Keyword : COMUNITA'

Master Universitario di II Livello: Interventi Psicologici di Comunità
Il Master diretto dalla Prof.ssa Elena Marta (Professore Ordinario di Psicologia Sociale e di Comunità) si inserisce come novità nel panorama dei master presenti nel territorio italiano sia per la metodologia offerta ai corsisti sia per i contenuti affrontati. Il Master preparerà professionisti in grado di intervenire nelle comunità e di leggere, gestire, accompagnare un gruppo di lavoro in ottica multidisciplinare a partire da un approccio psicologico in grado di cogliere i bisogni dei singoli, dei gruppi e delle istituzioni negli interventi proposti attraverso la co-costruzione di processo di cambiamento dal basso (bottom-up).
Scuola di sviluppo di comunità - Corso di formazione - Metodi e strumenti per il lavoro territoriale e la coesione sociale.
Un percorso formativo completo di 10 moduli tematici (21 giornate complessive) per sviluppare competenze pratico-applicative (metodologie e tecniche) relative a: paradigmi dello sviluppo di comunità - ricerca-azione partecipata - progettazione dialogica e concertativa - attivazione e conduzione di gruppi - facilitazione di riunioni e meetings - costruzione e mantenimento di reti sociali - gestione della comunicazione sociale e new media - negoziazione e gestione dei conflitti - problem solving collaborativo.

Giornata di presentazione il 17 settembre 2015: "Quali competenze per lo sviluppo di comunità oggi?"
Seminario: Consolidare reti di prossimità per contenere sofferenze urbane
Strada locali di welfare - Laboratori urbani
Convegno: Generare risorse in territori fragili
Strade locali di welfare - Laboratori urbani
Salute 2020: intervista a giovani professionisti sull’ambito prioritario 4 “Creare comunità resilienti e ambienti favorevoli”

Ecco il secondo articolo della serie che raccoglie il punto di vista di giovani professionisti, talvolta ancora in formazione, per ascoltare le loro opinioni ed esperienze nella lettura di Salute 2020 e per condividere le loro riflessioni e prospettive. Health 2020 è da poco tempo disponibile in lingua italiana e rappresenta il documento di advocacy e orientamento delle politiche sanitarie e di tutte le altre, che possono avere influenza sui determinanti di benessere e salute e sulle disuguaglianze, tanto che ormai si parla di “salute in tutte le politiche”.


Comunic@zione e comunità. Metodi e strumenti per comunicare nel lavoro di comunità
Il workshop vuole costituire un momento di riessione e approfondimento sul tema della comunicazione nell’impatto sulle logiche dello sviluppo di comunità: gruppi, reti, conitti e dinamiche partecipative. Metodologicamente verranno intrecciati spazi e tempi dedicati all’inquadramento teorico, all’esplorazione delle esperienze e dei punti di vista dei partecipanti, lavori di gruppo e condivisione in plenaria attorno ad alcuni nodi della discussione su comunicazione e social media con la presentazione di esperienze.
Costruire diritti dentro le città - Strade locali di welfare, Laboratori urbani
Qual è la funzione del lavoro sociale dentro città segnate da povertà e sofferenze crescenti?
Si può ancora essere attori e autori di welfare in territori resi fragili dalla crisi?
Queste domande interrogano oggi le professioni sociali (assistenti sociali, educatori, psicologi, pedagogisti...) e le organizzazioni dell'aiuto e della cura (servizi socioassistenziali, socioeducativi, sociosanitari, cooperative sociali, associazioni...).
L'appuntamento di Bari vuol essere l'occasione per ragionare insieme, coltivando la fiducia che è ancora possibile modificare situazioni di difficoltà, creare condizioni di dignità, non arrendersi all'immaginario del declino.

Mobilitare le Comunità Locali: Coscienza, Responsabilità e Libertà dal basso
Weekend di formazione con sperimentazione del Metodo Pedagogico di Paulo Freire che si colloca nella fase dei Processi Partecipativi relativa all’attivazione della partecipazione dei cittadini alla risoluzione delle problematiche che vivono nel contesto in cui abitano. Il lavoro non prevede lezioni di tipo frontale, ma ha carattere sperimentale. Le giornate sono scandite da esercizi, momenti di ricerca e sperimentazione, attraverso un approccio di Ricerca-Azione Partecipata