Esistono interventi per la prevenzione degli incidenti stradali, indirizzati ad alcuni gruppi di popolazione maggiormente a rischio: i giovani che hanno appena ottenuto la patente, i pedoni e i ciclisti. Una revisione sistematica del 2014, pubblicata su Annali di igiene, medicina preventiva e di comunità valuta l'efficacia di due tipi di intervento: la "patente progressiva" e le misure per aumentare la visibilità di chi va a piedi o in bici.
Perché spesso le decisioni politiche non sono efficaci e non raggiungono i risultati desiderati? Perché gli interventi che "funzionano" non vengono presi in considerazione e si spendono risorse per interventi poco utili? Una revisione sistematica individua i fattori che impediscono o agevolano decisioni politiche evidence based.