No grazie, pago io!
a cura di Luisa Mondo, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL3, Grugliasco.

Il rapporto tra operatori sanitari e industria del farmaco è oggetto di crescente attenzione in tutto il mondo, sia per i possibili conflitti di interesse ad esso sottesi che per l’influenza sul comportamento degli operatori sanitari attraverso i mezzi di promozione dell'industria.

Il sito NO GRAZIE, PAGO IO! aiuta a stabilire regole di comportamento nei confronti dell’industria, diffondendo informazioni e raccogliendo documentazione adeguata.

 

La maggior parte degli operatori sanitari ritiene di non essere influenzabile dalle pressioni dell’industria, ma in realtà è stato dimostrato da vari studi che attraverso le più svariate modalità di promozione (invito a convegni, offerta di corsi, incontri con informatori in studio, doni di materiale dal più economico al più esoso) l’industria ha un impatto sulle decisioni di singoli medici, di gruppi, di Associazioni di ammalati e di cittadini, fino a raggiungere le Istituzioni.

Da alcuni anni la discussione su questo tema è arrivata anche in Italia, seppur in misura meno vivace che in altri paesi tant’è che l’unica Associazione di medici che si sia data un codice di autoregolamentazione nel rapporto con l’Industria è l’Associazione Culturale Pediatri (ACP).

Proprio alcuni pediatri dell’ACP hanno dato il via al gruppo No grazie, pago io! rivolto agli operatori sanitari di qualsiasi area di intervento o specializzazione. Il gruppo ha preso spunto da altri presenti nel mondo come i NO FREE LUNCH di New York e del Regno Unito, ed i NON MERCI francesi che fanno capo alla prestigiosa associazione Mieux Préscrire, i NO GRACIAS spagnoli, i GEZONDE SCEPSIS olandesi, MEIN ESSEN ZAHL ICH SELBST tedeschi e HEALTHY SKEPTICISM con sede in Australia, con affiliati in tutto il mondo (di loro parleremo più ampiamente nella prossima newsletter).

Chi aderisce al gruppo prende degli impegni che consistono nell’accettare le regole da applicare nel proprio rapporto con l’Industria, nel contribuire alla raccolta di documentazione volta a creare una banca dati sul tema, nel diffondere informazioni sulle violazioni dei codici internazionali che regolamentano la commercializzazione o la promozione dei prodotti medicinali o alimenti per l’infanzia e di tutti gli eventi significativi sul tema dei conflitti di interesse tra salute e Industria, nel raccontare, in occasione adeguata, il motivo della propria adesione e questi principi di trasparenza e indipendenza

 

Le seguenti sono le regole condivise dal gruppo in merito al comportamento con l’Industria:

1)          instaurare con gli informatori farmaceutici rapporti strettamente limitati alle caratteristiche dei prodotti della Ditta;

2)          non accettare regali di alcun genere dalle Ditte da quelli di minor valore (come gadget, biro, ecc.) a quelli più onerosi (come libri, pagamento di iscrizione a convegni, il vitto e l’alloggio, viaggi, ecc.);

3)          non accettare compensi economici dalle Ditte per relazionare a eventi formativi, convegni o congressi;

4)          non accettare compensi dalle Ditte per produrre materiale informativo rivolto ai colleghi o ai cittadini e non accettare di utilizzare a questo scopo materiale prodotto dalle Ditte;

5)          non accettare sponsorizzazione delle Ditte per la realizzazione di eventi formativi.

 

Per rispondere alla finalità della diffusione dell’informazione il gruppo scrive una news mensile che riporta le novità significative sull’argomento, segnalazione di libri, video, siti di particolare interesse e che viene inviata a tutti gli interessati, anche non iscritti al gruppo.

 

Dal momento in cui il gruppo si è costituito (marzo 2004) ad oggi gli aderenti sono oltre 250 tra pediatri e medici di famiglia, specialisti in varie discipline, studenti di medicina e specializzandi, infermieri, ostetriche, farmacisti, farmacologi, direttori di distretto, direttori di ASL, ricercatori, psicologi, giornalisti che lavorano in diversi ambiti della Sanità (Regioni, Distretti, Aziende Sanitarie Locali, Università, Centri di ricerca, reparti ospedalieri, ambulatori, consultori, ….).

 

Sul sito del gruppo www.nograziepagoio.it è possibile trovare la documentazione, le news e la scheda di adesione al gruppo. 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a Luisella Grandori (luisegra@nograziepagoio.it)


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO