Keyword : PREVENZIONE

Fine corsa: le associazioni dei professionisti della salute per l’endgame del tabacco in Italia
Manifesto per un programma di interventi efficaci per ridurre il fumo e arrivare in 25 anni all’eradicazione del tabagismo. Società scientifiche, professionisti della salute, esponenti della società civile invitano lo Stato italiano e i ministeri competenti a dotarsi di una strategia di fine corsa (endgame) per il tabacco.
L’impatto degli interventi di vigilanza sulla sopravvivenza all’infortunio
Sono stati recentemente presentati i risultati dello studio che per la prima volta analizza in modo sistematico quale effetto sugli infortuni hanno avuto gli interventi di vigilanza condotti dalle ASL, con l’obiettivo di valutare per quanto tempo le imprese controllate non sono state interessate da nuovi eventi infortunistici a seguito di un intervento.
Ecco il piano di prevenzione 2014-2018
Lo scorso 13 novembre la Conferenza Stato – Regioni e Province autonome ha approvato il Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018.
Si conclude il regime di proroga del piano precedente (2010-12) e si delineano nuove priorità e metodi che le Regioni dovranno tramutare in fatti concreti.
Gioco di sponda
È una delle 26 storie di infortunio scritte dagli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di Lavoro del Piemonte che hanno partecipato ai laboratori sull’utilizzo della narrazione in ambito preventivo. Si tratta della descrizione di un incidente grave e altamente prevenibile.
Il processo alla sigaretta elettronica: un anno dopo
Un aggiornamento della letteratura scientifica sull’efficacia della sigaretta elettronica nei processi di disassuefazione e sulla normativa relativa alle regole per il commercio, alla protezione dei minori e alla nuova direttiva europea.
Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro: il manuale

Dors pubblica, nella sua versione completa, il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro” realizzato dalla Regione Piemonte - con la Rete Attività fisica Piemonte e Dors - nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013.


Ma che sigaretta è?
Simili alle sigarette normali, quelle elettroniche mimano il processo di combustione e permettono la ripetizione della gestualità. Se solo fossero efficaci per smettere di fumare! Purtroppo i risultati dei primi studi non supportano questa ipotesi.
No grazie, pago io!
Il rapporto tra operatori sanitari e industria del farmaco è oggetto di crescente attenzione, sia per i possibili conflitti di interesse, sia per l’influenza sul comportamento degli operatori sanitari dei mezzi di promozione dell'industria. Un sito aiuta a stabilire regole di comportamento nei confronti dell’industria, diffondendo informazioni e raccogliendo documentazione adeguata.
Nasce il sito Unplugged Italia
Dall’esperienza del progetto multicentrico europeo Unplugged, programma scolastico per la prevenzione dell’uso di tabacco, alcol e sostanze tra gli adolescenti, nasce il nuovo sito Unplugged Italia: uno strumento pensato per valorizzare le attività svolte dalla rete dei formatori in collaborazione con il centro di coordinamento nazionale, per promuovere la condivisione di esperienze e facilitare lo scambio di informazioni.