Archivio

12th IUHPE European Conference on Health Promotion e 7th International Conference on Salutogenesis - SAVE THE DATE
17/06/2024 - 20/06/2024

La 12a Conferenza europea IUHPE sulla promozione della salute, dal titolo "Promozione della salute: coltivare il cambiamento lungo tutto il corso della vita", è co-organizzata dalla Medical University of Lodz, in collaborazione con la Foundation for the Medical University of Lodz. La conferenza discuterà del ripensamento della promozione della salute come motore del cambiamento nell'era della digitalizzazione. Presterà particolare attenzione all'approccio basato sul corso della vita come prospettiva globale, temporale e sociale sulla salute e il benessere degli individui e delle generazioni, e sull'adattamento di questo modello come una delle migliori pratiche per co-creare innovazione in sanità pubblica con e in tutti i paesi. Si tratta di un evento di primo piano per la comunità globale di promozione della salute e riunirà ricercatori, professionisti e responsabili politici della sanità pubblica e della promozione della salute, del lavoro sociale, dell’istruzione e di tutti i livelli di assistenza e gestione sanitaria, e da tutto il mondo.

A seguito di questo evento, si svolgerà anche la 7a Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi incentrata sul tema "La vita quotidiana e le crisi come opportunità di trasformazione salutogenica". La conferenza è co-organizzata dalla Society for Theory and Research on Salutogenesis (STARS) e mira a promuovere e diffondere la teoria e la ricerca sulla Salutogenesi, offrendo un forum per la discussione e la condivisione di approcci pionieristici nella ricerca, politica e pratica salutogenica.

Entrambe le conferenze i svolgeranno a Lodz, in Polonia, presso il Clinical and Didactic Center of the Medical University of Lodz e saranno organizzate in modo da favorire al massimo l’interazione tra i partecipanti anche al fine di promuovere l’adesione alle reti esistenti e di sviluppare nuovi progetti di collaborazione internazionale. Per questa ragione non è prevista la partecipazione on line. 

La scadenza per l'invio degli abstract è il 30 novembre 2023 ed è già possibile effettuare l'iscrizione al seguente link (è prevista una quota ridotta per chi si registra entro il 18 marzo 2023 e per chi parteciperà a entrambe le conferenze).

Per maggiori informazioni


Schools4Health – Innovating health and education
31/01/2024 - 09:00 - 16:30

Seminario dal titolo "Because children and youth who feel better, do better”, organizzato nell'ambito della Schools4Health initiative (2023-2025), guidata da EuroHealthNet e finanziata dal programma EU4Health.

Il seminario intende approfondire in che modo i diversi stakeholder, a tutti i livelli di governance e di settore, possono lavorare meglio insieme per ottimizzare il contributo che le scuole possono dare alla salute e al benessere degli studenti, della comunità scolastica e delle comunità più ampie a cui appartengono.

E' possibile seguire l'evento in presenza a Bruxelles, presso l'Hermann Teirlinck building, o seguire la diretta streaming. In entrambi i casi è necessaria l'iscrizione entro il 20 gennaio 2024.

Programma

Per maggiori informazioni


Kick-off Meeting del Progetto “Supporting mental health and care for the wellbeing of vulnerable children and young people - Addressing mental health and pshycosocial support needs of children and Youth in Italy”.
26/01/2024 - 10:00 - 12:00

Evento di Lancio del Progetto “Supporting mental health and care for the wellbeing of vulnerable children and young people - Addressing mental health and pshycosocial support needs of children and Youth in Italy”, organizzato dal Ministero della Salute, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal ProMIS - Programma Mattone Internazionale Salute.
Nello specifico, il progetto è finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Sostegno Tecnico (TSI) e implementato da UNICEF, in collaborazione con la Commissione Europea.

L’evento sarà occasione per presentare gli obiettivi del Progetto e le attività finalizzate a sviluppare un approccio integrato delle politiche volte a promuovere la salute mentale dei giovani.

Sarà possibile seguire l'evento in modalità online compilando il form di iscrizione entro le ore 12 del 22 gennaio 2024.

L’agenda dei lavori è in via di definizione e verrà condivisa a breve.

Per maggiori informazioni


Summer School and Symposium “Live-able Cities” - SAVE THE DATE
12/01/2024 - 26/07/2024

Lo European Training Consortium of Public Health and Health Promotion (ETC-PHHP) nel 2024 organizza due eventi formativi sul tema "Live-able Cities": la 31esima Summer School, in un nuovo format, più breve, preceduta dal 12esimo Cocha Colomer Symposium.

Venerdì 12 gennaio è previsto ad Alicante (Spagna) il 12esimo Cocha Colomer Symposium, a cui si potrà partecipare sia in presenza che on line. Durante questo evento di un giorno interverranno accademici, decisori e professionisti nel campo della promozione della salute e della salute pubblica e i partecipanti avranno anche l’opportunità di esaminare in modo critico il tema “Città vivibili” – e come questo si collega con importanti sfide di salute globale  come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il movimento Città Sane dell’OMS e gli attuali sviluppi delle città come generatrici di salute.

Dal 21 al 26 luglio, sulla stessa tematica, è prevista la 31esima Summer School “Live-able Cities”, a cui sarà possibile partecipare esclusivamente in modalità residenziale.

Per maggiori informazioni e iscrizioni


16th European Public Health Conference 2023
08/11/2023 - 11/11/2023

16esima Conferenza europea di sanità pubblica organizzata da EUPHA - European Public Health Association e dalla EPH - European Public health Conference, dal titolo "Il nostro cibo, la nostra salute, la nostra Terra: un futuro sostenibile per l'umanità".
Obiettivo dell'evento è aprire un dibattito sull'importanza di costruire un futuro sostenibile, a partire dalle scelte che faremo nei prossimi dieci anni, ponendo un'attenzione particolare alla salute e alla assistenza sanitaria.

La Conferenza avrà luogo a Dublino presso il CCD - Convention Centre Dublin.

Per maggiori informazioni e iscrizioni


Integrazione socio-sanitaria: il ruolo delle regioni nel quadro delle iniziative europee
11/10/2023 - 11:30 - 12:30

Workshop organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS, nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2023.

L’obiettivo dell'evento è quello di presentare gli strumenti e le iniziative promosse dall’ Unione Europea nell’ambito socio-sanitario, per le autorità locali e regionali, con un focus dedicato allo Strumento di Supporto Tecnico coordinato dalla DG REFORM (Technical Support Instrument, TSI) e agli appalti per l’innovazione. Interverranno rappresentanti di DG EMPL della Commissione Europea, del progetto PROCURE4HEALTH e di ProMIS, moderati da EuroHealthNet.

Il workshop, di cui il ProMIS è coordinatore, si terrà esclusivamente in modalità on-site a Bruxelles, presso lo SQUARE Meeting Centre, Sala “The Arc”. I lavori si svolgeranno in lingua inglese con la possibilità di usufruire del servizio di interpretariato in lingua italiana

Per maggiori informazioni e iscrizioni


Conferenza europea dedicata alla Giornata Mondiale della Salute Mentale
10/10/2023 - 09:00 - 13:00

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, la Commissione europea organizza una conferenza di alto livello di mezza giornata a Bruxelles, ospitata da Stella Kyriakides, commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare. Parteciperanno centinaia di rappresentanti delle istituzioni dell’UE, dei governi nazionali, delle organizzazioni internazionali e di altri stakeholder per aumentare la consapevolezza della necessità di un nuovo approccio, ascoltare esperti e persone con esperienza vissuta, e scambiare buone pratiche.

I temi affrontati saranno: la salute mentale in tutte le politiche; Promozione & Prevenzione; uguale accesso per tutti

E' possibile partecipare in presenza e on line, seguendo la diretta streaming, ma in entrambi i casi è necessario iscriversi al seguente link.

Per maggiori informazioni


Alcohol and Public Health - Webinar
05/07/2023 - 04/09/2023

Ciclo di webinar organizzato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su varie tematiche alcol-correlate affrontate con una prospettiva di salute pubblica.
I webinar si rivolgono principalmente a giovani laureati, specializzandi, ricercatori e giovani professionisti in vari contesti di sanità pubblica, delle scienze sociali, della medicina e dell’economia.

La partecipazione a tutti i webinar è gratuita, previa registrazione al seguente link.
Ciascun webinar ha una durata di 60 minuti e si svolge in inglese. Le registrazioni saranno disponibili sul sito web dell'OMS dopo il webinar.

Per maggiori informazioni


Seminario Annuale EuroHealthNet 2023
05/06/2023 - 14:00 - 17:00

"Making progress on health equity"(Fare progressi nell'equità per la salute) è il tema del Seminario Annuale 2023 di EuroHealthNet.

L'evento, ospitato dal Norwegian Directorate of Health, sarà incentrato sulla definizione di obiettivi e sullo sviluppo di politiche per prevenire le malattie croniche e mitigare il cambiamento climatico. Il seminario accoglierà relatori dell'OMS, dell'Istituto Superiore di Sanità, del Norwegian Institute of Public Health, dell'Institute of Health Equity nel Regno Unito e del German Centre for Planetary Health Policy.

L'evento si svolgerà ad Oslo, ma è possibile seguire la diretta anche online. In entrambi i casi, la partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link entro venerdì 19 maggio.

Programma


Settimana europea della salute pubblica - SAVE THE DATE
22/05/2023 - 26/05/2023

E' giunta alla sua quinta edizione la Settimana europea della salute pubblica (EUPHW), promossa dalla European Public Health Association (EUPHA), che quest'anno ha come tema "Salute pubblica: problemi globali, azioni locali".

L'evento ha lo scopo di aumentare la consapevolezza sulla salute pubblica e promuovere la collaborazione tra la comunità della salute pubblica in Europa. Come in ogni passata edizione, ciascun giorno della settimana è dedicato ad un tema diverso: la prima giornata sarà incentrata sulla salute mentale; la seconda sulla diversità nella salute; la terza sull’accesso alle cure; la quarta sulla prevenzione e il controllo delle malattie croniche; l’ultima sulle emergenze sanitarie globali e sulla risposta.

Tre le modalità di partecipazione:

  1. come organizzatori di un evento, in uno o più giorni della settimana (conferenze e seminari, campagne sui social media, sfide online su un certo argomento o obiettivo, interviste con i mass media, sondaggi e quiz, formazione online e molti altri);
  2. come divulgatori, utilizzando il toolkit per i media a disposizione sul sito;
  3. come partecipante, prendendo parte agli eventi e attività dell’EUPHW.

