Fascia 0 - 3 anni

Rallenta! L'impatto sulla salute e sulle disuguaglianze di salute di interventi per la moderazione del traffico

Tra gli interventi per moderare il traffico in aree urbane, la progettazione di zone 30 è una misura efficace considerata promettente, per ridurre il numero di incidenti, di feriti e di decessi tra gli utenti della strada. Una revisione sistematica di revisioni sistematiche valuta l'impatto dell'intervento sulla salute e sulle disuguaglianze di salute.


Meno morti e meno incidenti sulle strade del Piemonte

Nel 2013 si conferma la riduzione della dimensione regionale del problema degli incidenti stradali: i morti (259) sono stati l’8,8% in meno rispetto al 2012, mentre gli incidenti (11.252) sono diminuiti del 7,4%. E' quanto emerge dal Rapporto annuale 2014 sull’incidentalità stradale in Piemonte, pubblicato dal Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale (CMRSS).


Politiche infanzia. Obiettivo etico, ritorno (anche) economico
Da tre anni, l’Italia non aggiorna il programma nazionale sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza. La genitorialità si sostiene con accordi tra servizi sanitari, sociali ed educativi per rispondere precocemente ai bisogni delle famiglie, soprattutto, di quelle in svantaggio. Da tutelare anche il diritto al gioco.
Centro per la salute del bambino
Gli interventi precoci, attuati a partire dal concepimento e nei primi mille giorni di vita, sono importanti per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del bambino e della genitorialità. Occorrono politiche e interventi per migliorare la relazione tra genitori e bambino e per mitigare gli effetti di condizioni socio-economiche e culturali avverse.
"Obesity starts from childhood"/Ministero della salute, Francia

Il manifesto promosso dal Ministero della salute francese, utilizza un'immagine forte e d’impatto per sensibilizzare la popolazione sul tema dell’obesità che si presenta già dall’infanzia.


Visualizza