Il nuovo sito del Network Italiano Evidence Based Preventiona cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 24 Marzo 2021Aggiornato il 27 Aprile 2021Recensioni Il sito del Network Italiano Evidence Based Prevention -NIEBP offre risorse e strumenti utili alla progettazione delle attività dei Piani Regionali di Prevenzione. In particolare è presente una raccolta di schede di sintesi delle evidenze, redatte sul modello delle Pearls della Cochrane Primary Health Care su interventi di prevenzione e promozione della salute riguardo i temi del nuovo piano di prevenzione. Le evidenze derivano da revisioni sistematiche di alta qualità prodotte dalla Cochrane Library o da revisioni che hanno ottenuto un punteggio elevato dall’organizzazione canadese Health Evidence. Sono state selezionate, tradotte e riassunte sulla base di un protocollo condiviso dal gruppo di lavoro. Oltre alle sintesi delle revisioni, è possibile accedere ad un archivio di schede di interventi di prevenzione selezionati per un elevato profilo di efficacia, sostenibilità e trasferibilità, corredate di informazioni e dati sui costi e sul rapporto costo/efficacia, e un cruscotto interattivo per simulare e confrontare l’impatto di interventi di prevenzione. Quest’ultimo prodotto, in fase di validazione, disponibile a breve, rappresenta una novità importante soprattutto per i decisori che potranno confrontare costi e risparmi a breve e lungo termine correlati all’attuazione di un intervento di prevenzione. Uno specifico data base permette di effettuare ricerche attraverso la scelta del tema, del setting, delle parole chiave o digitando parole libere. E’ anche disponibile una selezione ragionata di banche dati nazionali e internazionali di buone pratiche e interventi efficaci sui temi della prevenzione e promozione della salute. Accedi al sito niebp.com Accedi direttamente al database delle sintesi di revisioni e interventi Accedi ai materiali del primo webinar di presentazione del 23 marzo 2021 "Orientarsi nella scelta degli interventi di prevenzione" Il sito è stato realizzato nell’ambito delle attività del Network Italiano Evidence Based Prevention, composto da centri di ricerca e di documentazione che operano nell’ambito della valutazione di efficacia degli interventi e politiche di prevenzione. Attualmente ne fanno parte l’Università del Piemonte Orientale, il Centro di Documentazione per la Promozione della Salute - DORS Piemonte, il Centro di Prevenzione Oncologica del Piemonte (CPO) e l’Agenzia Regionale Toscana, che lo coordina. Alcuni degli strumenti presenti sul sito sono stati realizzati nell’ambito del progetto CCM 2017 “Scegliere le priorità di salute e selezionare gli interventi efficaci per prevenire il carico delle malattie croniche non trasmissibili”. TAG ARTICOLOPIANO DI PREVENZIONE; PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE; PRP;