Per maggiori informazioni


Conferenza finale del progetto "Young50 #StayHealthy - Cardiovascular Risk Prevention"
18/04/2023 - 14:00 - 18:00

Conferenza finale del progetto Young50 – #StayHealthy – Cardiovascular Risk Prevention, finanziato dal 3° Programma Salute della Commissione Europea, iniziato a Maggio 2019, che ha visto adattare ed esportare il modello di screening CARDIO50 in Lituania, Romania e Lussemburgo, per influenzare i fattori di rischio cardiovascolare, i fattori comportamentali e di rischio medico e perfezionare il modello di screening, partendo da CARDIO 50, attraverso il confronto tra gli Stati membri partecipanti al progetto, al fine di ottenere le massime prestazioni, sostenibilità e diffusione.

Obiettivo della Conferenza è contribuire a tracciare percorsi futuri rivolti al miglioramento della sensibilizzazione alle iniziative di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli stati membri.

Sarà possibile seguire l’evento sia in presenza, presso la Bibliothèque Royale de Belgique, Mont des Arts 28, B-1000, che in streaming.
Per iscriversi e partecipare all’evento a Bruxelles cliccare sul seguente link entro il 12 aprile p.v.. Per iscriversi e partecipare all’evento ONLINE cliccare sul seguente link entro il 16 aprile p.v..(Coloro i quali si saranno iscritti per partecipare ONLINE riceveranno il link per la connessione il giorno 17 aprile p.v.).

Programma

 


ETC-Summer Course "Strengthening Community Health and Wellbeing: putting the Art back into Public Health" - Primo annuncio
31/03/2023

Lo European Training Consortium in Health Promotion and Public Health - ETC-PHHP NETWORK organizza ogni anno una Summer School incentrata sullo sviluppo di strumenti pratici e teorici per migliorare le strategie di promozione della salute in Europa.Quella di quest'anno, dal titolo “Strengthening Community Health and Wellbeing: putting the Art back into Public Health”, ha l'obiettivo di esplorare come le comunità possono essere rafforzate attraverso il coinvolgimento delle arti e in particolare come le arti - in particolare il teatro di comunità, la narrazione, il canto ecc. - danno un contributo prezioso per rafforzare la salute e il benessere a livello locale.

La Summer School si svolgerà presso l'Università di Chester (UK) ed è rivolta a persone provenienti da diversi settori: promozione della salute, sanità pubblica, enti locali, ONG, ma anche urbanistica, mondo accademico (artistico), mondo del sociale e del lavoro e ricerca. La lingua di lavoro del corso è l'inglese e il numero dei partecipanti previsti è 35.

E' prevista una riduzione della quota di partecipazione, per chi si iscrive entro il 31 marzo 2023.

Per maggiori informazioni e iscrizioni.

Locandina preliminare


Presentazione del report “Step up! Tackling the burden of insufficient physical activity in Europe” - Evento ibrido
17/02/2023 - 13:00 - 15:00

Evento di lancio del nuovo rapporto, pubblicato congiuntamente da OMS/Europa e OCSE, che spiega come l'aumento dell'attività fisica può prevenire migliaia di morti premature nell'UE e far risparmiare miliardi di euro sulla spesa sanitaria annuale.
Il dott. Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell'OMS per l'Europa, e il sig. Ulrik Vestergaard Knudsen, vicesegretario generale dell'OCSE, prenderanno parte a un dibattito che riunirà i maggiori esperti di salute ed economia della Regione europea dell'OMS.

L'evento si svolgerà a Copenhagen, ma sarà possibile seguirlo a distanza sulla piattaforma Zoom, iscrivendosi al seguente link.

Per maggiori informazioni

 

 
 

Un approccio globale alla salute mentale: invito a presentare contributi
18/01/2023 - 15/02/2023

La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica riguardo all'iniziativa "Un approccio globale alla salute mentale", che stabilisce in che modo l'azione a livello dell'UE può contribuire a promuovere una buona salute mentale e a prevenire, mitigare e rispondere alle sfide in materia di salute mentale e in che modo si dovrebbe tenere conto delle considerazioni sulla salute mentale in un'ampia gamma di politiche dell'UE e nazionali resilienti, a beneficio delle persone in tutta l'UE.

I cittadini, gli stakeholder e ad altre parti interessate sono invitati a fornire il loro feedback riguardo al tema, che saranno presi in considerazione nella fase di ulteriore sviluppo e perfezionamento dell'iniziativa.

E' possibile inviare i propri contributi entro il 15 febbraio 2023.

Per maggiori informazioni e partecipare


15th European Public Health Conference - SAVE THE DATE
09/11/2022 - 12/11/2022

Il tema della 15esima European Public Health Conference, organizzata dalla European Public Health Association (EUPHA) e dalla  European Public Health Conference (EPH), sarà "Strengthening health systems: improving population health and being prepared for the unexpected’. L'obiettivo sarà quello di esplorare le modalità con cui la comunità di salute pubblica può migliorare la salute della popolazione e capire in che modo l'Europa può assumere un ruolo più attivo rispetto alla salute globale.

Il termine per la sottomissione degli abstract è il 1 maggio 2022 entro le ore 18:00.

La Conferenza si svolgerà a Berlino e le iscrizioni apriranno il 1° aprile 2022.

Per maggiori informazioni


Addressing psychosocial risks and supporting mental health of older workers: policy and practice in action
25/10/2022 - 14:00 - 15:30

EuroHealthNet organizza il webinar dal titolo "Affrontare i rischi psicosociali e sostenere la salute mentale dei lavoratori più anziani: politica e pratica in azione", per discutere del ruolo svolto dalla salute e dal benessere psicosociale sul luogo di lavoro come fattore determinante per l'invecchiamento sano e attivo dei lavoratori più anziani e di come la sanità pubblica e il mondo del lavoro possono unire le forze per sostenere questa causa sempre più urgente in una società che invecchia.

Tra i relatori figurano rappresentanti del European Commission Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion, della World Health Organization European Region e della AGE Platform Europe. 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link.

Per maggiori informazioni


Digital transition in the health sector: the role of regions
12/10/2022 - 16:30 - 18:00

Workshop online organizzato da ProMIS – Programma Mattone Internazionale e ISS – Istituto Superiore di Sanità organizzano”, nell’ambito della Settimana europea delle regioni e delle città. In questa sessione interattiva, si attingerà ai risultati di esperienze/progetti locali, si raccoglieranno opinioni e si scambieranno conoscenze con l'obiettivo di ispirarsi a vicenda e di creare un punto di partenza per la cooperazione futura e per strategie e pianificazioni regionali innovative, promuovendo soluzioni e politiche digitali in ambito sanitario. Si discuterà e si condivideranno idee/esperienze relative ai principali impatti, sfide, esigenze e criticità affrontate dagli attori regionali nell'implementazione dell'innovazione digitale legata al settore socio-sanitario, al fine di trovare soluzioni e fornire una conoscenza reciproca sul tema.

L'evento è pensato per evidenziare il ruolo delle regioni e dei loro ecosistemi sanitari nel garantire che il personale sanitario sia al passo con la transizione digitale e che le persone/gli assistenti siano in grado di beneficiare degli strumenti e delle innovazioni digitali in una prospettiva multilivello. Parteciperanno rappresentanti delle autorità locali/regionali, professionisti della salute, reti europee e istituzioni europee attive sul tema.

Le iscrizioni sono aperte per la partecipazione online al seguente link.

Per maggiori informazioni e per consultare l’agenda


7th Word Social Marketing Conference - SAVE THE DATE
05/09/2022 - 08/09/2022

La Settima Conferenza Mondiale sul Marketing Sociale, che ha come tema "Tackling Grand Challenges: Together for Impact" (Affrontare grandi sfide: insieme per l'impatto), si svolgerà a Brighton e riunirà professionisti provenienti da un'ampia gamma di settori e discipline, tutti appassionati di cambiamento creativo positivo, che cercheranno di contribuire alla ricerca di soluzioni efficaci ai problemi globali di salute, ambientali e sociali che il mondo sta affrontando.

Per chi volesse condividere un caso studio, una ricerca o un progetto in corso è possibile presentare un abstract, entro il 10 giugno 2022.

Per iscrizioni

Per maggiori informazioni


WHO/Europe training course on noncommunicable diseases 2022: surveillance, implementation and evaluation
22/08/2022 - 30/08/2022

Percorso formativo sulle malattie croniche coordinato dal WHO European Office for the Prevention and Control of NCDs e realizzato dal WHO Collaborating Center on Obesity Prevention, in collaborazione con 15 WHO Collaborating Centers e organizzazioni partner tra cui il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della salute (CNAPPS) dell’ISS.
Il corso è pensato per i professionisti che operano nel campo della salute e in particolare delle patologie croniche non trasmissibili e ha l'obiettivo di promuovere conoscenza, strumenti e sviluppare capacità tra i diversi gruppi d’interesse per il raggiungimento degli obiettivi globali legati alle NCDs.

Il percorso formativo è gratuito e composto di 15 moduli online (live sessions), in lingua inglese, di circa 3 ore l’uno, che si terranno una volta a settimana a partire dal mese di ottobre 2022. 

Entro il 30 agosto 2022 è possibile presentare la domanda di iscrizione, seguendo le indicazioni fornite al seguente link.

Per maggiori informazioni


30th ETC-Summer Course "Salutogenesis in practice"
17/07/2022 - 29/07/2022

La 30esima Summer School organizzata dal European Training Consortium in Health Promotion and Public Health sarà incentrata sul tema della salutogenesi. In particolare, il corso permetterà ai partecipanti, provenienti da contesti sociali, culturali e politici diversi, di confrontarsi su come il concetto di salutogenesi sia correlato ad altre politiche che hanno un impatto sulla salute.

Il corso si svolgerà a Valencia e sarà in lingua inglese. È previsto un numero massimo di 35 partecipanti ed è necessario effettuare una pre-iscrizione al seguente link.

Locandina

Per maggiori informazioni

 


WHO/Europe training course on noncommunicable diseases 2022: surveillance, implementation and evaluation
12/07/2022 - 31/10/2022

L’Ufficio Europeo dell’OMS promuove un nuovo corso sulle Malattie non Trasmissibili, rivolto a giovani professionisti, ricercatori e policy makers. Il corso, organizzato in 9 moduli, fornirà ai partecipanti conoscenze e strumenti necessari per lavorare sulla prevenzione delle malattie non tarsmissibili e per il raggiungimento dell’obiettivo 3.4 (“Ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e il trattamento e promuovere benessere e salute mentale”) degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Il termine per le iscrizioni è il 30 luglio 2022.

Per maggiori informazioni


Nuovo bando Voices of Culture "The role of cultural and creative sectors in improving mental heath of the youth"
05/07/2022 - 13/07/2022

E' stato lanciato il bando di Voices Of Culture sul terzo tema della strategia 2021-2023, che ha come obiettivo quello di generare idee progettuali e raccomandazioni politiche per i settori culturali e creativi e per i decisori sul tema del ruolo del miglioramento della salute mentale dei giovani.

I candidati selezionati saranno invitati a un incontro di brainstorming presso il Goethe-Institute di Bruxelles il 4 e 5 ottobre 2022. 

