Webinar interattivo organizzato da UNESCO Chair for Global Health and Education sulla prevenzione della violenza e del bullismo nelle scuole.
Il webinar si terrà in lingua inglese. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.
L'evento sarà trasmesso anche in diretta sul canale YouTube di UNESCO Chair Global Health & Education.
Per maggiori informazioni
Conferenza virtuale organizzata da MuseumNext per parlare di musei come strumento per migliorare il benessere e la salute delle comunità. L'evento riunirà presentazioni stimolanti e consigli pratici da parte di coloro che guidano nei musei di tutto il mondo un lavoro rivolto al miglioramento della salute mentale, alla lotta all'isolamento sociale, alla costruzione della resilienza nei bambini al servizio di coloro che soffrono di condizioni legate all'età.
Per acquistare i biglietti
Webinar organizzato dall’OECD, per presentare i risultati di un’indagine condotta in più di 30 paesi membri dall’OECD, in collaborazione con l’UNESCO, l’UNICEF e la Banca Mondiale, sulla situazione dei sistemi educativi durante la pandemia e sulle misure di risposta messe in atto.
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e per partecipare è necessario iscriversi al seguente link, ma sarà possibile anche seguirlo in diretta streaming su Facebook
La 24esima Conferenza Mondiale sulla Promozione della Salute dell'Unione Internazionale per la Promozione della Salute e l'Educazione Alla Salute (IUHPE), dal titolo "Promoting policies for health, well-being and equity", si svolgerà a Montréal e online in tutto il mondo. La conferenza fornirà un'opportunità unica per fare il punto sulle strategie e le azioni che possono essere intraprese per allineare le politiche con gli obiettivi di salute, benessere ed equità (es. Salute in Tutte le Politiche) e per rafforzare tutti i settori della società e tutte le regioni del mondo che sono impegnate nel sostenere la salute e il benessere.
La scadenza per la sottomissione degli abstract è stata prorogata al 28 settembre 2021.
Le iscrizioni sono aperte ed è prevista una tariffa agevolata per chi si registra entro il 24 gennaio 2022.
L'UNESCO Chair Global Health & Education ha lanciato un bando di partecipazione per raccogliere casi studio di progetti e iniziative di successo su come coinvolgere bambini e giovani nel miglioramento della loro salute e del loro benessere. La raccolta e l'analisi dei casi studio fa parte di un'iniziativa globale a favore di una genuina partecipazione dei bambini e dei giovani alla promozione della salute e del benessere e aiuterà a migliorare, testare e implementare modelli e approcci per il futuro.
I casi studio raccolti saranno inclusi in una pubblicazione, curata dal professor Didier Jourdan, titolare di cattedra presso l'UNESCO Chair Global Health & Education, e colleghi.
Tutti coloro che sono coinvolti o hanno esperienza con iniziative e progetti che coinvolgono attivamente i bambini e i giovani nella promozione della loro salute e del loro benessere sono invitati a partecipare, inviando il proprio contributo entro il 30 aprile 2022, secondo le modalità esplicitate nella Call for Participation allegata.
Call for Participation
EPI-WIN webinar dell'OMS sul tema Science Communication. Nel corso dell'evento l'Università di Leeds descriverà un'iniziativa volta a migliorare la comprensione da parte dei bambini del ruolo della scienza, utilizzando l'apprendimento pratico e basato sulle arti, mentre il Francis Crick Institute racconterà come ha raccolto le esperienze della pandemia COVID-19 e gli sforzi legati alla vaccinazione in un'esibizione in cui verranno recitate delle poesie all'aperto.
Per iscrizioni
L'Organizzazione Mondiale della Sanità organizza un webinar online per fare il punto sui diversi tipi di vaccini COVID-19 e sul monitoraggio della loro sicurezza.
La Decima Conferenza Mondiale sulla Promozione della Salute per il Benessere, l'Equità e lo Sviluppo Sostenibile è organizzata dall'OMS, con il supporto della Finlandia, degli Emirati Arabi Uniti e delle agenzie e dei partner delle Nazioni Unite, con l'obiettivo di confrontarsi sul modo in cui la promozione della salute può favorire il benessere.
