Selezione :
» Tema : Violenza di genere

Rapporto annuale D.i.Re: dati 2021 sulle donne accolte dai Centri antiviolenza della rete

È stato pubblicato il rapporto annuale in cui vengono presentati i risultati della rilevazione dei dati sulle donne accolte dai Centri antiviolenza della rete D.i.Re fino al 31 dicembre 2021. Hanno partecipato alla rilevazione 81 su 82 associazioni aderenti a D.i.Re nel 2021 per un totale di 106 su 108 Centri antiviolenza. L’indagine è stata curata da Sigrid Pisanu e Paola Sdao. Nel rapporto vengono dettagliati i dati numerici di accesso ai servizi offerti dai centri antiviolenza, le tipologie di servizi erogati, le risorse finanziarie sul territorio, le forme di violenza, l’ospitalità e le case rifugio.


Nell’anno 2021 sono state accolte complessivamente 20.711 donne di cui 14.565 sono donne “nuove”. Nell’anno 2020 le donne accolte erano 20.015 di cui 13.390 “nuove”. Pertanto, si registra un incremento di 696 contatti totali, pari al 3,5%, e un incremento di 1.175 contatti nuovi, pari all’8,8%.


 


I dati Istat e la violenza di genere in Italia

DoRS rendiconta in merito alla nuova legge che ha per oggetto le rilevazioni statistiche sulla violenza di genere e presenta, in sintesi, il report Istat (2020-2021) sulle prestazioni e i servizi offerti dalle Case rifugio e dai Centri antiviolenza.


Telefono Rosa Piemonte: Report annuale 2021

È stato pubblicato il report riassuntivo delle attività e iniziative realizzate da Telefono Rosa Piemonte nel corso del 2021.


Nel 2021 sono state 744 le donne accolte e 5.017 i contatti on line e social; ben 30 le ragazze minori di 16 anni di età e 173 le giovani donne tra i 16 e i 29 anni. Una violenza sempre più precoce o, forse, anche una maggiore consapevolezza delle più giovani. Vengono segnalati inoltre 279 figli vittime di violenza assistita e 145 anche di violenza diretta. 


 


Conoscere per decidere. L’attuazione del Piano Nazionale sulla violenza di genere contro le donne attraverso i dati

Il 23 marzo, si è svolto, in modalità virtuale organizzato dall'ISTAT, il convegno scientifico dal titolo “Conoscere per decidere. L’attuazione del Piano Nazionale sulla violenza di genere contro le donne attraverso i dati”.


 L’evento è stato  l’occasione per presentare i principali esiti dell’Accordo di collaborazione tra l’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità, siglato nel 2017, con la finalità di costruire il sistema integrato di raccolta ed elaborazione dati, previsto dal Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere.


 Nel corso dell’incontro, alla presenza di relatori istituzionali, esperti ed esponenti del mondo delle associazioni, è stato illustrato lo stato dell’arte della misurazione della violenza contro le donne.