L'8 ottobre, con il Goethe-Institute, si terrà l'incontro dei candidati con la Commissione Europea per condividere il loro contributo su tre aree di discussione:
- evidenze sul contributo dei settori culturali e creativi al miglioramento del ben-essere dei giovani a livello nazionale e internazionale;
- sinergie con gli altri settori politici (#salute, #istruzione, #sociale) per massimizzare i risultati;
- esempi di interventi in cui vi è una solida evidenza di risultati positivi, in particolare per i giovani svantaggiati. Condizioni per il successo di tali interventi.

L’esperto designato da Voices of Culture è Annalisa Cicerchia, economista della cultura, primo ricercatore ISTAT, co-founder e Vicepresidente di CCW - Cultural Welfare Center.

E' possibile inviare la propria candidatura entro il 13 luglio 2022, al seguente link

Per maggiori informazioni

Dopcumento di riferimento a cura di Annalisa Cicerchia


People, Planet, Systems and Solutions - The 5th European Social Marketing Conference
22/06/2022 - 24/06/2022

Durante la conferenza verranno presentate nuove idee e evidenze da parte di esperti, professionisti, studenti e coloro promuovono un cambiamento di comportamento nella loro comunità, paese o regione attraverso l'applicazione di strategie di comunicazione efficaci e penetranti. L'evento riunirà professionisti, accademici, politici, ricercatori ed esperti del settore per esplorare e arricchire la pratica del marketing sociale in tutta Europa.

Sono aperte le iscrizioni online
Scadenza call for papers: 8 aprile 2022

Salonicco - Grecia

Per maggiori informazioni


Growing strong in times of crisis: investing in wellbeing and health equity for young and old
31/05/2022 - 13:30 - 17:30

Seminario Annuale della EuroHealthNet che riunirà esperti e responsabili delle politiche per esplorare le condizioni necessarie affinché tutti i membri della società, compresi i giovani e gli anziani, si sentano membri capaci e stimati delle loro comunità più ampie. Verranno presentati approcci e investimenti nuovi e innovativi, nel contesto degli attuali sviluppi delle politiche europee, e con un focus critico sul loro impatto sull'equità nella salute. 

La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione al seguente link.

L'evento si svolgerà in presenza, a Bruxelles, presso la Royal Academy of Science, Letters and Fine Arts of Belgium.

Per maggiori informazioni


4th European Public Health Week
16/05/2022 - 20/05/2022

E' giunta alla sua quarta edizione la Settimana europea di salute pubblica (EUPHW), promossa dalla European Public Health Association (EUPHA), che quest'anno ha come tema "La salute lungo tutto il corso della vita".

L'evento ha lo scopo di aumentare la consapevolezza sulla salute pubblica e promuovere la collaborazione tra la comunità della salute pubblica in Europa. Come in ogni passata edizione, ciascun giorno della settimana è dedicato ad un tema diverso:

Lunedì 16 maggio: A healthy and health literate youth (Una gioventù sana e alfabetizzata sulla salute)
Martedì 17 maggio: Vaccination as key prevention strategy (La vaccinazione come fondamentale strategia di prevenzione)
Mercoledì 18 maggio: Climate change affects our health (Il cambiamento climatico ha effetti sulla nostra salute)
Giovedì 19 maggio: No health without mental health (Non c'è salute senza salute mentale)
Venerdì 20 maggio: Building resilient health systems (Costruire sistemi sanitari resilienti)

Tre le modalità di partecipazione:

  1. come organizzatori di un evento in uno o più giorni della settimana(conferenze e seminari, campagne sui social media, sfide online su un certo argomento o obiettivo, interviste con i mass media, sondaggi e quiz, formazione online e molti altri);
  2. come divulgatori, utilizzando il toolkit per i media a disposizione sul sito;
  3. come partecipante, prendendo parte agli eventi e attività dell’EUPHW.

Per maggiori informazioni


Building an international database of sedentary behaviours - Webinar
22/02/2022 - 17:00 - 18:00

2nd Sedentary Behaviour Council Webinar, organizzato dalla International Society for Physical Activity & Health - ISPAH che illustrerà banche dati internazionali sulla sedentarietà intesa come comportamento.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.

Per maggiori informazioni

 


International Collaboration Conference on Population Health and Wellbeing Research - Conferenza online
09/02/2022 - 10/02/2022

Conferenza organizzata dal National Center for Population Health & Wellbeing Research, che riunirà importanti accademici e ricercatori internazionali per condividere ricerche ed esperienze relative alla salute della popolazione su temi quali invecchiamento sano, malattie croniche e morbilità,attività fisica, salute materna e infantile, ecc.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link.

Per maggiori informazioni

 

 

 

 

 


Salutogenesis – Exploring new developments in the 2022 Handbook of Salutogenesis (2nd Edition) & beyond
01/02/2022 - 17:00

L'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE), nell'ambito delle celebrazioni per i 70 anni della propria nascita, organizza il webinar di presentazione della II Edizione del Manuale di Salutogenesi, a cura dei membri del Global Working Group on Salutogenesis.

Nel corso del webinar, che si svolgerà online sulla piattaforma Zoom, gli autori del Manuale appena pubblicato metteranno  in evidenza i nuovi sviluppi in questa 2a edizione e discuteranno sulla rilevanza della Salutogenesi per affrontare le sfide della società da una prospettiva salutogenica.

Il Manuale è scaricabile gratuitamente al seguente link

Per iscriversi

Per maggiori informazioni

Locandina


Promoting Digital Health Literacy for Europe's Digital Future - Webinar
07/12/2021 - 9:30 - 12:30

Il Seminario Annuale di EuroHEalthNet quest'anno è incentrato sul tema della digital health literacy. La digitalizzazione sta trasformando la salute pubblica, i sistemi sanitari e le informazioni sulla salute che riceviamo, nonché il modo in cui le riceviamo e le comprendiamo. Il seminario intende stimolare una riflessione su come possiamo utilizzare al meglio questi cambiamenti senza lasciare indietro nessuno.

L'evento è suddiviso in tre sessioni interattive, nelle quali verrano esplorati i seguenti temi: 

  1. Ecosistemi digitali incentrati sulla persona all'interno di sistemisocio-sanitari integrati. 
  2. Approfondimenti dalla ricerca all'avanguardia per migliorare la digital health literacy.  
  3. Il ruolo dei media moderni: utilizzare il social marketing – e i social media – per la promozione della salute e la prevenzione. 

L'evento si svolgerà online sulla piattaforma Zoom e la partecipazione è gratuita, previa registrazione.

Per maggiori informazioni


14th European Public Health Conference 2021 - SAVE THE DATE
10/11/2021 - 12/11/2021

La 14° COnferenza sulla Salute Pubblica ha come titolo "Public health futures in a changing world".

La finestra per la sottomissione degli abstract è dal 21/2/2021 al 1/5/2021

Le iscrizioni apriranno il 1/4/2021.

Per maggiori informazioni


Global Conference on Health and Climate Change
06/11/2021 - 09/11/2021

La Global Conference on Health and Climate Change, organizzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Global Climate and Health Alliance (GCHA), si terrà a margine della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26, con l'obiettivo di invitare governi, imprese, istituzioni e attori economici a guidare una ripresa verde, sana e resiliente.

Il tema generale della Conferenza sarà Healthy and Green Recovery, in linea con il Manifesto dell'OMS pubblicato a maggio 2020, e prevede sessioni sui benefici per la salute delle politiche sul clima, come quelle sulle energie pulite e sulla qualità dell’aria

Per maggiori informazioni


Settimana europea dell’invecchiamento attivo e in buona salute
18/10/2021 - 21/10/2021

La seconda edizione della “Settimana europea dell’invecchiamento attivo e in buona salute” (European Week of Active & healthy Ageing- EWAHA), è organizzata dal Programma AAL, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e la Joint Programming Initiative More Years, Better Lives (JPI MYBL) e si svolgerà interamente online, attraverso workshop interattivi, discussioni, sessioni plenarie, mostre e attività di match-making.

L'obiettivo dell'EWAHA 2021 è  condividere le conoscenze e mostrare l'innovazione a tutti i livelli nel settore dell'invecchiamento attivo e in buona salute e, in particolare, garantire che le comunità: promuovano le capacità delle persone anziane, forniscano assistenza integrata incentrata sulla persona e servizi sanitari in linea con i bisogni delle persone anziane e  forniscano accesso all'assistenza a lungo termine per le persone anziane che ne hanno bisogno.
L'EWAHA toccherà alcuni dei principali temi proposti dall'OMS, quali: guidare una piattaforma per l'innovazione e il cambiamento, adattare i sistemi sanitari e di assistenza alle mutevoli esigenze di una popolazione che invecchia, promuovere la solidarietà intergenerazionale e promuovere le ragioni socioeconomiche per gli investimenti sull'invecchiamento in buona salute.

La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessario registrarsi al seguente link.

Per maggiori informazioni


Unlocking the impact of more active societies - Webinar
14/10/2021 - 14:00

Ottavo e ultimo webinar organizzato da WHO sull'impatto del Covid-19 sull'attività fisica: quali opportunità ha creato? L'evento farà sintesi degli appuntamenti precedenti, svoltisi tra maggio e luglio 2021 e si concluderà con il lancio di un nuovo documento breve di advocacy sull'attività fisica.

Il webinar si svolgerà online sulla piattaforma Zoom e per partecipare è necessario iscriversi al seguente link.

Per rivedere i webinar precedenti

Per maggiori informazioni

 


28th International Conference on Health Promoting Hospitals and Health Services
12/10/2021

La 28esima Conferenza Internazionale HPH sarà ospitata dal RESPADD, il coordinatore nazionale della Rete HPH francese, e avrà come tema “Development of health-oriented health care management systems”.
La conferenza si svolgerà in forma virtuale e fino a 15 giorni dopo l'evento gli iscritti avranno a disposizione i contenuti e potranno interagire con gli altri partecipanti e con i relatori.

L’Azienda Ospedaliera Mauriziano di Torino presenta una comunicazione sul progetto Rito Laico, un momento collettivo per ricordare e celebrare la vita in memoria di coloro che ci hanno lasciato durante l’epidemia di Covid-19. Il progetto è curato dal gruppo SaluteArte dell’Ospedale, del quale DoRS è partner. 

Per maggiori informazioni 


Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» Umanizzazione delle cure: un rito Laico per onorare i morti del periodo Covid-19
Settimana Europea della Mobilità 2021
16/09/2021 - 22/09/2021

L'edizione 2021 della Settimana Europea della Mobilità, che quest'anno festeggia i suoi primi 20 anni, ha come slogan "Muoviti sostenibile…e in salute”, per rendere omaggio alle difficoltà che il mondo intero ha dovuto affrontare durante la pandemia di COVID-19, invitando anche a riflettere sulle opportunità di cambiamento derivanti da questa crisi sanitaria senza precedenti. Le città e le amministrazioni locali hanno messo in campo risposte creative e senza precedenti alla pandemia e la Settimana Europea della Mobilità intende celebrare la resilienza delle città e i loro successi, sostenendo lo slancio e le tendenze iniziate lo scorso anno, come l'aumento della mobilità attiva e l'uso della mobilità a basse o zero emissioni.

