Gioco di spondaa cura di Redazione sito DorsPubblicato il 15 Settembre 2014Aggiornato il RecensioniLa raccolta delle storie è il primo risultato del progetto “Dall’inchiesta alla storia: costruzione di un repertorio di storie di infortunio sul lavoro ” iniziato nel 2012 a cura di DoRS, del Servizio di Epidemiologia e degli operatori delle ASL piemontesi. L’obiettivo è raccogliere storie di infortunio redatte a partire dalle inchieste dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, valorizzandone la struttura narrativa con inserti di testimonianze dirette e indirette, fotografie e filmati. Gli SPreSAL del Piemonte partecipano al sistema nazionale di sorveglianza degli infortuni lavorativi analizzando come accadono gli infortuni e quali ne sono le cause. Si è trattato dunque di affiancare a questo sistema un nuovo modo di raccontare l’infortunio che privilegiasse i diversi punti di vista dei soggetti coinvolti, i fattori di contesto fondamentali ma spesso trascurati e tutti gli elementi utili a far emergere le indicazioni preventive, evidenziando ciò che si sarebbe dovuto fare per evitare che accadesse. Sono stati realizzati 3 incontri, strutturati come laboratori, durante i quali si è affrontato il tema della narrazione che, come già per la medicina, sembra essere una modalità efficace per condividere le conoscenze tra chi si occupa di prevenzione. Lo studio di un infortunio realmente accaduto, descritto con un linguaggio semplice e chiaro, stimola processi di identificazione che ne favoriscono il ricordo e l’apprendimento. Al termine di ognuno dei 3 laboratori, gli operatori hanno redatto una storia che, dopo un processo di peer review, è stata pubblicata sul sito. Tra gli sviluppi futuri si prevede di promuovere e sperimentare l’uso delle storie di infortunio, raccolte con il contributo anche di operatori di altre regioni, come casi studio nel corso di attività formative sia in ambito accademico sia in aggiornamento professionale. Un’ulteriore sfida è la costruzione di una comunità di pratica tra gli operatori con l’obiettivo di validare le indicazioni per la prevenzione di alcune storie emblematiche. Le indicazioni condivise alimenteranno una banca dati soluzioni disponibile sul web costituendo un patrimonio comune di conoscenza sistematizzata e di qualità. Infine verrà sviluppata un’area destinata ai commenti per stimolare il dibattito e il confronto tra i soggetti interessati, con l’obiettivo strategico di coinvolgere i lavoratori, destinatari privilegiati e primi promotori di sicurezza sui luoghi di lavoro. Vai all'indice delle storie o leggi direttamente "Gioco di sponda"TAG ARTICOLOEPIDEMIOLOGIA; INFORTUNI SUL LAVORO; NARRAZIONE; PREVENZIONE;