Politiche per la salute

 

Selezione :
» Tema : Violenza di genere

I dati Istat e la violenza di genere in Italia

DoRS rendiconta in merito alla nuova legge che ha per oggetto le rilevazioni statistiche sulla violenza di genere e presenta, in sintesi, il report Istat (2020-2021) sulle prestazioni e i servizi offerti dalle Case rifugio e dai Centri antiviolenza.


Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere

Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 120 del 24 maggio la legge recante "Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere". L'obiettivo è quello di "garantire un flusso informativo adeguato per cadenza e contenuti sulla violenza di genere contro le donne al fine di progettare adeguate politiche di prevenzione e contrasto e di assicurare un effettivo monitoraggio del fenomeno".


La presidenza del Consiglio dei Ministri per la conduzione di indagini campionarie si avvale dei dati e delle rilevazioni effettuate dall'Istat e dal Sistan. Dovranno realizzare, ogni tre anni un'indagine campionaria interamente dedicata alla violenza contro le donne che produca stime anche sulla parte sommersa dei diversi tipi di violenza, "ossia violenza fisica, sessuale, psicologica, economica, anche alla presenza sul luogo del fatto dei figli degli autori o delle vittime, e atti persecutori in riferimento a comportamenti che costituiscono o contribuiscono a costituire reato, fino al livello regionale".


La violenza di genere nell'UE. Le misure per eliminarla

L'UE sta adottando varie misure per eliminare la violenza di genere e quella domestica.


Nell'UE 1 donna su 3 ha subito violenza fisica e/o sessuale fin dall'età di 15 anni.


La maggior parte dei paesi dell'UE dispone di leggi per contrastare la violenza basata sul genere o sull'orientamento sessuale. Tuttavia, l'assenza di una definizione unica e di regole comuni, impedisce che venga affrontarla in modo efficace. Per questo il Parlamento europeo è tornato più volte a chiedere una normativa europea a riguardo.


L’articolo illustra le norme specifiche poste in essere e ancora in fase di discussione per sanzionare la violenza di genere compresa la cyberviolenza.