I cittadini europei sono incoraggiati a mantenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle loro città, e a prendersi cura dell'ambiente e della salute degli altri nella scelta del mezzo di trasporto.
Come ogni anno la Settimana Europea della Mobilità costituirà, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

Per maggiori informazioni e adesioni

Linee-guida tematiche


Health-Enhancing Physical Activity (HEPA) Europe 2021 Conference
01/09/2021 - 03/09/2021

Conferenza annuale organizzata dal network dell’OMS Europa Health-enhancing physical activity (HEPA Europe), in partnership con la Città di Nice e la French Society of Public Health. Quest'anno il tema della Coferenza sarà  “An ecosystem approach to health-enhancing physical activity promotion” e verranno affrontate numerose questioni, tra cui le politiche, il trasporto attivo, lo sport, i determinanti dell'attività fisica, gli esiti di salute, i comportamenti sedentari. L'obiettivo è coinvolgere responsabili delle politiche, i professionisti, gli scienziati e altri portatori di interesse, così come i cittadini, affinchè si impegnino a promuovere l'attività fisica per migliorare la salute.

Per maggiori informazioni e iscrizioni


"Salutogenesis for community health and wellbeing - 29th ETC Summer Course
14/07/2021 - 28/07/2021

The Medical University of Lodz organizza il 29esimo Summer Course del European Training Consortium in Public Health and Health Promotion (ETC-PHHP), dal titolo "Salutogenesis for community health and wellbeing".

Il Corso, che prevede due moduli online, fornirà una formazione di alto livello sull'approccio salutogenico nel costruire e rafforzare la salute e il benessere nelle comunità. 

Programma

Per maggiori informazioni

 


Rethinking the Future of Community Care - Conferenza online
30/06/2021 - 01/07/2021

European Social Network organizza la European Social Services Conference dal titolo "Rethinking the Future of Community Care" (Ripensare il futuro del Welfare di Comunità). Il settore dell’Assistenza sociale non era preparato alla crisi provocata dalla Pandemia da Covid-19 e le risposte fornite per affrontare la crisi sono state parziali e non tempestive. La crisi ha ulteriormente aggravato le disuguaglianze di salute, colpendo maggiormente le persone più vulnerabili. Affrontare le disuguaglianze dovrà essere una priorità per qualsiasi riforma futura dell’Assistenza sociale comunitaria. La Conferenza punta a ispirare nuovi modelli di intervento e a osare ipotesi innovative di azione per arrivare a risultati migliori per bambini e famiglie, giovani, anziani, migranti, persone con problemi di salute mentale o disabilità.

Per maggiori informazioni e iscrizioni


Sfide e prospettive nelle dipendenze - Lancio virtuale di ISSUP Italia
28/06/2021 - 15:00 - 18:30

L'associazione internazionale dei professionisti delle dipendenze - ISSUP presenta, in modalità virtuale, il lancio del Capitolo Nazionale “ISSUP-Italia”. La nascita del Capitolo Italiano potrà rappresentare uno stimolo per i professionisti italiani impegnati nella prevenzione, nella cura e nel trattamento delle dipendenze patologiche, compresa la riduzione del danno

Per seguire l'evento collegarsi al seguente link.

Per maggiori informazioni

Programma


Culture, Health and Wellbeing International Conference 2021 - SAVE THE DATE
21/06/2021 - 23/06/2021

La Culture, Health and Wellbeing International Conference 2021 è organizzata dall'inglese Arts & Health South West, in collaborazione con la Culture, Health and Wellbeing Alliance e ha come tema "Disuguaglianze, Potere e Sostenibilità". La conferenza offrirà uno spazio per esplorare le esperienze individuali e collettive e per elaborare una vision per il futuro in merito alle arti e alla creatività, che durante questa crisi globale ci hanno aiutato a navigare l'incertezza e sono state agenti di speranza.

La conferenza si svolgerà online sulla piattaforma Airmeet.

Programma (in aggiornamento)

Per informazioni


11ª Conferenza Europea IUHPE sulla Promozione della Salute e 6ª Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi
15/06/2021 - 18/06/2021

Quest'anno l'11° Conferenza Europea dell'Unione Internazionale per la Promozione della Salute e l'Educazione Alla Salute (IUHPE) e la 6° Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi saranno un evento integrato. La Conferenza IUHPE , dal titolo "Health Promotion: Transformative action in a changing Europe", si propone di mettere in luce il lavoro di promozione della salute svolto da varie istituzioni e organizzazioni in tutta Europa e di promuovere il networking e lo scambio di idee. La Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi, dal titolo "Advancing Salutogenesis towards thriving societies", mira invece a far progredire la teoria e la ricerca sulla salutogenesi e a condividere e discutere approcci innovativi nelle quattro aree tematiche.

Data la situazione causata dalla pandemia COVID-19, gli organizzatori della conferenza stanno pianificando gli eventi in formato ibrido (combinando la partecipazione di persona e virtuale) con una struttura online per facilitare la partecipazione di professionisti provenienti da diversi paesi.

La deadline per la presentazione degli abstract è il 26/02/2021, c'è tempo invece fino al 30/3/2021 per l'iscrizione anticipata.

Sarà possibile effettuare l'iscrizione dal 1/4/2021 al 30/05/2021

Per maggiori informazioni


One Health Ejp Annual Scientific Meeting
11/06/2021

Il terzo One Health Ejp Annual Scientific Meeting si svolgerà in forma ibrida, con la possibilità di partecipare sia online sia in presenza, a Copenaghen. Focus dell'evento è il concetto di One Health, un approccio che considera la salute come risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente. Si discuterà soprattutto di zoonosi alimentari, antimicrobico resistenza (Amr) e delle nuove sfide per la salute pubblica, alla luce dell’esperienza dell’attuale pandemia di Covid-19.
Il programma del meeting prevede 30 presentazioni orali e la partecipazione di 14 nazioni europee, delle 22 impegnate, dal 2018, nel One Health European Joint Programme (One Health Ejp), una collaborazione internazionale tra 44 istituti che si occupano di salute pubblica, salute animale e sicurezza alimentare in tutta Europa.

Per maggiori informazioni

Programma


Web Infoday sul nuovo Programma EU4Health 2021-2027
31/05/2021 - 10:30 - 12:30

Il Ministero della Salute organizza, in collaborazione con la DG Sante della Commissione Europea, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) e ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute, un web Infoday sul nuovo Programma EU4Health 2021-2027. Sono previsti anche interventi da parte di rappresentanti di “iniziative congiunte Europee” a cui l'Italia partecipa in questi attivamente con il ruolo di partner e/o leader. 

L’evento si svolgerà tramite la piattaforma Cisco Webex . Qualora il numero di iscritti superasse la quota indicata, è possibile seguire l’attività in live sul canale YouTube del ProMIS.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio 2021 e il link per seguire l’evento verrà inviato la mattina del 31 maggio 2021.

L'agenda sarà disponibile nei prossimi giorni al seguente link.

 

 


Giornata Nazionale di lancio Horizon Europe - evento online
25/05/2021 - 9:30

il Ministero dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con la Commissione Europea e APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, organizza la Giornata Nazionale di lancio Horizon Europe, per presentare il nuovo Programma Quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (2021 – 2027).
Tanti i temi sul tavolo, nell'intento di tracciare con chiarezza e visione le opportunità e sfide che si aprono per l'Italia con il settennato di Horizon Europe. Si discuterà di: rapporti e sinergie tra Horizon Europe, Piano Nazionale della Ricerca (PNR) e Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR); dimensione internazionale; novità in arrivo - dalle Mission al nuovo Bauhaus, dall'European Innovation Council (EIC) all'European Institute of Innovation & Technology (EIT) fino alle European partnerships.

La partecipazione all'evento è libera previa registrazione.

Per maggiori informazioni


The way forward for health promotion: the case of Health Literacy and Covid-19 - Webinar
20/05/2021 - 11:00

L'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) organizza il webinar "The Way Forward for Health Promotion: the case of Health Literacy and Covid-19" con l'obiettivo di presentare la genesi e il focus del Global Working Group sull'Health Literacy con delle riflessioni sulle attività in corso. Saranno, inoltre, presentati due esempi di attività attualmente in corso: The Position Statement on Health Literacy e il lavoro su Covid 19 e Health Literacy.

Questo webinar è il quarto di un ciclo di seminari organizzati per celebrare i 70 anni della nascita della IUHPE, al fine di condividere le conoscenze attuali e più rilevanti per la comunità mondiale di promozione della salute e per il resto della società e per attirare l'attenzione e sollecitare un'azione collettiva e individuale sulle attuali sfide globali. 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link. I posti sono limitati e sarà garantito l'accesso ai partecipanti in base all'ordine di "arrivo" il giorno del webinar. Sarà comunque possibile rivedere a posteriori il webinar sul canale YouTube della IUHPE.

Per maggiori informazioni

Locandina


European Public Health Week (EUPHW) -
17/05/2021 - 21/05/2021

La European Public Health Association organizza la Settimana dedicata alla Salute Pubblica, con l'obiettivo di difendere la salute pubblica e una società più inclusiva in tutta Europa, aumentare la consapevolezza e amplificare i messaggi esistenti su cinque temi specifici di salute pubblica, in linea con le organizzazioni chiave a livello europeo, creare fiducia e modalità innovative di collaborazione tra tutti i professionisti che contribuiscono alla salute pubblica a livello locale, nazionale, regionale ed europeo. 

Questi i temi dell'edizione 2021:
Lunedì 17/5:  Communicating science and health (Comunicare la scienza e la salute)
Martedì 18/5: New challenges in mental health (Nuove sfide per la salute mentale)
Mercoledì 19/5: Your local community (La vostra comunità locale)
Giovedì 20/5: All for one health (Tutti per una sola salute)
Venerdì 21/5: Leaving no one behind (Non lasciare indietro nessuno)

Per maggiori informazioni


Salute mentale e pandemia: vivere, prendersi cura, agire! - Webinar
10/05/2021 - 10:30 - 17:15

Nell'ambito della Settimana Europea della Sensibilizzazione alla Salute Mentale 2021, la Commissione Europea organizza l'evento virtuale di una giornata, dal titolo "Mental health and the pandemic: living, caring, acting!", con l'obiettivo di mettere in evidenza l'impatto della COVID-19 sulla salute mentale, attraverso cinque temi: comprendere - vivere - prendersi cura - rispondere - agire. In particolare: verrà data voce a chi ne è colpito; verrà illustrato cosa significa vivere in un modo definito dalla COVID -19, osservando la situazione dei diversi gruppi all'interno della nostra società, comprese le persone con problemi preesistenti di salute mentale e coloro che se ne prendono cura; verranno condvisi esempi e pratiche promettenti; si esplorerà ciò che già conosciamo e ciò che abbiamo bisogno di capire meglio e si discuterà di come garantire che i nostri sistemi sanitari siano ben attrezzati, adesso e in futuro.

