Buone pratiche

 

'La salute è movimento’ è una buona pratica. Vi raccontiamo perché

Per i vent’anni di Dors, abbiamo realizzato un nuovo documento di sintesi che descrive e valorizza questa buona pratica. I cittadini chiedono all’Asl di Asti un gruppo di cammino. L’Azienda sanitaria fa di più: crea una rete di professionisti e di risorse e avvia iniziative di promozione dell’attività fisica negli adulti e negli anziani.


TIM Theatre in Mathematics

Durata: dal settembre 2018 al agosto 2021


Il progetto è svolto in collaborazione con SCT Centre | COREP (Italia), HVL Western Norway University of Applied Science (Norvegia), TUC Technical University of Crete (Grecia), ASTA compagnia teatrale (Portogallo) ed è finanziato dal bando Erasmus+.


L’obiettivo di “TIM – Theatre in Mathematics” é quello di superare i maggiori ostacoli affrontati nell’apprendimento e nell’insegnamento della matematica in Europa, quale base per lo sviluppo di competenze logico-matematiche e il potenziamento delle life skill per il benessere individuale e sociale. La metodologia TIM si basa su una didattica innovativa di tipo partecipativo ed inclusivo fondata sul teatro, che sostiene l’apprendimento individuale, il lavoro di gruppo e l’insegnamento sulla metacognizione.


Il progetto svilupperà la metodologia TIM attraverso l’approfondimento e l’integrazione di due approcci già sperimentati: “Mathemart – Insegnare la matematica nel laboratorio teatrale” e “Process Drama – Change of roles, perspectives, and role aspects in teaching mathematics”.


Il DoRS collabora attraverso l’assessment e la valutazione della metodologia didattica, del senso di auto-efficacia degli insegnanti, dell’apprendimento degli studenti. Si occupa dunque di contribuire alla creazione di uno strumento didattico versatile ed adattabile ai diversi contesti locali e nazionali con una attenzione alle life skill e al benessere nel contesto scolastico e alla gestione dell’ansia e della paura della matematica. È responsabile della scrittura di un articolo scientifico sull’analisi di processo e risultati della valutazione. Infine svolge attività di disseminazione nelle diverse occasioni formative/informative nazionali e locali.


 

 

TIM- Teatro e Matematica. Evento conclusivo

12/11/2021 - 13/11/2021

Evento conclusivo del progetto “TIM – Theatre in Mathematics”, finanziato dal programma Erasmus+ Strategic Partnership for School Education, con l'obiettivo di fornire una nuova metodologia per l’insegnamento della matematica attraverso il teatro ed il laboratorio teatrale, al fine di superare i maggiori ostacoli affrontati da insegnanti e studenti in Europa. Il progetto é realizzato da Social and Community Theatre Centre dell’Università di Torino | COREP (Italia), HVL – Western Norway University of Applied Science (Norvegia), TUC – Technical University of Crete (Grecia), la compagnia teatrale ASTA (Portogallo) e DORS – Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (Italia).


L'evento, dedicato ai professionisti della scuola e del settore educativo sulla diffusione e implementazione della Metodologia TIM, prevede una Conferenza, a cui prenderanno parte ospiti nazionali (Daniela Lucangeli) e internazionali (Mona Rosseland - Norvegia) sui temi della pedagogia, della didattica e del benessere a scuola e un Laboratorio di didattica innovativa per insegnanti e dirigenti scolastici, oltre ad uno spettacolo teatrale dal titolo "MATH SCARE BOOM. Una strana lezione contro il maldimatematica."


Tutti gli eventi si terranno a Spazio BAC, in Via G. Cottolengo 24/bis a Torino.


Programma eventi e modalità di partecipazione


Materiali:



ProSa: un sistema informativo che conta!

La banca dati ProSa  sui progetti di Prevenzione e Promozione della Salute, presenta alcune novità al riguardo delle sue potenzialità di rendicontazione che la candidano a valido strumento di governance.


Buone pratiche in salute mentale e benessere

 Report prodotto nell'ambito del Programma europeo Salute 2014 - 2020 (EU Health Programme 2014-2020) in collaborazione con l'Agenzia CHAFEA (Consumers, Health, Agriculture and Food Executive Agency), su incarico della Commissione Europea.