I partecipanti alla Conferenza discuteranno sui contributi che la promozione della salute può apportare al benessere delle persone e delle società e lo faranno nel contesto delle componenti chiave del benessere. Saranno organizzati dibattiti su tre macro aree che riguardano le persone, il pianeta e la prosperità. La Conferenza offrirà l'opportunità di presentare esempi nazionali di successo di promozione della salute ottenuti grazie ad una buona governance per la salute e il benessere. Mostrerà, inoltre, come un tale cambiamento contribuisca a mitigare le sfide per la salute pubblica e aprirà la strada alla costruzione di approcci di promozione della salute.
La Conferenza si svolgerà interamente online.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
Il Global Working Group on Social Determinants of Health della IUHPE organizza il webinar dal titolo "Sustainable Cities for Health Equity". Tre esperti internazionali si confronteranno su sfide e soluzioni per le città nell'era post Covid-19, in particolare sull'assitenza sanitaria, sulle partnership tra stakeholder per aumentare l'equità nella salute, sulla misurazione della vivibilità e sul ruolo crescente delle economie informali.
Questo webinar è parte di un ciclo di seminari organizzati per celebrare i 70 anni della nascita della IUHPE, al fine di condividere le conoscenze attuali e più rilevanti per la comunità mondiale di promozione della salute e per il resto della società e per attirare l'attenzione e sollecitare un'azione collettiva e individuale sulle attuali sfide globali.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link. I posti sono limitati e sarà garantito l'accesso ai partecipanti in base all'ordine di "arrivo" il giorno del webinar. Sarà comunque possibile rivedere a posteriori il webinar sul canale YouTube della IUHPE.
Locandina
L'International Health Literacy Association organizza il primo Global Health Literacy Summit, che sarà incentrato sul tema “Health Literacy for All”, mettendo in evidenza l'importanza dell'health literacy per l'equità e lo sviluppo sostenibile.
L'evento di svolgerà interamente online.
Questo webinar, organizzato dalla Schools for Health in Europe Network Foundation (SHE), da UNESCO Chair Global Health & Education, dalla University of Huddersfield e dall'Università di Milano-Bicocca, sarà l'occasione per discutere e interagire con Nicola Gray (University of Huddersfield, UK) e Veronica Velasco (Dipartimento di Psicologia dell'Università of Milano-Bicocca, Italy) sulla promozione della salute nelle scuole durante la pandemia.
La partecipazione è gratuita e non è necessaria l'iscizione (500 posti disponibili).
Il seminario si terrà in lingua inglese sulla piattaforma Zoom ed è già possibile inviare eventuali domande scrivendo a webinar@unescochair-ghe.org.
Il webinar sarà trasmesso anche in diretta sul canale YouTube di UNESCO Chair.
NIVA Education organizza un webinar sul tema del paradosso dell'attività fisica.
Il webinar è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione entro il 5/9/2021
Il Global Working Group on Healthy Settings della IUHPE organizza il webinar dal titolo "How healthy settings provide opportunities for collective and individual responses to current global challenge".
L'OMS propone un ciclo di 8 webinar gratuiti dal titolo "ReINVENT & reBUILD: Working together for a stronger, fairer and more inclusive physical activity and sport system for all" per approfondire alcuni aspetti legati all'importanza dell'attività fisica e dello sport in una fase post pandemica, di (ri) costruzione di un sistema più forte, più equo e più inclusivo, che fornisca le stesse opprtunita alle persone di tutte le età e abilità, ovunque. ll Covid-19 ha, infatti, influito molto sulla vita delle persone e sulla possibilità di dedicarsi all'attività fisica e di praticare sport, interrompendo l’accesso alle strutture, ai club e alle attività comunitarie. Di contro è anche emersa nella popolazione la consapevolezza dell’importanza di mantenersi attivi, per la salute mentale e fisica di ciascuno.
I webinar coinvolgono esperti nel campo dell’attività fisica e dello sport e sono rivoli agli addetti ai lavori e non.
Il webinar, organizzato dalla Rete SHE - Schools for Health in Europe Network Foundation, da UNESCO Chair e WHO Collaborating Center Global Health & Education e dalla Maastricht University, affronta il tema delle dinamiche della Promozione della Salute all’interno della scuola. Il Webinar cercherà di rispondere alle seguenti domande: Come si può affrontare lo studio delle dinamiche della promozione della salute nella scuola? I diversi Paesi europei come affrontano le dinamiche della promozione della salute nella scuola? In che modo la ricerca può contribuire al futuro della promozione della salute nelle scuole?