La Conferenza sarà in lingua inglese e la partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione.

Programma

Per maggiori informazioni


Applying salutogenesis for health promotion – sharing principles and experiences of positive action strategies. Webinar
22/04/2021 - 8:00 - 14:00

L'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) organizza il webinar "Applying salutogenesis for health promotion – sharing principles and experiences of positive action strategies", con l'obiettivo di coinvolgere i partecipanti in un dibattito interattivo su come i principi dela Salutogenesi possono essere utilizzati per pianificare srategie di azione in promozione della salute. Gli intervernti saranno a cura dei membri del IUHPE Global Working Group on Salutogenesis.

Questo webinar è il secondo di un ciclo di seminari organizzati per celebrare i 70 anni della nascita della IUHPE, al fine di condividere le conoscenze attuali e più rilevanti per la comunità mondiale di promozione della salute e per il resto della società e per attirare l'attenzione e sollecitare un'azione collettiva e individuale sulle attuali sfide globali. 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link. I posti sono limitati e sarà garantito l'accesso ai partecipanti in base all'ordine di "arrivo" il giorno del webinar. Sarà comunque possibile rivedere a posteriori il webinar sul canale YouTube della IUHPE.

Per maggiori informazioni

Locandina


European Masters in Drug and Alcohol Studies (EMDAS) - Edizione 2021/2023
15/03/2021 - 31/10/2023

il Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino ha attivato l’edizione 2021/23 del Master europeo su droghe e alcol (EMDAS). Ne sono partner l’Università di Aarhus (Danimarca), la Middlesex University (Gran Bretagna) e l’Università Miguel Hernandez de Elche (Spagna). Il Master si avvale inoltre della collaborazione dell’EMCDDA di Lisbona e dell'Università del Piemonte Orientale.

Il programma del Master si prefigge l’obiettivo di dare agli studenti (sia laureati che intendano specializzarsi, sia operatori e responsabili dei servizi per le dipendenze) l’opportunità di approfondire il tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali e dei comportamenti a rischio in una prospettiva multidisciplinare e internazionale. Un’occasione unica per affrontare queste tematiche complesse in un’ottica comparativa.

La scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione è il 30 giugno 2021.

Per maggiori informazioni 

Locandina


How safe and effective vaccines are developed and authorised in the EU - Public stakeholder meeting online
11/12/2020 - 13:00 - 16:30

La European Medicines Agency - EMA organizza un incontro pubblico gratuito sul COVID-19 dal titolo "How safe and effective vaccines are developed and authorised in the EU " (Come vengono sviluppati e autorizzati vaccini sicuri ed efficaci nell'UE ) per informare i cittadini europei sui processi normativi dell'UE per l'approvazione dei vaccini COVID-19 e il ruolo dell'Agenzia rispetto al loro sviluppo, alla valutazione, all'approvazione e al monitoraggio della sicurezza.

L'incontro sarà trasmesso in diretta e sarà aperto a tutti i cittadini. Durante la diretta sarà possibile inviare i propri commenti al seguente indirizzo email: covid19-public-event@ema.europa.eu

Per seguire la diretta

Programma


Skills for health. Up-and re-skilling for a sustainable recovery - Webinar
03/12/2020 - 9:30 - 13:00

EuroHealthNet organizza il webinar "Skills for health. Up-and re-skilling for a sustainable recovery", incentrato sulle"competenze per la  salute" necessarie per una ripresa sostenibile, a seguito della crisi legata al COVID-19, che ha colpito l'Europa in un periodo di cambiamenti significativi a livello tecnologico e digitale, ambientale, economico, demografico e sociale.

In particolare, il webinar esaminerà tre aspetti di queste competenze e cercherà di fornire delle risposte alle seguenti domande:

  • I cambiamenti nel mondo del lavoro come incidono sulla salute e sul benessere?
  • Quali competenze sono necessarie per vivere in salute?
  • Poichè il ruolo dei professionisti in ambito sanitario e socio-assistenziale continua ad evolvere, quali nuove competenze sono necessarie in questi ambiti di lavoro?

Il webinar si terrà in lingua inglese e la partecipazione è gratuita.

Per maggiori informazioni e per iscriversi all'evento


Every Move Counts - Webinar di lancio delle Linee-guida OMS 2020 su attività fisica e comportamenti sedentari
26/11/2020 - 16:00 - 17:30

Webinar dal titolo "Every Move Counts" organizzato dall'OMS in occasione della pubblicazione delle Linee-guida 2020 su attività fisica e comportamenti sedentari. Durante l'evento interverranno esperti da tutto il mondo per discutere sull'importanza delle linee guida nel proprio lavoro e dell'attività fisica per tutti.

Per iscriversi

Locandina


Strengthening EU health responses in times of global health threats - Evento online
17/11/2020 - 15.00 - 16.30

Evento online organizzato da ProMIS (Programma Mattone Internazionale Salute) e AHF - AIDS Healthcare Foundation Europe con l'obiettivo di contribuire al processo di riflessione su come si possano rafforzare le risposte sanitarie dell'UE in tempi di minacce sanitarie globali, tenendo sempre la persona al centro della politica. I partecipanti discuteranno anche su come i diversi stakeholder potrebbero contribuire ad una migliore gestione delle crisi sanitarie a livello locale e globale.

Inoltre, durante l'evento sarà introdotta la dichiarazione congiunta (Joint Statement) sui benefici dell'assistenza integrata centrata sulle persone, redatta da AHF Europe e ProMIS. La dichiarazione mira ad aumentare la consapevolezza sulla necessità di un finanziamento sostenibile dei sistemi sanitari, sul cambiamento di paradigma nei servizi sanitari e sulla revisione dei ruoli all'interno dell'assistenza. Gli autori cercano un sostegno da parte di simili mentori prima di sottoporlo alle autorità europee e ai decisori nazionali.

Infine, AHF Europe e ProMIS hanno deciso anche di lanciare un'indagine per raccogliere i contributi di pazienti, associazioni, PMI, aziende, professionisti della salute e operatori dei sistemi sanitari per sottolineare i benefici dell'assistenza integrata centrata sulle persone, in particolare in questi tempi di crisi.

Per avere maggiori informazioni sull’evento e per fornire il proprio contributo sul Joint Statement

Per registrarsi all'evento


Working with Patients with Limited Health Literacy - Corso online in lingua inglese
13/11/2020 - 31/12/2020

Sul portale FutureLearn è disponibile il corso gratuito in inglese "Working with Patients with Limited Health Literacy”, creato nell’ambito del progetto UE (Erasmus+) “IMPACCT”e realizzato da un partenariato transnazionale che include la Regione Marche-ARS e che ha visto la collaborazione della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche e la rete nazionale PROMIS (Programma Internazionale Salute).

Il corso è rivolto ai professionisti della salute, con l'obiettivo di fornire loro alcune competenze specifiche sull'health literacy che possono contribuire a migliorare la loro pratica quotidiana in termini di comunicazione con il paziente, con conseguenti effetti diretti e positivi sull’efficacia terapeutica della prestazione sanitaria, così come sulla promozione della salute e sulla prevenzione. Il corso fornisce anche alcune tecniche e strategie utili per supportare quei pazienti che hanno un livello di health literacy molto basso.

Il tema dell'health literacy assume particolare importanza nel contesto di questa pandemia da Covid-19, che ha messo a dura prova la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti, l’accessibilità dei servizi e la necessità dei cittadini di ottenere e comprendere informazioni sulla salute e che ha visto la diffusione di numerosi nuovi termini, abbreviazioni e concetti che non trovano piena comprensione da tutti.

Per maggiori informazioni

Per partecipare al corso


European Society for Prevention Research: 11th Conference and Members’ Meeting - Save the date
07/10/2020 - 09/10/2020

A breve saranno disponibili maggiori informazioni relative al programma e alle modalità di iscrizione alla Conferenza.

Lisbona - Portogallo


Le disuguaglianze sociali e di salute nel post COVID-19: ritorno alla “normalità”? -Webinar
28/09/2020 - 16.00 - 17.30

Questo webinar, proposto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità Europea,  prova ad affrontare le domande che avrebbero dovuto contrassegnare il dibattito e aiutare il processo politico e quindi: qual è stato il vero impatto sociale del COVID-19? Che cosa poteva essere fatto e non è stato fatto? Cosa poteva essere fatto meglio? Quali esperienze sperimentate a livello locale si sono rivelate capaci di supportare le aree e le persone più a rischio? E ancora: quali sono le misure che andrebbero adottate per tutelare il benessere e la salute dei gruppi più a rischio nel caso di una nuova ondata epidemica?

Pareteciperanno Giuseppe Costa  e Michele Marra del Servizio sovrazonale di epidemiologia – ASLTO3 – Regione Piemonte.

Programma


Corso estivo ETC - Prospettive europee sulla promozione della salute
20/07/2020 - 10.00 - 13.00

The European Training Consortium in Public Health and Health Promotion (ETC-PHHP) propone il  1° Concha Colomer Symposium online il 20 luglio 2020. (8° Concha Colomer simposium).
Il Concha Colomer Symposium è un simposio gratuito ad accesso aperto con esperti internazionali di promozione della salute. Questo simposio è aperto a professionisti, accademici e studenti master interessati alla promozione della salute pubblica e della salute.
Sono ancora disponibili alcuni posti e la domanda di iscrizione deve essere inviata a magdalena.wrzesinska@umed.lodz.pl

Programma

 


Urban Health and Aging: Policy Implication of MINDMAP results - Webinar
03/07/2020 - 15.00 - 17.00

Webinar in cui verranno presentati e discussi i risultati del progetto MINDMAP che vede il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3 come partner.

Programma


National Congress of Occupational Medicine and Health
02/06/2020 - 05/06/2020

Il 36° congresso si svolgerà nel contesto di una nuova riforma della salute sul lavoro che suscita speranze e preoccupazioni. 
Nove temi, simposi, convegni, conferenze su invito e workshop pre-congresso riguarderanno la maggior parte dei temi attuali e futuri di interesse per il lavoro, le sue trasformazioni e, di conseguenza, la salute sul lavoro. Uno dei temi principali del congresso sarà l'impatto della rivoluzione digitale, delle nuove tecnologie e degli sviluppi organizzativi sulla salute dei dipendenti. Un altro tema sarà incentrato sulle organizzazioni di assistenza: come combinare le prestazioni con la salvaguardia del benessere e della salute dei dipendenti?
L'obiettivo degli organizzatori è quello di avere un congresso ricco di scambi, costruttivo, aperto alle pratiche internazionali e non solo.

