Raccomandazioni

 

"Essere preparati" in promozione della salute per affrontare le crisi sanitarie: un "dovere" o una "cosa carina da fare"?

La collaborazione interdisciplinare e le strategie di coinvolgimento della comunità sono fondamentali per promuovere il benessere e ottenere risultati positivi a lungo termine basati sulla fiducia, il rispetto e obiettivi condivisi. Non sono una “cosa carina da fare” in caso ci siano abbastanza tempo e risorse, ma fanno parte della preparedness per affrontare le crisi sanitarie e dovrebbero pertanto essere inserite nei piani pandemici.


Scuole aperte e sicure: le raccomandazioni di UNICEF e OMS

Visto l'imminente ritorno a scuola di milioni di studenti in tutta la regione Europea, l'Ufficio Regionale dell'OMS per l'Europa e l'Ufficio Regionale dell'UNICEF per l'Europa e l'Asia Centrale, attraverso un comunicato stampa datato 30/08/2021, chiedono che le scuole restino aperte e siano rese più sicure adottando misure per minimizzare la trasmissione del virus. Per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, l'OMS, l'UNICEF e l'UNESCO hanno approvato 8 raccomandazioni sviluppate dagli esperti del gruppo tecnico consultivo europeo dell'OMS per la scuola durante il COVID-19. 


Per leggere il testo completo del comunicato


Rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su Salute mentale e COVID-19

Le raccomandazioni del Technical Advisory Group (‎TAG)‎ sugli impatti sulla salute mentale di COVID-19 nella regione europea dell'OMS rappresentano il lavoro del TAG tra febbraio e giugno 2021. Nella sua seconda riunione del 23 marzo 2021, il TAG ha concordato di inquadrare le raccomandazioni in tre aree chiave di impatto: popolazione generale e comunità; gruppi vulnerabili; servizi pubblici di salute mentale. Le bozze di raccomandazioni per ciascuna area tematica sono state oggetto di due cicli di discussione durante il terzo e il quarto incontro del TAG, tenuti rispettivamente il 23 aprile e il 28 maggio 2021. Le raccomandazioni sono approvate dal TAG in quanto rappresentano le migliori prove disponibili con la consulenza di esperti sugli impatti sulla salute mentale di COVID-19 e le relative opportunità di azione.


Ecco, in sintesi, le raccomandazioni:


1. I Paesi dovrebbero promuovere e consentire l'accesso a beni culturali adattati, promuovere interventi basati sull'evidenza per la salute mentale e il supporto psicosociale attraverso il digitale e altri mezzi, inclusi interventi per aumentare la resilienza e aiutare le persone a far fronte a stress e solitudine.


2. I Paesi dovrebbero promuovere e incorporare il supporto psicologico attraverso iniziative sul posto di lavoro e fornire supporto occupazionale e/o finanziario a coloro a cui è impedito di lavorare o che sono in procinto di tornare al lavoro.


3. I Paesi dovrebbero affrontare i determinanti sociali della salute mentale, tra cui povertà, disoccupazione e disuguaglianze socioeconomiche, attraverso azioni mirate a fornire sostegno finanziario alle famiglie in condizioni di impoverimento o a rischio di impoverimento a causa di perdita di reddito o disoccupazione, comprese le indennità di assenza per malattia di coloro che temporaneamente sono impossibilitati a lavorare.


4. I Paesi dovrebbero monitorare i cambiamenti nella salute mentale a livello di popolazione attraverso misure e strumenti validi, standardizzati e comparabili.


5. I Paesi dovrebbero promuovere, comunicare e aumentare l'accesso all’apprendimento socioemotivo, fornire supporto educativo per la perdita di apprendimento e sostegno psicosociale nelle scuole e nelle università e fornire maggiore sostegno comunitario per adolescenti e giovani adulti.


6. I Paesi dovrebbero promuovere e consentire l'accesso alla salute mentale e al supporto psicosociale per le persone direttamente colpite dalla malattia COVID-19.


7. I Paesi dovrebbero sviluppare, comunicare e mettere in atto la preparazione all’emergenza per le persone con disabilità e nell'assistenza a lungo termine, e garantire accesso continuo e assistenza facilitata a cure e supporto di qualità.


8. I Paesi dovrebbero rafforzare e sviluppare la salute mentale e i servizi di supporto psicosociale come parte integrante della preparazione e della risposta al COVID-19 e ad altre emergenze di salute pubblica.


9. I Paesi dovrebbero garantire che i servizi di salute mentale siano legalmente salvaguardati dal punto di vista operativo e finanziario e supervisionati per la fornitura su larga scala di personale in servizi centrati e basati sulla comunità che includano modalità di cura innovative.


10. I Paesi dovrebbero garantire condizioni di lavoro sicure, eque e di supporto per gli operatori sanitari e di assistenza in prima linea, compresa la fornitura di adeguate protezioni, attrezzature, retribuzione e condizioni riviste e accesso alla formazione e al supporto psicosociale.


11. I Paesi dovrebbero fornire operatori per la salute mentale e soccorritori in prima linea con opportunità di sviluppo delle capacità e di formazione, abilità psicosociali di base e altri strumenti per mitigare gli impatti psicologici di COVID-19, sia per i loro clienti sia per se stessi.


Effetti della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti

Molti professionisti della salute mentale segnalano un aumento di situazioni di disagio riguardanti la popolazione, anche la fascia in età evolutiva, correlati alla situazione di pandemia di COVID-19 e delle misure restrittive adottate. Da più fonti arriva il monito ad agire tempestivamente ed efficacemente a vari livelli (politico, organizzativo, sanitario, educativo, sociale), e la messa a disposizione di risorse a supporto delle famiglie, in particolare quelle più vulnerabili.