Il webinar si svolgerà in lingua inglese e sarà possibile seguire la diretta sulla piattaforma Zoom o sul Canale YouTube di UNESCO Chair
UNESCO Chair e WHO Collaborating Center in Global Health & Education invitano a partecipare alla seconda survey che stanno conducendo sulla riapertura in sicurezza delle scuole e a condividerla all'interno della propria rete!
L'obiettivo della survey, che consiste in un follow-up dell'indagine condotta a maggio/giugno 2020, è di raccogliere le esperienze e le opinioni dei professionisti del mondo della sanità e della scuola riguardo ai processi che sono in atto nei loro Paesi e nei loro territori per riaprire le scuole in sicurezza durante la pandemia e per continuare a tenerle aperte. In particolare, la survey esplora le misure di salute pubblica che sono state messe in atto nelle scuole, la comunicazione di linee-guida a livello nazionale e/o locale e gli elementi che facilitano o ostacolano la riapertura in sicurezza.
La survey è disponibile in inglese, francese e spagnolo e la compilazione richiede circa 10-20 minuti.Per partecipare alla survey
Webinar organizzato da UNESCO Chair e WHO Collaborating Center Global Health & Education nell'ambito dell'International Adolescent Health Week, in collaborazione con l'International Association for Adolescent Health e l'EUPHA section on Child and Adolescent Public Health. Nel corso del seminario si discuterà degli esiti che riguardano le disuguaglianze globali di salute degli adolescenti, delle barriere legate alle disuguaglianze che gli adolescenti di tutta Europa hanno sperimentato nell'accesso ai servizi sanitari e di come utilizzare queste conoscenze per riprogettare i sistemi sanitari nazionali al fine di ridurre al minimo le disuguaglianze di salute degli adolescenti.
L'introduzione sarà a cura del Prof. MIchael Marmot, Professore di Epidemiologia all'University College di Londra e Direttore del UCL Institute of Health Equity.
Webinar organizzato dall'OMS per un aggiornamento sui vaccini COVID-19. Il webinar affronterà i seguenti argomenti: la scienza che sta dietro la risposta immunitaria alle infezioni virali, come SARS-COV-2; le diverse piattaforme vaccinali utilizzate per lo sviluppo del vaccino COVID-19; gli aspetti relativi all'accesso e all'assegnazione dei vaccini.
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom. I partecipanti potranno rivolgere delle domande durante il webinar utilizzando la funzione "Q&A" di Zoom, oppure potranno inviarle in anticipo a Sarah Hess: epi-win@who.int
Per iscriversi
Il webinar organizzato da UNESCO Chair e WHO Collaborating Center Global Health & Education, in collaborazione con la School for Health in Europe Network Foundation (SHE) , con lo scopo di discutere sull'importanza dell'health literacy nel contesto scolastico e in ambito educativo.
Il webinar si svolgerà in lingua inglese e sarà possibile seguire la diretta sulla piattaforma Zoom o sul Canale You Tube di UNESCO Chair
Il tema della 5^ Conferenza Mondiale di Marketing sociale sarà "Favorire cambiamenti di comportamento per il bene sociale".
Scadenza Call for abstract : 7 ottobre 2016
Washington - USA
La 9° conferenza internazionale per la promozione della salute celebrerà i traguardi raggiunti dalla promozione della salute - dall’adozione della Carta di Ottawa a oggi - e rifletterà sulle nuove sfide che è chiamata ad affrontare.Vai alla pagina web della 9° conferenza internazionale per la promozione della salute.
Scadenza iscrizioni: 30 aprile 2016.
Paesi bassi - Wageningen University
La Conferenza 2016 per rendere le città vivibili propone un confronto sui supporti in grado di migliorare la qualità della vita nelle capitali e le principali città regionali, concentrandosi sul sano e sostenibile e resiliente.
Melbourne - Australia
Scadenza iscrizioni : 4 marzo 2016
Connecticut (USA) - Yale University and Griffin Hospital