Strasburgo - Francia

Per maggiori informazioni


12th European Public Health Conference
20/11/2019 - 23/11/2019

La dodicesima edizione della Conferenza Europea di Salute Pubblica, organizzata dalla European Public Health Conference Foundation, dalla European Public Health Association (EUPHA) e dalla Société Française de Santé Publique (sfsp), ha come titolo "Building bridges for solidarity and public health".

La conferenza di quest'anno avrà un percorso completo dedicato alla Salute Digitale, che sarà sviluppato in collaborazione con la 9th International Digital Public Health Conference (DPH).

La scadenza per la sottomissione degli abstract è il 1 maggio 2019.

Marsiglia - Marseille Chanot, Palais des Congrès et des Expositions

Per maggiori informazioni


10th EUSPR Conference (European Society for Prevention Research)
16/09/2019 - 18/09/2019

Il tema della decima Conferenza della European Society for Prevention Research è "Guardare oltre il muro" (Looking over the Wall). Gli interventi principali e le sessioni speciali saranno incentrate sull'ottimizzazione del lavoro interdisciplinare e sul miglioramento delle modalità con cui i diversi gruppi che operano nell'ambito della prevenzione – professionisti, decisori politici, ricercatori, comunità - possono lavorare insieme.

La scadenza per l'invio degli abstract è il 17 maggio 2019, mentre le iscrizioni online chiudono l'8 settembre 2019.

Ghent (Belgio)

Per maggiori informazioni


Il Cammino Attraverso le Alpi - 2° edizione
11/09/2019 - 19/09/2019

"Attraverso le Alpi" è un evento che nasce come iniziativa del progetto Interreg Alcotra TERRACT – Gli attori della Terra, che prende vita dalla collaborazione di SCT Centre | Corep di Torino (capofila) con la Compagnia Il Melarancio di Cuneo e il Théâtre National de Nice con l'obiettivo di valorizzazione il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dell’area alpina tra Italia e Francia attraverso la Metodologia del Teatro Sociale e di Comunità.
Il cammino “Attraverso le Alpi” è una comunità in lento movimento, accompagnata da asini e muli, attraverso le Alpi marittime. La prima edizione ha avuto luogo nel luglio del 2018, sulle strade e sui sentieri delle valli Vermenagna e Roia, mentre questa seconda edizione si svolgerà da Nizza a Cuneo, attraverso la Valle Stura e la Val de Tinée. L'intero tragitto, di circa 160 chilometri, sarà percorso interamente a piedi da un gruppo composto da venti pellegrini e tre asini e sarà un'occasione per incontrare la gente, condividere pensieri, ricercare e raccogliere tracce e memorie dei territori.

Sono state invitate le scuole a partecipare con i loro alunni e l’invito è esteso a chiunque avrà il piacere di unirsi. Non servono iscrizioni, basta presentarsi all’appuntamento per la partenza. La partecipazione è gratuita, ma è necessario provvedere ai propri pasti.

Per maggiori informazioni

Nice - Levens/Cuneo                               

 


28th ETC-PHHP Summer Course 2019 - European Perspectives on Health Promotion
14/07/2019 - 26/07/2019

The European Training Consortium in Public Health and Health Promotion (ETC-PHHP) organizza ogni anno una Summer School incentrata sullo sviluppo di strumenti teorico-pratici volti a migliorare le strategie di promozione della salute in Europa. Il corso, che si svolge ogni estate, è condotto a livello post-laurea (Master) e prevede 200 ore di studio formale. La metodologia di apprendimento si basa sui principi salutogenici, utilizzando una prospettiva paneuropea. 

Il titolo di quest'ultima edizione sarà "Implementing sustainable development goals for healthy local governance".

Il corso si svolgerà in lingua inglese e il numero di partecipanti è limitato. 

La scadenza per le iscrizioni è il 10 maggio 2019, ma se ci si registra entro il 29 marzo 2019 si ha diritto ad una tariffa ridotta

Girona (Spagna)

Per maggiori informazioni

Per iscrizioni


The Art of Wellbeing
14/06/2019 - 10.00 - 16.30

Un simposio organizzato da Creative People e Places Network e Super Slow Way in partnership con la Culture, Health and Wellbeing Alliance, nell'ambito della Settimana della Creatività e del Benessere. Obiettivo dell'evento sarà esplorare il rapporto tra il coinvolgimento significativo delle discipline artistiche e il benessere individuale e della comunità, attraverso un mix di sollecitazioni, sessioni di discussione e studi di casi guidati da artisti, professionisti della salute, partecipanti e ricercatori. La conversazione, il dibattito e lo scambio di conoscenze saranno al centro dell'evento.

Regno Unito (Barnley) - University of Central Lancashire, Burnley Campus, Princess Way BB11 1RA

Per maggiori informazioni


World Social Marketing Conference
04/06/2019 - 05/06/2019

La VI Conferenza Mondiale di Marketing Sociale quest'anno ha come titolo “Influencing behaviour for social good. Embracing cross disciplinary solutions, new thinking and co-creation".
La mission della Coonferenza è di agire da veicolo per aiutare a costruire un movimento globale volto ad individuare, diffondere e valorizzare le buone pratiche in Marketing Sociale e ad aumentare l'efficienza e l'efficacia delle pratiche di marketing sociale sia a livello operativo che strategico.

Il programma prevede il susseguirsi di circa 100 interventi, con relatori provenienti da più di 30 paesi, che condivideranno le proprie suggestioni, nuove teorie e spunti di discussione rispetto alla creazione di programmi di cambiamento di comportamento positivi ed efficaci. E' anche possibile partecipare a dei workshop formativi che si svolgeranno il giorno prima della conferenza.

Sono previste quote di iscrizione differenti per il settore pubblico, privato e per gli studenti.

Edimburgo -  Sheraton Grand Hotel & Spa

Per maggiori informazioni e iscrizioni


CHRODIS PLUS Conference
13/05/2019 - 15/05/2019

CHRODIS PLUS è la Joint Action europea (2017-2020), di cui DoRS è partner, che mira a sostenere i Paesi europei nell’implementazione di buone pratiche e attività basate su prove d’efficacia per migliorare la qualità della prevenzione e cura delle malattie croniche, sulla base delle esperienze fatte nell’ambito della precedente JA-CHRODIS.
La Conferenza rappresenta un momento di confronto importante, dopo 21 mesi di attività, nel quale verranno trattati diversi argomenti, tra cui il valore aggiunto di CHRODIS PLUS (una collaborazione unica tra Stati nel campo della salute pubblica in Europa), le strategie comuni per l’implementazione, la trasferibilità e sostenibilità di buone pratiche, strumenti e politiche ed i punti di vista dei pazienti.
Paola Ragazzoni di DORS parteciperà alla Conferenza con un intervento sulla trasferibilità del progetto Active Flag School in due scuole del torinese, che verrà poi descritto in un articolo sulla Newsletter di giugno.

Il 13 maggio è prevista una pre-conferenza, mentre il 14 e 15 maggio si svolgeranno l’Assemblea generale dei partner della JA e la conferenza aperta a tutti i professionisti della salute interessati al tema. Per partecipare alla pre-conferenza e all’Assemblea generale è necessaria la registrazione tramite un apposito form, mentre la partecipazione alla conferenza è liberamente accessibile.

Per maggiori informazioni

Budapest (Ungheria) - Hotel Benczur, Benczur street. 35


European Public Health WEEK
13/05/2019 - 17/05/2019

La prima Settimana Europea della Salute Pubblica, organizzata dalla European Public Health Association (EUPHA), prevede eventi ed attività in tutta Europa. Ogni giorno della settimana sarà dedicato a un tema di salute pubblica: attività fisica, ambiente e salute, assistenza sanitaria, alimentazione sana e sostenibile, salute mentale dei giovani.

L'evento di apertura della settimana si svolgerà lunedì 13/5 dalle 10 alle 13 a Bruxelles, ma sarà possibile seguirlo in streaming a questo link.

Per maggiori informazioni

 

 


Primo webinar della Rete tematica INCASO – Improving Integrated people-centred healthCAre SOlutions
03/05/2019 - 10:30 - 11:30

Webinar organizzato dalla Commissione Europea - DG SANTE, nell'ambito della piattaforma delle politiche sanitarie, per presentare i principali obiettivi di INCASO, una rete finalizzata a promuovere lo scambio di buone pratiche regionali che possono avere un impatto a livello nazionale / europeo; creare sinergie con reti partenariati europei esistenti per la condivisione di strategie, politiche e iniziative;
individuare una singola parola chiave per elaborare strumenti condivisi nell'ambito dell'innovazione organizzativa.
I relatori presenteranno, inoltre, le opportunità offerte dalla rete, le modalità per condividere le proprie esperienze sulla cura integrata e promuoverle all'interno della piattaforma della politica sanitaria dell'UE.

Durante il webinar sarà disponibile un servizio di chat per porre domande.

Per scaricare l'agenda e consultare le informazioni pratiche/tecniche per partecipare a questo webinar


Evidence into practice- Action on Health Inequalities
06/12/2018

Conferenza finale del progetto triennale The Health Equity Pilot Project (HEPP), incentrato sulle disuguaglianze di salute e volto ad individuare le disuguaglianze rispetto all'alimentazione e all'attività fisica, il consumo di alcol e i risultati, nonché l'evidenza di interventi efficaci.

Bruxelles - Renaissance Brussels Hotel, Rue du Parnasse 19.

Per maggiori informazioni


11th European Public Health Conference
28/11/2018 - 01/12/2018

The European Public Health Conference Foundation, the European Public Health Association (EUPHA) and the Slovenian National Institute of Public Health (NIJZ) organizzano l'11esima Conferenza Europea di Salute Pubblica, dal titolo ‘Winds of change: towards new ways of improving public health in Europe’. Le società di oggi in Europa si trovano ad affrontare nuove sfide che hanno un impatto importante sulla salute della popolazione, ma allo stesso tempo ci sono anche nuove opportunità per migliorare la salute e il benessere della popolazione europea: in questo contesto la Conferenza si pone l'obiettivo di mettere in evidenza l'importanza di sviluppare delle partnership a tutti i livelli e con i diversi attori, per migliorare la salute della popolazione.

Cankarjev Dom, Ljubljana, Slovenia

Per maggiori informazioni


Tackling Violence against Women and Girls in the EU: Educating, Empowering, Protecting and Prosecuting
22/11/2018 - 10.00 - 16.30

Simposio a cura di Public Policy Exchange che offre l'opportunità di discutere su come potenziare gli sforzi, monitorare e valutare al meglio i progressi fatti e promuovere esempi di buona pratica per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e le ragazze. 

Bruxelles

Per maggiori informazioni


#InheritYourFuture Forum
21/11/2018

Il network europeo EuroHealthNet, nell'ambito del progetto INHERIT, organizza una giornata incentrata sulle pratiche europee più promettenti nell'ambito degli stili di vita sostenibili e dell'equità in sanità, in particolare su come possiamo modificare il nostro modo di vivere, di spostarci e di consumare.
 
