ProSa: un sistema informativo che conta!
a cura di Umberto Falcone, Dors

Pro.Sa. è uno strumento di raccolta, analisi e diffusione di progetti, interventi, politiche e buone pratiche di prevenzione e promozione della Salute che ha l’obiettivo di documentare, condividere e mettere in rete i progetti e i loro risultati per supportare le attività di operatori, decisori e stakeholders.

Nel tempo, la banca dati si è arricchita di contenuti e funzionalità superando gli obiettivi iniziali per cui è nata, tra queste:

 

 

  •  evidenzia attività e interventi efficaci, trasferibili e sostenibili (buone pratiche);
  • dedica una sezione al vasto mondo della scuola (più di 850 progetti disponibili);
  • “conta” i progetti inseriti per area tematica o in base ai destinatari;
  • si interfaccia col Piano Regionale della Prevenzione piemontese permettendo il calcolo di alcuni indicatori per il monitoraggio del Piano stesso;
  • permette di ottenere riferimenti alle politiche europee, nazionali, regionali e locali favorevoli alla salute, con un affondo specifico sul tema dell'equità.

È possibile, quindi, usare Pro.Sa. per  rendicontare il lavoro svolto dai Servizi di prevenzione, per favorire la programmazione regionale e locale su materiali catalogati con ordine, per ottenere dati aggiornati a supporto della progettazione.

Elenchiamo, a titolo esemplificativo, alcune domande che trovano risposta in Pro.Sa. e che vanno oltre le ormai consolidate capacità dello strumento di raccolta e condivisione di materiali.

 

1. Devo scrivere un progetto, esiste un modello cui ispirarmi?

Il sito www.retepromozionesalute.it propone una guida alla progettazione, che segue i 18 criteri della griglia Dors per valutare le buone pratiche. Come ulteriore supporto all'operatore, in fase di inserimento di un nuovo progetto, la banca dati offre la possibilità di selezionare progetti denominati "pre-definiti” che possono essere richiamati ed adattati alle diverse realtà locali. Attualmente sia la regione Piemonte che la regione Lombardia utilizzano questo tipo di impostazioni soprattutto per programmi già valutati e impiegati a livello nazionale (es. Unplugged).

2. Quante scuole e quanti studenti ci sono in una specifica ASL?

Dall’area riservata, per l'inserimento e la descrizione dei progetti svolti nel - e con - le scuole, è possibile visualizzare e selezionare i vari plessi attingendo ad un elenco aggiornato di tutti gli istituti del territorio suddivisi tra scuola pubblica e privata. I dati derivano dal sistema informativo “Scuola in chiaro“ messo a disposizione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Per ogni plesso scolastico coinvolto, gli operatori che descrivono l'intervento, hanno inserito anche il numero degli alunni raggiunti suddivisi per classe. Con questo dato, che PROSA registra, rapportato con quelli complessivi di tutte le scuole piemontesi che troviamo su "Osservatorio del sistema Formativo Piemontese gestito dall'IRES",  è possibile avere una panoramica sommaria del lavoro svolto, in modo da riuscire a supportare la programmazione per l'anno successivo.

 

3. Posso valutare quali e quante attività sono state svolte a livello locale e regionale su una specifica area tematica?

Pro.Sa. propone delle tabelle di rendicontazione personalizzabili dall’utente. È quindi possibile ottenere il numero di progetti realizzati in un certo periodo, su una specifica area tematica, rivolti a uno specifico target e con altre caratteristiche selezionabili.

 

 

 

4. Posso valutare il raggiungimento degli obiettivi posti dal Piano Regionale di Prevenzione del Piemonte?

Accedendo all’apposita sezione si può verificare il livello di raggiungimento di 14 indicatori definiti dal PRP per singola ASL o per l’intera regione Piemonte (a seconda del profilo utente di cui si dispone). È anche possibile accedere all’elenco di tutti i progetti che contribuiscono al calcolo di ogni specifico indicatore.

 

5. Posso monitorare gli interventi effettuati in una specifica regione anche per gli anni passati?

Nell’area “Tabelle di monitoraggio” Pro.Sa. conta per singolo anno (dal 2007) gli interventi effettuati e quelli avviati in tutte le regioni italiane e per tutti i gruppi di lavoro che si sono formati a livello italiano. Entrando nel dettaglio delle varie Aziende Sanitarie è possibile a colpo d’occhio verificare la completezza delle informazioni inserite.

 

 

6. Si parla spesso di contrasto delle disuguaglianze. Posso ottenere un elenco di progetti che pongono particolare attenzione a questo aspetto?

Nell’area di ricerca guidata selezionando l’area tematica “Disuguaglianze” si ottiene l’elenco di tutte le politiche e di tutti i progetti suddivisi per regione orientati all’equità.

 

7. È possibile visualizzare un elenco completo dei gruppi di cammino attivati su un determinato territorio?

È in fase di implementazione una cartina cliccabile della regione Piemonte con la georeferenziazione di tutti i gruppi di cammino attivati. Per ogni gruppo di cammino sarà possibile ottenere dettagli sul luogo di ritrovo, gli orari e i contatti del referente.

 

Alcune funzionalità di Pro.Sa. sono disponibili per tutte le regioni italiane che inseriscono materiali in banca dati mentre altre (le più avanzate e sperimentali) sono utilizzabili solo dalla regione Piemonte. L’esempio del Piemonte dimostra che Pro.Sa. è giunta a un grado molto avanzato di maturità e, a fronte di un investimento, è pronta a supportare regioni e asl nella valorizzazione delle attività che svolgono per il piano di prevenzione e più in generale per la sanità pubblica.


TAG ARTICOLO