I documenti sono promossi dall'EU Compass Consortium, di cui fanno parte alcune istituzioni pubbliche (fra cui l’Università) dei Paesi Bassi, Portogallo, Finlandia ed EuroHealthNet.


L'EU Compass Consortium è una diretta emanazione della Commissione Europea e dell'Agenzia CHAFEA, e prevede un'azione sulla salute mentale e il benessere.


Buone Pratiche italiane presenti all'interno del documento (2016):



- Salute allo Specchio Onlus, Ospedale San Raffaele (www.saluteallospecchio.it; www.hsr.it/salute-allo-specchio/)
Avviato nel 2013, rivolto alle donne che devono affrontare gli effetti collaterali della chemioterapia post cancro; ha l'obiettivo di ridurre il rischio di insorgenza di sintomi di stress da trauma, l'isolamento sociale, e di prevenire disturbi d'ansia e depressivi, attraverso la cosmesi.
- Centro per i disturbi del comportamento alimentare dell'Università di Ferrara, avviato nel 2015 (http://www.ausl.fe.it/azienda/dipartimenti/daismdp/staff/m.o.-interaziendale-delservizio-per-i-disturbi-del-comportamento-alimentare-d.c.a. )
- Esperienze Compartecipate e Sistemi Locali di Salute Mentale, III edizione, 2014 - 2017 (ob. sorveglianza) - Regione Toscana
- Osservatorio Psicologia Clinica Perinatale dell'Università di Brescia  (prevenzione della depressione e promozione della resilienza per i neo-genitori attraverso video-interventi) - http://www.unibs.it/dipartimenti/scienze-cliniche-e-sperimentali/osservatori-elaboratori/osservatorio-psicologia-clinica-perinatale-profssa-l-cena 


 


 


 


Buone Pratiche in salute mentale e benessere - Salute mentale sul luogo di lavoro, nelle scuole, prevenzione della depressione e del suicidio

Report (2017) prodotto nell'ambito del Programma europeo Salute 2014 - 2020 (EU Health Programme 2014-2020) in collaborazione con l'Agenzia CHAFEA (Consumers, Health, Agriculture and Food Executive Agency), su incarico della Commissione Europea.


I documenti sono promossi dall'EU Compass Consortium, di cui fanno parte alcune istituzioni pubbliche (fra cui l’Università) dei Paesi Bassi, Portogallo, Finlandia ed EuroHealthNet.


L'EU Compass Consortium è una diretta emanazione della Commissione Europea e dell'Agenzia CHAFEA, e prevede un'azione sulla salute mentale e il benessere.


Buone Pratiche in salute mentale e benessere – Servizi di salute mentale nella comunità

Report (2018) prodotto nell'ambito del Programma europeo Salute 2014 - 2020 (EU Health Programme 2014-2020) in collaborazione con l'Agenzia CHAFEA (Consumers, Health, Agriculture and Food Executive Agency), su incarico della Commissione Europea.


I documenti sono promossi dall'EU Compass Consortium, di cui fanno parte alcune istituzioni pubbliche (fra cui l’Università) dei Paesi Bassi, Portogallo, Finlandia ed EuroHealthNet.


L'EU Compass Consortium è una diretta emanazione della Commissione Europea e dell'Agenzia CHAFEA, e prevede un'azione sulla salute mentale e il benessere.


Buone Pratiche italiane presenti all'interno del documento:


 - IPS - Individuale Placement and Support, reinserimento sociolavorativo di utenti dei servizi psichiatrici, dal 2003 ad oggi, a cura della Regione Emilia Romagna: si tratta della sperimentazione di un programma del Centro di Riabilitazione Psichiatrica dell'Università di Dartmouth, che ha coinvolto altre 8 regioni italiane.


Buone pratiche cercasi: Liberi di muoversi ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Liberi di Muoversi è un progetto dell’AUSL di Piacenza per promuovere la mobilità attiva. I suoi principali punti di forza sono: la progettazione condivisa tra AUSL, Comune e Scuola, la metodologia della ricerca azione e la realizzazione di una “cassetta degli attrezzi”, costruita dagli insegnanti sui principi della didattica per competenze.