Vienna - Austria

Per maggiori informazioni


Prevention Technologies – improving the use of evidence in prevention practice
24/10/2018 - 26/10/2018

The European Society for Prevention Research - EUSPR organizza la IX Conferenza Annuale, che è un'occasione di confronto tra i professionisti, di creazione di nuove collaborazioni e di scambio di idee e progetti di ricerca nell'ambito della prevenzione. 

Lisbona - Portogallo

Scadenza invio abstract: 4 giugno 2018

Per maggiori informazioni


Protecting Migrant Children and Unaccompanied Minors in the EU: developing a co-ordinated approach to the emerging crisis
24/10/2018 - 10.00 - 16.30

Simposio a cura di Public Policy Exchange che offre l'opportunità di esaminare le strategie efficaci per migliorare la protezione dei bambini in tutta l'UE e analizzare metodi innovativi di collaborazione tra gli Stati Membri. 

Bruxelles

Per maggiori informazioni

 


International Healthy Cities Conference
01/10/2018 - 04/10/2018

Conferenza internazionale indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per celebrare i 30 anni della rete europea delle Città Sane "Healthy Cities", quale rete e movimento globale, e per trattare i sei temi della nuova visione politica della rete stessa (persone, posto, partecipazione, prosperità, pianeta, pace).

Belfast (UK)

Per maggiori informazioni


Social Marketing: Providing solutions to empowering citizen engagement, sustainability and wellbeing - 4th European Social Marketing Conference
05/09/2018 - 07/09/2018

Il tema della 4^ Conferenza Europea di Marketing Sociale riguarderà le soluzioni per rafforzare l'impegno dei cittadini, la sostenibilità e il benessere delle persone.

Scadenza per l'invio dei contributi: 31 maggio 2018.

Anversa (Belgio)

Per maggiori informazioni


What Works: Moving Your OSH Information to Action Utilizing Best Practices of Digital Media
22/05/2018 - 24/05/2018

Il corso si concentra sull'ottimizzazione delle strategie di comunicazione attraverso la discussione di casi di studio rilevanti ed efficaci che mettono in evidenza gli elementi fondamentali del continuum di comunicazione: interventi di coinvolgimento-ingaggio e campagne per muovere all'azione i destinatari.

NIVA - Schaeffergarden, Copenhagen area, Danimarca

Per maggiori informazioni


Discriminazione Contro Le Persone LGBTI Al Lavoro
22/03/2018 - 25/03/2018

Training sulla discriminazione contro le persone LGBTI al lavoro con l’utilizzo del Teatro dell’Oppresso, del teatro di strada, dei social e del video

Capodistria (Slovenia)

Dato il limitato numero di posti per la conferma delle delegazioni slovene e greche vi chiediamo di confermare l’iscrizione versando la caparra.

INFO - Web: http://www.giollicoop.it/index.php/en/progetto-fhofij/


Sustaining resilient and healthy communities - 10th European Public Health Conference
01/11/2017 - 04/11/2017

La conferenza mira a contribuire al miglioramento della salute pubblica in Europa offrendo un mezzo per lo scambio di informazioni e una piattaforma di dibattito per ricercatori, responsabili politici e professionisti nel campo della ricerca di servizi di sanità pubblica e salute.

Stoccolma - Svezia

Per maggiori informazioni


Mental health promotion in the workplace – A multi stakeholder dialogue
11/10/2017 - 9.00 - 16.30

L'European Alliance of Mental Health organizza una conferenza che analizzerà la prevenzione e la promozione della salute mentale nei luoghi di lavoro e metterà in evidenza le pratiche promettenti del settore pubblico e privato. 

Bruxelles

Per maggiori informazioni


6th European Conference on Mental Health (Berlino, 4-6 ottobre 2017)
04/10/2017 - 06/10/2017

Sesta Conferenza Europea sulla Salute Mentale a Berlino dal 4 al 6 ottobre 2017.

https://www.ecmh.eu/

 


Eighth EUSPR Conference and Members’ Meeting: Quality in Prevention
20/09/2017 - 22/09/2017

La Società Europea per la Ricerca sulla Prevenzione  (EUSPR) promuove lo sviluppo della scienza della prevenzione e la sua applicazione nella pratica in modo da promuovere la salute umana e il benessere attraverso la ricerca di alta qualità, gli interventi basati sulle prove, le politiche e le pratiche.
Il tema principale della conferenza di EUSPR di quest'anno riguarda il miglioramento della qualità nella prevenzione.

Scadenza Call for abstract: 17 luglio 2017

Vienna

Per maggiori informazioni


II Encontro Internacional De Reflexao Sobre Praticas Artisticas Comuntarias - EIRPAC
19/09/2017 - 21/09/2017

Incontro internazionale sulle pratiche artistiche comunitarie.

Porto (Portogallo)

Programma


Causal inference course - 1st Meeting of the International Programme of Advanced Epidemiology and Statistics
18/09/2017 - 22/09/2017

Llatzeret de Maó, Menorca - Spagna, Public Health School of Menorca

Programma


European Master in Drugs and Alcohol Studies
18/09/2017 - 30/09/2019

Un master europeo multidisciplinare per affrontare la complessità della pratica clinica e della ricerca, completamente basato sulla modalità di formazione e-learning.
Il programma del Master si prefigge l’obiettivo di dare agli studenti l’opportunità di approfondire il tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali in una prospettiva multidisciplinare e internazionale, un’occasione per affrontare queste complesse tematiche in un’ottica comparativa.

Locandina


ETC Summer Course - European Perspectives on Health Promotion
16/07/2017 - 29/07/2017

Alicante (Spagna)

A breve sarà disponibile il programma


Shangai 2016 in the Mediterranean countries: New challenges in health Promotion - 3rd Mediterranean Symposium on Health Promotion
22/06/2017 - 23/06/2017

Il simposio rappresenta un momento di riflessione e dibattito sulle nuove sfide contenute nella Dichiarazione di Shanghai sulla Promozione di Salute, adottata nel2016 nel contesto dei paesi del Mediterraneo, e sarà un' occasione per lo studio e il confronto delle idee sulla promozione di salute nella regione del Mediterraneo, attraverso la presentazione e la disseminazione di conoscenze, delle esperienze e delle migliori pratiche.

Girona (Spagna)

Per maggiori informazioni

 


Culture, Health and Wellbeing International Conference 2017
19/06/2017 - 21/06/2017

Alla conferenza si discuterà il ruolo delle arti e della creatività nella guarigione, la cura e il benessere in tutto il corso della vita. Si incoraggerà la discussione e di apprendimento condiviso, facilitando il dialogo tra i ricercatori, politici e professionisti.

Bristol UK

Per maggiori informazioni

 


European Healthy Stadia Conference 2017
27/04/2017

La conferenza internazionale vuole celebrare i 10 anni dell'European Healthy Stadia movement. Il mondo dello sport incontra quello della promozione della salute e del benessere.

Ecco il ricco programma.

Emirates Stadium, London (Arsenal FC)


Ending Gender-Based Violence in Europe: Implementing Strategies for Protection and Prevention
29/03/2017 - 10:00 - 16.30

Il Simposio internazionale analizzerà le sfide esistenti per mettere a punto una strategia completa che affronti la violenza di genere nell'Unione Europea. Si esaminerà il ruolo delle organizzazioni a livello locale, nazionale e sovranazionale, nel muoversi per eliminare tutte le forme di violenza domestica e di genere. 

http://www.publicpolicyexchange.co.uk/events/HC29-PPE2?ss=em&tg=1a

 


First International Research Conference on the Arts and Dementia: Theory, Methodology and Evidence
09/03/2017 - 10/03/2017

La conferenza è un occasione per conoscere nuove ricerche e di impegnarsi in discussioni con ricercatori, artisti, medici, operatori sanitari e persone con demenza.                   

London -  28 Portland Place

Per maggiori informazioni


Young People’s Sexual and Reproductive Health - Towards Improved Standards for Sexual Education in Europe
12/01/2017 - 9.15

Il convegno  fornisce un opportunità per discutere le varie strategie volte a migliorare l'accesso dei giovani alle informazioni, contraccezione e servizi di consulenza. Si affronteranno inoltre le sfide legate ai giovani adolescenti.

Bruxelles - Thon Hotel Brussels City Centre

Programma


I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico
07/11/2016 - 31/12/2016

Active Citizenship Network (ACN), ha lanciato il I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico con lo scopo di dare visibilità alle buone pratiche esistenti nei diversi Paesi Ue in tema di lotta al dolore cronico. Le migliori esperienze saranno presentate e premiate nel corso di un evento pubblico internazionale che si terrà a Giugno 2017.
Se hai sperimentato o stai attuando una modalità di lavoro sul dolore cronico innovativa e vincente, inseriscila nel nostro database e partecipa alla selezione!

Le categorie in cui si ricercano Buone Pratiche di lotta al dolore sono: Empowerment dei Pazienti, Innovazione (legislativa e tecnologica), Educazione professionale, Pratiche cliniche.

Per maggiori informazioni

 

 


Young People’s Sexual and Reproductive Health - Towards Improved Standards for Sexual Education in Europe
27/10/2016

Bruxelles, Manos Hotel Premier

Programma


3rd European Social Marketing Conference
22/09/2016 - 23/09/2016

La 3^ Conferenza Europea di Marketing Sociale, organizzata dall'ESMA - European Social Marketing Association, avrà luogo a Espoo in Finlandia.

Per maggiori informazioni


Settimana Europea della mobilità, Torino, 16-22 settembre 2016
16/09/2016 - 22/09/2016

In occasione della settimana europea della mobilità del 16-22 settembre, quest'anno centrata sul tema della sostenibilità, il Comune di Torino promuove le numerose iniziative riportate nel programma allegato.

Fra le altre iniziative, alle ore 15 di giovedì 22 presso la Sala Bobbio di Via Corte d’Appello 16, si svoltge un incontro sulla sicurezza stradale, con interventi di GTT, Assessorato comunale ai trasporti, Politecnico di Torino e Servizio sovrazonale di epidemiologia - ASL TO3 (L'impatto sanitario dell'incidentalità stradale, a cura di Selene Bianco, Marco Dalmasso e Carlo Mamo).

 

programma


Meeting europeo Rete Città Sane OMS 2016
06/07/2016 - 08/07/2016

Sarà l'Ungheria, con la Città di Pécs, ad ospitare il meeting europeo delle città sane. A breve saranno date ulteriori informazioni.


