Articoli pubblicati da

Mobilità e Salute, primo report del progetto "Salute in tutte le politiche"
Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) pubblica il primo rapporto intitolato "Mobilità e Salute", prodotto nell'ambito del progetto “Da Guadagnare Salute a Salute in tutte le politiche”. Il progetto è seguito da un gruppo di lavoro interdisciplinare guidato dal Servizio di epidemiologia della Regione Piemonte.
Biblioteca Virtuale Per la Salute della Regione Piemonte - una servizio a disposizione dei professionisti della sanità

Biblioteca Virtuale per la Salute - Piemonte (BVS-P) nata nel 2010 per volontà della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della Salute e Sanità, si rinnova con un nuovo sito, una nuova grafica e nuovi contenuti.


Linee guida ministeriali relative alla comunicazione online in tema di tutela e promozione della salute
Il 17 febbraio 2011 sono state pubblicate sul sito del ministero della salute le raccomandazioni e criteri d’indirizzo per una comunicazione online di qualità in ambito sanitario anche attraverso l’utilizzo le tecnologie del dialogo e al web 2.0.
Le linee guida sono state promosse e finanziate dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Università La Sapienza (Roma), e raccolgono anche dati interessanti di ricerche su bisogni informativi dei cittadini e sui siti web del Servizio sanitario nazionale.


Classe sociale, disoccupazione e malattie croniche
È la perdita del posto di lavoro che ha effetti negativi sulla salute? Sono le precarie condizioni di salute che abbassano le possibilità di trovare lavoro, aumentando il rischio di disoccupazione? Oppure entrano in gioco entrambi i meccanismi?
L’obiettivo del presente studio, condotto dal servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, è di valutare come le patologie croniche siano coinvolte nella relazione tra classe sociale e disoccupazione in un campione della popolazione italiana in età prossima al pensionamento.