Articoli pubblicati da

Quando la formazione sulla sicurezza è di qualità

La normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro impone ai datori di lavori la formazione dei dipendenti, misura che ha avuto come conseguenza la proliferazione di attività formative di cui, nelle maggior parte dei casi, non si conosce l’efficacia per la carenza di studi che ne valutino la qualità.


Le forbici e la matassa, una nuova storia di infortunio

Anna lavora in uno stabilimento dove si svolgono lavorazioni tessili di dipanatura filato. Quel giorno stava facendo un giro di controllo delle macchine quando ha notato che un aspo di una delle testate di lavoro di una dipanatrice era scarico.


Seminario nazionale CANC TUM 2021- disponibili i materiali

Sono disponibili i materiali del convegno CANC TUM 2021, tenutosi lo scorso 22 e 23 giugno 2021 on line. Il seminario è stato organizzato da Asur Marche con il patrocinio della Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (Snop) e dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE).


Risorse informative on line sul rischio cancerogeno: il sito dell'ECHA e la banca dati Matline.

DoRS ha partecipato al seminario Canc Tum che si è tenuto lo scorso 22 e 23 giugno 2021 con una presentazione dal titolo "Risorse informative on line sul rischio cancerogeno: il sito dell'ECHA e la banca dati Matline.


Storie di infortunio: è on line il nuovo sito

E’ stato realizzato un sito dedicato al progetto “storie di infortunio”, un percorso che ci accompagna da quasi dieci anni. Il nuovo sito raccoglie tutte le 80 storie fino ad ora pubblicate e i materiali documentali prodotti nell’ambito del progetto, ne permette la ricerca attraverso un sistema di filtri molto dettagliato. 


C'è una sorpresa per te

L’ultimo racconto che si aggiunge al repertorio si intitola “C’è una sorpresa per te”. Si alternano le voci della moglie e della figlia e il loro dolore per la morte improvvisa e incomprensibile del marito e del padre. Un infortunio mortale avvenuto più di dieci anni fa nella zona di Reggio Emilia, un territorio dove le aziende alimentari proliferano, e molte persone vi trovano impiego.


Il nuovo sito del Network Italiano Evidence Based Prevention

Una risorsa in più per chi si occupa di scrivere e attuare i piani regionali di prevenzione, per i decisori, gli operatori nel campo sanitario, della scuola, della comunità e del sociale.