L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo ha adottato le nuove “Linee guida sull’Uguaglianza di Genere e Empowerment di Donne, Ragazze e Bambine (2020-2024)”, presentate al Comitato Congiunto del 14/12/2020. Il documento è stato redatto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo con il concorso della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Oltre ad inquadrare la politica di genere nel contesto internazionale, le Linee guida definiscono le priorità della Cooperazione italiana per la promozione dell’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne e ragazze, e si rivolgono a tutti gli attori del sistema Italia (come previsto dalla legge 125/2014), applicandosi a tutti i progetti e programmi finanziati e/o cofinanziati dall’Italia.
Il carattere innovativo delle linee guida risiede nella definizione di obiettivi concreti ed ambiziosi. In particolare, si prevedono target sul finanziamento di iniziative ad hoc (almeno 10% dei contributi volontari e 10% de delle iniziative inserite in programmazione) e sul mainstreaming, attraverso l’uso sistemico del policy gender marker del OCSE-DAC ed il potenziamento delle analisi di genere. Inoltre, un accento particolare è posto sul cambiamento istituzionale interno, attraverso la previsione di azioni per il rafforzamento delle capacità dello staff, l’individuazione di Focal point, l’adeguamento del sistema di monitoraggio e valutazione, l’adozione di indicatori di genere disaggregati.
Le Linee guida identificano quali temi prioritari dell’azione della Cooperazione italiana la violenza di genere e diritti di donne/ragazze/bambine; l’empowerment ed il settore privato; lo sviluppo agricolo, la sicurezza alimentare ed cambiamento climatico; la salute sessuale e riproduttiva; l’istruzione e la formazione professionale; l’aiuto umanitario e i contesti fragili.
La redazione del documento ha previsto un processo di consultazione multi-sakeholder, coordinato dalla DGCS del MAECI, con le Organizzazioni della Società Civile e con il gruppo di lavoro “Strategie e linee di indirizzo della cooperazione italiana allo sviluppo” del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS), che hanno contribuito all’elaborazione del testo attraverso successive revisioni.
L’adozione delle Linee guida sull’Uguaglianza di Genere e Empowerment di Donne, Ragazze e Bambine per il prossimo quadriennio (2020/2024) rappresenta un nuovo punto di partenza per la Cooperazione Italiana e l’AICS ha già iniziato a lavorare per mettere in pratica i principi e le azioni in esse contenute. (Fonte: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo)
Un gruppo di operatori torinesi, riscoprendo e assumendo il ruolo di cittadini attivi, ha recentemente redatto un documento nell’ambito della campagna “Torino per la salute mentale e l’equità”, che è stato condiviso tra le varie realtà del territorio e sottoposto alle forze politiche candidate alle elezioni amministrative di Torino 2021 con la richiesta di inserimento di azioni di protezione/promozione della salute mentale della comunità all’interno dell’agenda politica dei decisori in una più ampia cornice di giustizia sociale.
La bussola proposta dal convegno (8 aprile) dell'Associazione Italiana di Sociologia e sezione Medicina e Salute, con il patrocinio dell’ISS, ha offerto un confronto su quattro distorsioni del SSN confermate dalla epidemia di Covid-19. É stato presentato anche il Libro Bianco con un capitolo (di M. Ingrosso e G. Osti) dedicato alla promozione della salute, una rivoluzione ancora incompresa e inapplicata, riconnessa all'ambiente.
L’obiettivo ha consentito di esplorare e sperimentare possibili nuove rotte, per migliorare l'accessibilità e la qualità dei servizi di prossimità in montagna. La metodologia del Future Lab è stato uno strumento di analisi partecipata dei bisogni sociali e sanitari, delle comunità del Pinerolese e delle Valli di Susa e Sangone. Un percorso ricco di segnali concreti, buone pratiche già in atto, e spunti per la ripartenza.
La “chiave di volta” per trasformare questo periodo di transizione in una ripresa sostenibile sono le nuove competenze per la vita che riguardano le politiche e la società. Per la sanità e il sociale sono centrali le competenze sulla health/digital literacy dentro una ri-organizzazione dei servizi orientati alla prossimità e al lavoro di rete nella comunità locale.