Raccomandazioni

 

Improving global road safety: towards equitable and sustainable development guidelines for country road safety engagement - 2013

Sicurezza stradale, promozione della salute e sviluppo locale sono i concetti cardine di questo documento a cura di IUHPE (International Unit for Health Promotion), in collaborazione con la Banca Mondiale e lo statunitense CDC (US Centre for Disease Control and Prevention), che mira a promuovere lo sviluppo e la gestione di un sistema locale di sicurezza stradale nei Paesi a basso/medio reddito, applicando le raccomandazioni dell’OMS basate su un approccio intersettoriale e interistituzionale.


la recensione in italiano 


il documento originale in lingua inglese


Canadian Mental Health Association, Ontario. Workplace mental health promotion

Il sito ha come obiettivo di fornire strumenti e pratiche per migliorare la salute mentale degli individui nei luoghi di lavoro. La risorsa usa l’approccio  Comprehensive Workplace Health Promotion (CWHP). CWHP è un processo continuo che guarda al miglioramento ambientale (fisico, psicologico, organizzativo, economico, alla crescita e all’empowerment personali). Il portale è diviso in due sezioni. La prima parte fornisce informazioni sulla salute mentale in generale e sulla salute mentale nei luoghi di lavoro, affrontando tematiche come l’equilibrio vita-lavoro, il mobbing e lo stress. La seconda parte fornisce informazioni per la creazione di luoghi di lavoro ‘mentalmente sani’ usando un approccio globale di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Le informazioni di questa sezione sono suddivise in otto elementi. Ogni elemento fornisce una visione d'insieme delle problematiche relative al lavoro di promozione della salute mentale e fornisce ulteriori informazioni, strumenti e studi di casi che arricchiscono la sezione e migliorano la fruibilità dei contenuti.


 


Visualizza
ENWHP. Move Europe. A guide to promoting mental health in the workplace. 2011

Il documento spiega come si dovrebbero affrontare le questioni della salute mentale in ambito lavorativo. In una campagna europea (work. in tune with life. move Europe), l’ European Network for Workplace Health Promotion (ENWHP) si è occupato di promuovere la salute mentale nei luoghi di lavoro.


Questa campagna si propone di sensibilizzare sul tema i datori di lavoro e i dipendenti e spiega come e perché:


• promuovere la salute mentale sul luogo di lavoro


• comprendere e prevenire i problemi che causano stress e problemi di salute mentale


• supportare gli impiegati che sviluppano problemi di salute mentale


• sviluppare politiche efficaci per reintegrare e assumere persone che hanno avuto problemi di salute mentale


Il report è scritto in particolare per i datori di lavoro e i manager. Offre consigli pratici sulla gestione e il sostegno delle persone che stanno vivendo situazioni di stress, di angoscia e problemi di salute mentale in generale e vuole essere una fonte di aiuto pratico in ambito lavorativo. Vuole fornire inoltre consigli e informazioni per i dipendenti e le modalità per valutare i costi relativi della salute mentale nelle aziende.


Visualizza
Da Vienna, la nuova Carta Oms per “rendere facili” i comportamenti sani

La Dichiarazione di Vienna per la prevenzione delle malattie croniche è stata firmata il 5 luglio da 25 rappresentanti della Regione Europea dell’Oms. Il documento aggiorna la Carta per il contrasto dell'obesità di Istanbul (2006) e rinnova l'impegno a "fare" politiche intersettoriali per la promozione del mangiare sano e del muoversi di più. Con questo articolo, Dors riassume i punti chiave della nuova Dichiarazione.


"Carta di Toronto" e "Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica" in un unico documento

Sono disponibili, nella traduzione italiana, in un unico documento la "Carta di Toronto" e il suo complemento "Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica".


Linee guida dietetiche alimentari, uno strumento per una sana alimentazione
Il Gruppo di esperti scientifici sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie dell’European Food Safety Autority (EFSA, Italia) ha di recente pubblicato un parere scientifico a riguardo delle linee guida dietetiche sugli alimenti. DoRS pubblica una breve sintesi del parere EFSA con alcuni spunti per approfondimenti.


Visualizza
Linee di indirizzo nazionali per la ristorazione ospedaliera ed assistenziale

La Direzione Generale per la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione del Ministero della Salute ha elaborato queste linee di indirizzo da proporre a livello nazionale, al fine di rendere omogenee le attività connesse con la ristorazione ospedaliera e assistenziale, intese a migliorare il rapporto dei pazienti ricoverati con il cibo. Leggi e scarica (dal titolo di questa notizia) le Linee di indirizzo nazionali 2011.


Visualizza
Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato le linee di indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica. Questo lavoro parte dall’esperienza maturata dalle realtà locali: regioni, comuni, SIAN. Leggi e scarica (dal titolo di questa notizia) le Linee di indirizzo nazionali 2010.


Visualizza
Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica: linee guida

Sono disponibili (in formato pdf) nel sito SNLG (Sistema nazionale per le linee guida), in un’area dedicata alla Sanità Pubblica, le linee guida “Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica".


Visualizza
WHO - Global recommendations on physical activity for health

In questa pagina sono disponibili i livelli di attività fisica raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per fasce di età. Dors ha tradotto queste raccomandazioni (traduzione parziale). Vai alle raccomandazioni in lingua inglese (il collegamento è disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
Dichiarazione dei principi e dei tratti distintivi del marketing sociale

Traduzione della dichiarazione dei principi e delle caratteristiche peculiari del Marketing Sociale presentata a Marzo 2011 da Nancy Lee, Michael Rothschild e William Smith, tra i più riconosciuti studiosi della materia a livello internazionale.


Salute in tutte le politiche, la Conferenza di Helsinki

A ventisette anni dalla Conferenza di Ottawa sulla Promozione della Salute appuntamento ad Helsinki (10-14 giugno 2013) per l’ottava conferenza per fare il punto: il tema è La Salute in Tutte le Politiche. Stiamo attraversando una crisi sociale ed economica che sta inasprendo e mettendo a dura prova la vita dei singoli e delle comunità e sta incrementando le diseguaglianze tra Paesi differenti e all’interno degli stessi Paesi. Puntare a una maggiore equità vuol dire dare possibilità di recupero e crescita alle singole persone, ma anche possibilità di un nuovo sviluppo alla società nel suo complesso.


Linee di procedura per un corretto approccio alimentare nell'anziano istituzionalizzato

Il documento è stato realizzato nel 2005 dal Gruppo di lavoro "Gruppo anziani istituzionalizzati" attivato nell'ambito del Laboratorio Alimentazione DoRS.


Visualizza