU, e di comunicazione esterna, attraverso la creazione di un dialogo aperto, semplice e trasparente con la cittadinanza sui temi della salute e del benessere.
I contenuti del web magazine privilegiano le buone notizie riguardanti informazioni, studi e ricerche di interesse per i professionisti della salute ed i cittadini. Gli articoli sono a cura dell’Area Comunicazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Ogni news riporta l’autore, di norma un professionista dell’Azienda. Tutti gli articoli sono rivisti dal responsabile di Area Comunicazione che ne autorizza la pubblicazione. La realizzazione degli articoli avviene attraverso WordPress, una piattaforma di Content Management System, open source. Si tratta, quindi, di un sistema di creazione, gestione e pubblicazione di contenuti di libero utilizzo.
Le news possono essere condivise sui principali social network. Area Comunicazione ha anche una pagina istituzionale su Facebook e Twitter.


La mia realtà nell'obiettivo: concorso fotografico su benessere (e malessere) per i giovani

Il Comitato dei Sindaci del Distretto sanitario di Cuneo, in collaborazione con l’ASL CN1 e il Consorzio Socio-Assistenziale Cuneese, propone un concorso fotografico denominato “La mia realtà nell’obiettivo” attraverso il quale favorire le amministrazioni locali nella sperimentazione e nell’avvio di un percorso di ascolto e confronto con i giovani, al fine di individuare possibili risposte ai bisogni di salute di questa fascia d’età.
Il concorso è rivolto ai giovani dai 14 ai 30 anni che possono partecipare inviando una fotografia che raffiguri contesti, oggetti o temi che secondo i partecipanti meglio rappresentano lo stato di salute o di assenza di salute dei giovani del territorio.

Scarica il regolamento!


"Rewrite your story": una campagna che utilizza la narrazione per la prevenzione del fumo di tabacco / Australia 2013

"Riscrivi la tua storia" è il claim della campagna contro il fumo di tabacco realizzata nelle comunità aborigene del sud dell'Australia. Attraverso le storie di 16 "ambasciatori", la campagna vuole ispirare fumatori, ex fumatori o anche solo famigliari di persone che fumano, a raccontare le loro esperienze circa il rapporto col fumo di tabacco.
La campagna utilizza la condivisione di racconti ed esperienze per promuovere l'empowerment delle persone appartenenti alla stessa comunità.
Visitate il sito della campagna


22-27 aprile: la settimana europea per le vaccinazioni

"Prevent. Protect. Immunize" è lo slogan della campagna europea delle vaccinazioni 2013.
A supporto dell'iniziativa c'è il sito http://eiw.euro.who.int/page/what-is-eiw che mette a disposizione documenti e materiali utili sul tema e prevede uno spazio di discussione per i visitatori attraverso un forum e una chat.


"I ragazzi e il cyberbullismo" / Ipsos, 2013

La ricerca, effettuata a gennaio 2013, mette in luce una serie di caratteristiche del cyberbullismo, considerato come una delle minacce più potenti aper il benessere psicofisico di adolescenti e giovani.


L'arte comunica l'importanza di allattare al seno: dall'Azienda Usl di Aosta un'esperienza interessante

In occasione della ventesima giornata mondiale dell'allattamento al seno, l'Azienda Usl di Aosta, ha progettato una mostra d'arte sul tema.
L’esposizione, proposta dal Dipartimento materno-infantile dell’Azienda USL e realizzata dalla struttura di Comunicazione, si è concretizzata anche grazie ad una proficua attività di networking tra differenti Istituzioni: Azienda USL, Comune di Aosta, Assessorati regionali alla Sanità, Salute e Politiche Sociali, Attività Produttive, Istruzione Cultura.
11 scultori, 4 grafici e 28 studenti dell’Istituto d’Arte di Aosta hanno esposto la loro opera congiuntamente per sensibilizzare le mamme - ma non solo – sul valore dell’allattamento al seno per la salute e il benessere di madri e bambini.
Visualizza


Drinking Mirror: dalla Scozia un'app per la prevenzione dell'abuso di alcol

In Scozia il 38% delle donne supera abitualmente la quantità di alcolici consigliata giornaliera (2 bicchieri di vino) e il numero delle morti legate all'alcol - nelle donne tra i 30 e i 44 anni - è raddoppiato negli ultimi 20 anni. Le preoccupanti statistiche hanno spinto il governo scozzese a lanciare un'applicazione gratuita (sia per iOS sia per Android) chiamata Drinking Mirror: a partire da una foto dell'utente l'app è in grado di mostrare come sarà (approssimativamente) il suo viso, tra 10 anni, se continuerà a bere più di 10 bicchieri di vino a settimana.
Guarda l'app