Articoli pubblicati da

Suggerimenti per la comunicazione delle prove di efficacia

Ciò che si chiede alla letteratura scientifica è affidabilità, onestà, competenza.  Le evidenze scientifiche devono essere presentate in forma accessibile, comprensibile, utile e valutabile. Evitare certezze ingiustificate e presentazioni di parte, utilizzare narrazioni chiare; sforzarsi di informare e non di persuadere.


Le strategie di prevenzione basate sull’empowerment sono in grado di contrastare il fumo di tabacco?

Il concetto di empowerment per la salute non è stato fino ad ora reso sufficientemente operativo: è il momento di fare il punto. Presentiamo una sintesi di una revisione sistematica di letteratura realizzata da un gruppo di ricercatori italiani e recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Global Health Promotion.


Investire nella salute di mamme e bambini per costruire società resilienti.

Nella fase post pandemia da COVID-19, sarà necessario reinvestire nella salute materna, neonatale e infantile, come suggerisce un articolo pubblicato su Lancet Public Health. Dors ne propone una sintesi.


Pedalare in sicurezza: Il nuovo report OMS dedicato a chi si muove in bicicletta (novembre 2020)

Il  report OMS descrive l'entità del problema, in termini di decessi e numero di incidenti, i principali fattori di rischio e gli interventi efficaci. Insiste sull'importanza di un approccio olistico che includa misure legislative, azioni di enforcement e indirizzate a modificare i comportamenti, innanzitutto dei ciclisti,  riprogettazione dell'ambiente costruito. Evidenzia la necessità di integrare la sicurezza di chi si muove in bicicletta, in una strategia di sicurezza stradale e dei trasporti, più ampia e globale. Infine sottolinea i benefici di chi sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto, per la salute e per l'ambiente.


Apprendimento outdoor: scuola e promozione della salute per il nuovo anno scolastico

Insegnare al di fuori dalle aule scolastiche per far fronte all'emergenza in atto: Dors ha proposto alle scuole piemontesi un appuntamento formativo sul tema, attingendo dalla letteratura su modelli internazionali e da buone pratiche del territorio locale.