Articoli pubblicati da

Fili invisibili nella notte

Fa  freddo, è notte , Ugo  si trova su un grande camion per scaricare dei new jersey, quelle barriere di cemento che si usano sull’autostrada per separare le diverse aree in cui  occorre fare dei lavori di ampliamento o di manutenzione.


Una tassa può promuovere salute?

Con la Legge finanziaria 2020 approvata il 27 dicembre 2019 è stata introdotta i una nuova tassa sulle bevande zuccherate. Dors aggiorna la sintesi di una revisione sistematica che valuta gli effetti sui consumi nei Paesi in cui la tassa è già in vigore.


Equità nei piani di prevenzione

Durata: dal 31 gennaio 2019 al 31 gennaio 2021


Il progetto è svolto in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ed è finanziato dal Centro Controllo Malattie (CCM). Si pone l’obiettivo di formare e mettere a disposizione di tutte le regioni gli strumenti per introdurre le lenti dell’equità nei prossimi piani regionali.  Nella prima fase del progetto sono state condivise  le esperienze maturate da 6 regioni capofila (Piemonte, Lombardia, Puglia, Emila Romagna, Toscana, Veneto) sull’uso dello strumento dell’Health Equity Audit (HEA) su ambiti specifici (CCM, 2014). Il DoRS collabora attraverso la realizzazione di un Catalogo denominato CARE – Catalogo Azioni Rivolte all’Equità che ospita buone pratiche internazionali con il fuoco sull’equità. Oltre a questo è impegnato nell’accompagnare l’inserimento in Prosa di alcune buone pratiche sviluppate in Italia e orientate all’equità.  Infine svolge un’attività di disseminazione attraverso il sito www.disuguaglianzedisalute.it.


Materiali di supporto:
Sezione del sito web dove sono presenti i materiali del corso di formazione tenutosi a Roma il 6-7 maggio per l’inizio del progetto
Sezione del sito web in questa sezione sono presenti i risultati del progetto in cui l’HEA è stato sperimentato dalle 6 regioni pilota (CCM-2014)


La comunità di pratica come luogo di prevenzione

DoRS mette a disposizione un documento che riassume le principali definizioni per chiarire il concetto di Comunità di Pratica. Riporta inoltre l’esperienza che descrive il modello “comunità di pratica e narrazione”, un progetto che aggiunge elementi innovativi per la prevenzione.


Telefoni cellulari: ancora poche certezze

Ancora accesa all'interno della Comunità Scientifica la discussione riguardo gli effetti sulla salute dei telefoni cellulari, in particolare i tumori. Le rassicuranti conclusioni a cui giunge un recente rapporto dell'l’Istituto Superiore di Sanità hanno suscitato la perplessità di alcuni epidemiologici che sostengono che, in casi dubbi come questo, sia importante attenersi al principio di precauzione riducendo il rischio, piuttosto che astenersi dall'agire.


La seconda notte

Maria lavora in quell’azienda da poco più di un mese, ha un contratto di lavoro interinale. La volta dell’infortunio stava lavorando di notte, era la sua seconda notte. Si era portata da casa dei guanti di gomma, quelli in lattice che si usano per le faccende domestiche, e stava lavorando al tornio.


La scossa fatale

Andrea fa l’agricoltore nell’azienda di famiglia, ma quando non c’è molto da fare si dedica anche ad altre attività sempre legate all’ambiente agricolo.Quel giorno è alla guida del trattore e trasporta un carico di letame con un rimorchio di grosse dimensioni.


Cancerogeni: nuove misure per proteggere i lavoratori

La Commissione europea nel maggio del 2016 riporta che la prima causa di morte correlata al lavoro sono i tumori e che il numero di morti attribuibili sono 102.000/anno in tutta Europa. Questa considerazione è stata la base per l’emanazione della direttiva UE 2019/130.


Il vespaio

E' la storia di un infortunio sul lavoro insolito che coinvolge un amministratore di condominio, che muore per shock anafilattico dovuto alla puntura di vespe.


Orientarsi nella ricerca della letteratura scientifica

Dors mette a disposizione un manuale aggiornato per operatori e professionisti della sanità che hanno bisogno di cercare e valutare criticamente la letteratura scientifica per rispondere a quesiti o impostare interventi basati su prove di efficacia.


Prima infanzia e disuguaglianze: gli interventi a supporto della genitorialità

Questo report è stato scritto per gli operatori e decisori che si occupano di programmare e realizzare interventi per migliorare le capacità genitoriali di neogenitori con figli piccoli, lo sviluppo cognitivo di questi ultimi e il benessere psicofisico dei neo genitori nel contesto familiare e di coppia.


L'ultima consegna

E’ sera tardi e Natale è ancora alla guida del suo furgone, è stanco, non riesce a tenere gli occhi aperti, ma pensa di riuscire ad arrivare alla prossima piazzola di sosta, così da riposarsi qualche minuto . Ma la stanchezza è più forte di lui, si addormenta durante la guida e il furgone va dritto contro il guard rail.


MATline, una risorsa sempre nuova

Pubblichiamo un factsheet che presenta gli aggiornamenti della banca dati MATline, una risorsa che da più di 20 anni è a servizio di chi si occupa di prevenzione negli ambienti di lavoro.


La forza dell'acqua

E’ la forza dell’acqua che ha causato la morte di Terenzio, un agricoltore del mantovano che stava lavorando nel cuore della notte per deviare l’acqua da un canale irriguo dopo che se ne era servito per bagnare il suo terreno.