Alcol e droga: un master europeo in una prospettiva multidisciplinare
06/06/2016 - 31/12/2018

Terza edizione dell'European Masters in Drug and Alcohol Studies.Questo master europeo nasce con l’obiettivo di dare agli studenti l’opportunità di approfondire il tema del consumo e dell’abuso
di sostanze legali e illegali in una prospettiva multidisciplinare e internazionale e rappresenta un’occasione unica per affrontare questi temi in un’ottica comparativa. 
Il master è parte dell’offerta formativa dell’Università Miguel Hernandez de Elche (Alicante, Spagna), dell’Università di Aarhus (Danimarca), dell’Università Middlesex (Gran Bretagna) e
dell’Università del Piemonte Orientale (Italia).

Durata: 2 anni a tempo parziale

Scadenza iscrizione: 31 luglio 2016

Programma

Per maggiori informazioni


22nd IUHPE World Conference on Health Promotion: Promoting Health and Equity
22/05/2016 - 26/05/2016

Lo scopo è quello di creare un forum globale in cui i ricercatori, gli operatori e i politici coinvolti e interessati alla promozione della salute e all'equità possano condividere e discutere le nuove conoscenze e le innovazioni nella pratica politica. Scadenza call for abstract: prorogata al 24 settembre 2015. Scadenza call for creators: 2 ottobre 2015
Curitiba (Brasile)

Pieghevole
Per maggiori informazioni
Call for abstract
Call for creators

 


Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» 22nd IUHPE World Conference on Health Promotion: Promoting Health and Equity
Writing and Reviewing Scientific Abstracts: a field epidemiology focus - Corso FAD
13/04/2016 - 04/05/2016

L'ECDC (European Center for Disease Prevention and Control - Stoccolma) organizza la seconda edizione del corso di formazione a distanza sulla scrittura e revisione di abstract scientifici

Il corso comincia ha la durata di un 3 settimane con un impegno di un'ora al giorno.

Per maggiori informazioni

 


Réseaux sociaux, objets connectés et big data : usages et enjeux du numérique en prévention et promotion de la santé
11/03/2016 - 9.00 - 17.00

Iscrizione gratuita ma obbligatoria al seguente indirizzo: https://fr.surveymonkey.com/r/colloque_numerique_cres

Marsiglia (Francia) - École de Management EMD, Montée de l’Université, rue Joseph Biaggi

 

Programma


Swedish population based registries used in perinatal epidemiology
29/01/2016 - 12:00

Relatrice: Maria ALTMAN
Clinical Epidemiology Unit, Karolinska Institutet
Astrid Lindgren Children Hospital, Karolinska University Hospital
Stockolm, Sweden
Visiting Professor at Humanitas University, Milan, Italy

Presso la biblioteca COES dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino

La locandina


Joining forces in health promotion to tackle the burden of chronic diseases in Europe - JA Chrodis Conference
24/11/2015 - 25/11/2015

La conferenza sarà un'occasione per discutere lo stato della promozione della salute e della prevenzione primaria in Europa e su come portare avanti le raccomandazioni dell'Unione Europea sulla gestione delle malattie croniche in questa area.

Vilnius - Lithuania

Per maggiori informazioni


The 3rd European Health Literacy Conference
17/11/2015 - 19/11/2015

La 3° Conferenza Europea sull'health literacy intende promuovere lo scambio tra ricercatori, operatori e politici sulle competenze sanitarie lungo il ciclo di vita, da varie prospettive. I partecipanti condivideranno le esperienze pratiche nelle diverse aree di competenza. La conferenza affronterà l'alfabetizzazione sanitaria come strumento per affrontare le iniquità di salute.
Bruxelles - Belgio

Per maggiori informazioni


Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» The 3rd European Health Literacy Conference
Convegno Internazionale Co-Health
12/11/2015 - 13/11/2015
Il programma definitivo del convegno che si terrà il 12 e 13 novembre 2015, è disponibile sul sito del progetto www.cohealth.it. Il Convegno conclude il progetto di ricerca “Co-Health: Arte, Benessere e Cura – La formazione alle competenze comunicative e relazionali attraverso il teatro” destinato agli operatori sanitari.

Convegno internazionale COHealth: scheda d'iscrizione


Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» Convegno Internazionale Co-Health
Workshop on bringing epidemiology to public health security policy
10/11/2015 - 11/11/2015

L'Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare (CHAFEA) organizza questo laboratorio in vista della conferenza ESCAIDE del 11-12 novembre 2015. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° novembre.

Stoccolma, 10 novembre 2015

ALLEGATO


Healthy Workplaces Summit 2015. Healthy Workplaces Manage Stress.
03/11/2015 - 04/11/2015 - 13,00
Healthy workplaces Summit 2015. Healthy Workplaces Manage Stress
Euskalduna Conference Centre
Bilbao, 3 - 4 November 2015

ALLEGATO


6th Interantional Conference of European Society for Prevention Research - Changing Behaviour Without Talking: Automatic Processes and the Regulation of Behaviour
22/10/2015 - 24/10/2015
Scadenza invio abstract: 3 agosto 2015
Ljubljana, Slovenia

Programma
Per maggiori informazioni


Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» 6th Interantional Conference of European Society for Prevention Research - Changing Behaviour Without Talking: Automatic Processes and the Regulation of Behaviour
International Health and Wealth Conference
15/10/2015 - 17/10/2015
Algarve Congress Palace
Algarve - Portogallo
Per maggiori informazioni
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» International Health and Wealth Conference
European Public Health Conference: Health in Europe - from global to local policies, methods and practices
14/10/2015 - 17/10/2015

L'European Public Health Conference, organizzata da EUPHA,  rappresenta da anni l’appuntamento continentale più rilevante per le tematiche di sanità pubblica.

Milano

Programma


e- Health @work
08/09/2015 - 10/09/2015
Organizzato da NIVA (Nordic Institute for Advanced Training in Occupational Health), il corso ha l'obiettivo di analizzare lo sviluppo attuale e le sfide dell'e-health a livello nazionale, di organizzazione e personale.
Oslo - Norvegia
Per maggiori informazioni
titolo
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» e- Health @work
29th Conference of the EHPS: Principles of Behaviour Change in Health and Illness
01/09/2015 - 05/09/2015
La 29ª Conferenza della European Health Psychology Society affronterà un'ampia varietà di argomenti relativi alla salute e alla malattia.
Limassol, Cyprus
Per maggiori informazioni
titolo
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» 29th Conference of the EHPS: Principles of Behaviour Change in Health and Illness
Summer School on Longitudinal and Lifecourse Research
31/08/2015 - 04/09/2015
Organizzata dal Leibniz Institute for Educational Trajectories e dall'University of Bamberg, la Summer school prevede seminari e sessioni di analisi applicate all'analisi degli studi longitudinali attraverso l'uso di R.
Bamberg - Germania
Per maggiori informazioni
titolo
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» Summer School on Longitudinal and Lifecourse Research
II Mediterranean Symposium on Health Promotion
03/06/2015 - 05/06/2015
L'obiettivo del simposio è di creare sinergie tra professionisti e istituzioni al fine di promuovere la salute nell'area del Mediterraneo, oltre a condividere le esperienze realizzate in contesti differenti. La scadenza per l'invio degli abstract è l'8 maggio 2015.
Girona - Spagna
Per maggiori informazioni
titolo
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» II Mediterranean Symposium on Health Promotion
New Training Course in Physical Activity Evaluation / National Physical Activity Signposting Directories
31/05/2015 - 02/06/2015
L'obiettivo del corso è costruire e condividere competenze per la valutazione pratica delle azioni di promozione dell'attività fisica derivanti dal confronto tra contesti e culture differenti.
University of Edinburgh, Gran Bretagna
Descrizione del corso
Locandina
titolo
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» New Training Course in Physical Activity Evaluation / National Physical Activity Signposting Directories
Well-being at Work
19/05/2015 - 22/05/2015
NIVA - Nordic Institute for Advanced Training in Occupational Health Solo Sokos Hotel Tammer, Tampere - Finland
Programma preliminare
Per maggiori informazioni
titolo
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» Well-being at Work
#SaveKidsLives per la 3° settimana mondiale della sicurezza stradale
04/05/2015
Dal 4 al 10 maggio 2015 si svolgerà la 3° settimana mondiale della sicurezza stradale promossa dalle Nazioni Unite. Il tema centrale quest’anno è bambini e sicurezza stradale: #SaveKidsLives è la campagna ufficiale. Dors ha costruito un "muro virtuale" su cui i lettori possono scrivere e condividere le iniziative organizzate per questo evento.
Paola Capra, Dors
SaveKidsLives 2015 - Sito ufficiale
Decade of action
Dichiarazione dei bambini per la sicurezza stradale (versione in italiano)
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» #SaveKidsLives per la 3° settimana mondiale della sicurezza stradale
3rd World Social Marketing Conference
19/04/2015 - 21/04/2015

Sidney, Rydges World Square Hotel - Australia
Programma
titolo
Call for Papers
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» Corso "La valutazione comparativa di efficacia: metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra interventi, tra gruppi di popolazione e tra ospedali"
» 3rd World Social Marketing Conference
Evidence Live 2015
13/04/2015 - 14/04/2015

Università di Oxford
Università di Oxford
Per maggiori informazioni
titolo
Programma
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» DDT - Diversi Dirompenti Teatri "Bastian contrario", VI edizione
» Evidence Live 2015
Cambia il tuo passo!
06/04/2015 - 30/04/2015
Dal 6 al 30 aprile il mondo dell’attività fisica si mobilita per organizzare eventi all’insegna del messaggio "la sedentarietà è malattia, l’attività fisica è salute". Per il terzo anno consecutivo Dors ha tradotto in lingua italiana il poster, creato per l’occasione, dal Dipartimento di salute della Catalogna.
Luisa Dettoni, Alessandra Suglia - Dors
Giornata mondiale dell'attività fisica 2015 (Poster in lingua italiana)
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» Cambia il tuo passo!
Dipendenze: quo vadis?
26/03/2015
Le prestazioni e i servizi offerti nel Cantone Ticino nell’ambito delle dipendenze e delle addiction sono ancora al passo con i tempi? Sono adeguate all’evoluzione dei consumi e delle richieste e agli obiettivi di salute pubblica? Quali prestazioni che hanno dimostrato la loro efficacia ed utilità in altre regioni potrebbero essere introdotte anche in Ticino? Sono questi gli interrogativi fondamentali che gli organizzatori del convegno si sono posti, rispetto ai quali invitano tutti i partner e gli interessati ad una giornata di riflessione e discussione, con l’intento di fare il punto della situazione sull’attuale offerta di servizi e prestazioni e orientare il loro sviluppo nei prossimi anni.
Lugano, Palazzo dei congressi
Per maggiori informazioni
titolo
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» Dipendenze: quo vadis?
How to use research information to improve occupational health and safety, 10-year Cochrane Systematic Review experience.
25/02/2015 - 27/02/2015

NIVA - Nordic Institute for Advanced Training in Occupational Health
Hotel Copenhagen Island, Copenhagen, Denmark
Per maggiori informazioni, cliccare qui
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
» How to use research information to improve occupational health and safety, 10-year Cochrane Systematic Review experience.