Recensioni

 

Selezione :
» Tema : Fumo

“B.P.C.O.: dalla storia della patologia alle storie di malattia e cura”. Biella, 25 ottobre 2014

E’ questo il titolo del convegno, ad ingresso libero, organizzato dalla Struttura Complessa Formazione e Comunicazione dell’ASL BI, con la collaborazione di Fondazione Edo ed Elvo Tempia e Lilt Biella, che si è tenuto sabato 25 ottobre. L’iniziativa rivolta a medici Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, medici ospedalieri, psicologi ed infermieri si è configurata come  momento utile per approfondire la broncopneumopatia cronica ostruttiva, una delle più frequenti patologie fumo correlate, sia sotto il profilo clinico ed epidemiologico, sia sotto il profilo della relazione di cura con il paziente che ne è affetto.


Scarica le presentazioni dell'evento


Vedi il video Segnali di fumo realizzato da Teatrando


Fine corsa: le associazioni dei professionisti della salute per l’endgame del tabacco in Italia
Manifesto per un programma di interventi efficaci per ridurre il fumo e arrivare in 25 anni all’eradicazione del tabagismo. Società scientifiche, professionisti della salute, esponenti della società civile invitano lo Stato italiano e i ministeri competenti a dotarsi di una strategia di fine corsa (endgame) per il tabacco.
Alcol e tabacco: stili di vita e patologie correlate 2014/2015
Master di primo livello
Il processo alla sigaretta elettronica: un anno dopo
Un aggiornamento della letteratura scientifica sull’efficacia della sigaretta elettronica nei processi di disassuefazione e sulla normativa relativa alle regole per il commercio, alla protezione dei minori e alla nuova direttiva europea.
Ecco la nuova Direttiva europea antifumo. - AGGIORNAMENTO -

Nel mese di Ottobre l'Italia ha avviato lì'iter per recepire la direttiva europea sul fumo. DoRS ripropone l'articolo pubblicato nel mese di maggio 2015 con qualche integrazione. E' disponibile la relazione illustrativa del Ministero della Salute, con i dati aggiornati sul fenomeno in Italia.



 


Convegno "Sigaretta elettronica: benefici e rischi per la salute e criteri di controllo"

Istituto Superiore di Sanità, Roma, 13 febbraio 2014

Scarica il programma