Report e manuali

 

Selezione :
» Tema : Disuguaglianze sociali di salute

Come stanno i bambini italiani?

In Italia sempre più bambini vivono in condizioni di povertà assoluta o relativa. Alcuni tra questi non possono permettersi di mangiare un pasto proteico ogni giorno, non possiedono giochi e libri propri, non possono praticare uno sport, vivono in case poco riscaldate e poco illuminate.


E’ la fotografia che emerge dal VII Atlante dell’Infanzia pubblicato il 6 dicembre da Save the Children in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.


Prezzi più alti per gli alcolici: la politica più efficace per ridurne il consumo

Un’approfondita e dettagliata evidence review commissionata dal governo inglese lo sostiene. La misura più efficace per ridurre il consumo di bevande alcoliche è quella di stabilire un prezzo minimo per unità alcolica.  Questa misura renderebbe meno accessibili le bevande ad alta gradazione alcolica, spesso di pessima qualità e vendute a prezzi molto bassi.


Salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.

E’ stato pubblicato in questi giorni in concomitanza con il convegno di presentazione il rapporto “Salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute”.  All’analisi dei dati  a alla loro presentazione hanno contribuito gli operatori del Servizio di Epidemiologia.


Strategie per la salute delle donne in Europa: un nuovo rapporto OMS

WHO / Europe lancia un nuovo rapporto sulla salute e il benessere delle donne in Europa. Le donne sono state al centro dell'attenzione  della 66a sessione (settembre 2016) che ha elaborato una “Strategia per la salute delle donne e il benessere nella regione europea”. Il rapporto  mostra l'impatto delle disuguaglianze di genere che interagiscono con i determinanti sociali, economici e ambientali, e sottolinea  come i sistemi sanitari centrati sulla persona siano in grado di rispondere alle esigenze delle donne per tutto il corso della vita.


I determinanti sociali della salute mentale

La salute mentale e molti disturbi mentali derivano in gran parte dalla condizione sociale, ambientale, economica e fisica  in cui le persone vivono. Le disuguaglianze sociali sono associate a un aumentato rischio di molti disturbi mentali comuni.  Agire per migliorare le condizioni di vita di tutti i giorni da prima della nascita, durante la prima infanzia,
in età scolare, in famiglia, in età lavorativa e in età più avanzata offre opportunità sia per migliorare la salute mentale della popolazione sia per ridurre il rischio di disturbi mentali associati alle diseguaglianze sociali. Sono necessarie azioni globali in tutto il corso della vita e, in particolare, il consenso scientifico è grande sul fatto che dare a ogni bambino il miglior inizio possibile genererà enormi benefici per la salute mentale. Il documento, oltre a individuare i determinanti della salute mentale, mette in evidenza le azioni efficaci per ridurre il rischio di disturbi mentali nel corso della vita, sia a livello di comunità sia a livello nazionale.


World Health Organization and Calouste Gulbenkian Foundation. Social determinants of mental health. Geneva, World Health Organization, 2014.