Strategie per la salute delle donne in Europa: un nuovo rapporto OMSa cura di Marina Penasso, DorsPubblicato il 19 Ottobre 2016Aggiornato il 15 Novembre 2016Report e manualiIl rapportoStruttura del rapportoRiferimenti bibliograficiIl rapporto presenta un'istantanea della salute delle donne nella regione europea dell’OMS; discute sui fattori sociali, economici e ambientali che determinano la salute e il benessere delle donne; si concentra sull'impatto della discriminazione e gli stereotipi di genere; considera come i sistemi sanitari centrati sulle persone potrebbero rispondere alle esigenze delle donne; • delinea prospettive importanti per i quadri nazionali e internazionali che regolano la salute e il benessere delle donne in Europa. Le donne in Europa vivono una vita più lunga e più sana rispetto al resto del mondo. Nella Regione europea dell'OMS sono stati realizzati notevoli progressi in materia di parità di genere e di altri determinanti sociali, economici e ambientali della salute e del benessere delle donne. I sistemi organizzati per la salute si stanno lentamente adattando per affrontare i problemi di salute delle donne al di là della riproduzione. Permangono comunque grandi disuguaglianze di salute tra le donne all'interno dei singoli Paesi e tra i diversi Paesi in Europa. L'aspettativa di vita delle donne in tutta la regione differisce fino a 15 anni, con alcuni gruppi di donne all'interno dei Paesi che continuano a essere più esposti e vulnerabili alle malattie e ad avere punteggi bassi relativi al benessere. Le cause precipue di queste ingiustizie derivano dai determinanti di salute e di benessere delle donne e dal sistema salute in risposta ai bisogni delle donne. Le disuguaglianze, la discriminazione e gli stereotipi di genere sono importanti fattori sottostanti che influenzano i comportamenti e le pratiche che riguardano la salute delle donne per tutto il corso della vita. Al di là delle frontiere e delle differenze, possono essere rilevate alcune tendenze comuni in tutti i Paesi europei. La popolazione sta invecchiando ma per molte donne, tuttavia, gli anni della vecchiaia sono spesso caratterizzati da problemi di salute o disabilità: le donne in Europa vivono in media 10 anni in cattiva salute. Le malattie cardiovascolari continuano a comprendere una parte importante del carico di malattia globale nelle donne e i tassi di malattia mentale sono in aumento in tutta la regione e in tutte le fasce di età. Sono inoltre preoccupanti gli alti livelli di depressione e ansia riscontrati tra le adolescenti in Europa. La violenza contro le donne rimane non solo una violazione dei diritti delle donne ma anche un grave problema di salute pubblica in tutti i Paesi della regione. Il benessere sta acquistando importanza come concetto e misura non solo di buona salute, ma anche di progresso della società generale.Struttura del rapportoIl primo capitolo presenta un’istantanea epidemiologica della salute delle donne nella regione europea, compresi i dati sulla speranza di vita, il peso della malattia e i principali fattori di rischio. Nel secondo capitolo si discute dei fattori che determinano in Europa la salute e il benessere delle donne, le condizioni sociali, economiche e ambientali che servono come fattori protettivi per la salute e quelli, al contrario, che possono causare problemi di salute, direttamente o indirettamente. Si considera come l’educazione, il lavoro, il reddito (comprese le pensioni, i fattori di protezione sociale e le politiche per la famiglia) e i fattori ambientali possano influire sulla salute delle donne e vengono presentati esempi di processi che possono aumentare l’esposizione e la vulnerabilità alle malattie nelle donne, come ad esempio le migrazioni e le crisi economiche. Il terzo capitolo mette a fuoco le discriminazioni e gli stereotipi di genere e i loro effetti sulla salute e il benessere delle donne in Europa. Sembra vi sia una interconnessione tra la disuguaglianza di genere e altre forme di discriminazione (come quelle causate dall’orientamento sessuale e dalla disabilità) e mette in evidenza l’impatto sulla salute dato da forme specifiche di discriminazione basate sul genere, compresa la violenza di genere. Nel quarto capitolo l’attenzione viene spostata sul sistema sanitario. Il sistema sanitario non è solo un determinante della salute delle donne attraverso il suo progetto, il suo funzionamento e il suo finanziamento ma è anche un attore che può fornire trasformazioni per le donne e la loro salute in tutto il corso della vita. Il capitolo, in particolare, mostra come i servizi sanitari centrati sulla persona facciano la differenza per rispondere ai reali bisogni delle donne per la loro salute. Nel quinto capitolo, infine, si discute delle importanti prospettive per i quadri internazionali e nazionali che regolano la salute e il benessere delle donne in Europa, incluso gli aspetti relativi alla coerenza delle politiche per la parità di genere, il bilancio di genere, il monitoraggio e le responsabilità come elementi centrali del cambiamento.Riferimenti bibliograficiThe WHO Regional Office for Europe. Women’s health and well-being in Europe: beyond the mortality advantage (2016)TAG ARTICOLODIFFERENZA DI GENERE; DONNE; OMS; VIOLENZA SULLE DONNE;