Sintesi di studi/review

 

Selezione :
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)

Ricerca e politica: due mondi troppo distanti?

Perché spesso le decisioni politiche non sono efficaci e non raggiungono i risultati desiderati? Perché gli interventi che "funzionano" non vengono presi in considerazione e si spendono risorse per interventi poco utili? Una revisione sistematica individua i fattori che impediscono o agevolano decisioni politiche evidence based.


Gli interventi per prevenire l'obesità nei bambini sono efficaci
Soprattutto quelli basati sulle teorie per il cambiamento dei comportamenti realizzati nelle scuole. La fascia di età che ne trae maggior beneficio è quella dai 6 ai 12 anni anche se ci sono risultati promettenti per i bambini più piccoli. Si tratta, in questo caso, di interventi realizzati in ambito domestico o in strutture sanitarie.
SMS per smettere di fumare
Gli interventi basati sull’uso del telefono cellulare aumentano il tasso di cessazione all’abitudine al fumo rispetto ad altri programmi. Questo è quanto emerso da una revisione Cochrane, dalla quale è stata prodotta una sintesi raccolta nella collezione Pratical Evidence About Real Life Situation (PEARLS).
Promozione della salute nei luoghi di lavoro: una metanalisi dell'efficacia degli interventi

Il posto di lavoro è considerato un ottimo contesto in cui fare promozione della salute perché sono presenti reti sociali naturali ed è possibile raggiungere un gran numero di persone. La metanalisi di Rongen, et al. riporta che l’effetto complessivo dei programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro è significativo ma moderato.


Evidence Based Medicine: le testimonianze dirette
La Evidence Based Medicine ha compiuto venti anni. Le riviste Jama e BMJ mettono ora a disposizione una serie di video e di interviste in cui i protagonisti raccontano la loro personale versione dei fatti sulla sua nascita ed evoluzione.