Articoli pubblicati da

Semplice e chiaro!
Questo mese DoRS pubblica la traduzione della guida “Simply Put. A guide for creating easy-to-understand materials” dei CDC, adattata al contesto italiano.
La guida si propone come uno strumento pratico per la realizzazione di materiali di comunicazione semplici e facilmente comprensibili.
Salute 2020: dall'OMS azioni ed indicazioni strategiche per il miglioramento della salute dell'Europa

I 53 Stati Membri dell''Organizzazione Mondiale della Sanità- Europa, hanno redatto un documento di indirizzo comune, Salute 2020, con l'obiettivo di "migliorare in maniera significativa lo stato di salute delle popolazioni, ridurre le disuguaglianze di salute, rafforzare la salute pubblica e mettere in atto sistemi di gestione della salute trasparenti, equi, sostenibili e centrati sulla persona". Scaricabile per ora in lingua inglese, il documento verrà tradotto in italiano e pubblicato da DoRS entro la fine dell'anno.


Media literacy e Promozione della salute
Questo mese DoRS pubblica una fact sheet dedicata al tema della media literacy, intesa come la capacità di accedere, analizzare, costruire e valutare i messaggi dei media in tutte le loro forme.
Il documento propone un inquadramento teorico della disciplina, l'analisi della relazione tra media literacy e promozione della salute, e una bibliografia e sitografia sul tema.

Le avvertenze sui pacchetti di sigarette sono efficaci? I risultati di un’indagine italiana
L'articolo 11 della convenzione quadro per la lotta anti-tabacco dell'OMS, indica, tra le strategie per la prevenzione del fumo di tabacco, l'inserimento sui pacchetti di sigarette di avvertimenti testuali e/ o grafici sui danni per la salute derivanti dal fumo.
Un'indagine sull'impatto di tali avvertimenti sui comportamenti di un campione di fumatori, pubblicata recentemente su Epidemiologia e Prevenzione, mette in evidenza alcuni aspetti interessanti.
Web 2.0 e salute: un concorso per la promozione di stili di vita sani e sostenibili e il contrasto alle disuguaglianze di salute
Fino al 3 giugno è possibile partecipare al bando di concorso "Web 2.0 e salute" organizzato dall'Associazione Marketing Sociale e Comunicazione per la salute. La premiazione dei progetti vincitori avverrà il 22 giugno a Venezia, in occasione del convegno "Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio".
Informati e consapevoli prima, durante e dopo la gravidanza: due iniziative nazionali a sostegno dell'empowerment dei genitori
DoRS presenta, in occasione del Mese della Prevenzione dei Difetti Congeniti e della Prematurità, due progetti nazionali di rilievo sul tema della tutela della salute del bambino, anche prima della sua nascita.



Gli ex fumatori sono irresistibili: la nuova campagna europea contro il fumo di tabacco
L'ultima Campagna Europea contro il fumo di tabacco è stata presentata a Bologna il 30 marzo scorso durante la giornata di formazione "Salute 2.0: tra bisogno e offerta di informazione".
Si tratta di una campagna indirizzata ad un target ben individuato, i fumatori europei dai 25 ai 34 anni, e che utilizza messaggi positivi e strumenti innovativi per il coinvolgimento dei destinatari.


Informati e consapevoli prima, durante e dopo la gravidanza: due iniziative nazionali a sostegno dell'empowerment dei genitori
DoRS presenta, in occasione del Mese della Prevenzione dei Difetti Congeniti e della Prematurità, due progetti nazionali di rilievo sul tema della tutela della salute del bambino, anche prima della sua nascita.
Premio Nazionale Comunicazione, Nuovi Media e Informazione per la Salute al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia
Il 30 marzo scade il bando di concorso istituito dalla Regione Umbria, Direzione Regionale Sanità indirizzato a tutti i soggetti che operano nell'ambito della comunicazione della salute.
L'iniziativa nasce dall’intento di favorire processi efficaci d’informazione e comunicazione del servizio sanitario, che vedono
il cittadino quale interlocutore sempre più consapevole e culturalmente competente nel fare scelte per
la propria salute e il proprio benessere.
Buone Pratiche in Prevenzione e Promozione della Salute
A seguito della pubblicazione del quaderno "Buone pratiche cercasi", DoRS ha realizzato una fact sheet che, in modo sintetico, descrive le Buone Pratiche in Prevenzione e Promozione della Salute e suggerisce i criteri per individuare i progetti e gli interventi che possono essere considerati tali.

Health literacy e Promozione della salute
DoRS pubblica una fact sheet dedicata al tema dell'health literacy, intesa come la capacità di accedere, comprendere ed utilizzare informazioni in modo da promuovere e preservare la propria salute.
Il documento propone un inquadramento teorico, esempi di esperienze ed una bibliografia e sitografia aggiornate.