Keyword : EPIDEMIOLOGIA

Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Si terrà a Milano dal 27 al 30 ottobre il trentanovesimo Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. Il tema centrale sarà l'alimentazione e il contributo che può dare l'epidemiologia per elaborare strategie per una sana alimentazione in un quadro di sostenibilità ambientale.


Le infezioni sessualmente trasmesse in Piemonte

Il Servizio di riferimento regionale di epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI) del Piemonte ha pubblicato il Report sulle infezioni sessualmente trasmesse aggiornato al 2013. I dati consentono di monitorare gli andamenti delle infezioni e di ottenere indicazioni utili per programmare interventi di prevenzione.


Seminario "Good time for a change: bridging the gap between epidemiology, public health and basic science"
Presentazione a cura di Francesco Barone-Adesi, Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Scienze del Farmaco

Corso "La valutazione comparativa di efficacia: metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra interventi, tra gruppi di popolazione e tra ospedali"
Corso satellite del Master Universitario di II Livello in Epidemiologia
Università degli Studi di Torino, co-organizzato dall' Istituto Superiore di Sanità - CNESPS - Farmacoepidemiologia e Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio.
XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia: Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Il congresso dell’AIE si affianca alle numerose iniziative di EXPO 2015 e rappresenta un’opportunità per favorire il trasferimento delle più recenti evidenze sul rapporto fra cibo e salute, e sulle strategie efficaci per promuovere una dieta sana, in sanità pubblica. Ma sarà anche una occasione, per discutere delle apparenti contraddizioni fra alimentazione sana, cibo buono per l’uomo e per il pianeta, e per riflettere sull’impatto ambientale del sistema produttivo. Scadenza per la sottomissione degli abstract: 20 luglio 2015


Seminario Internazionale: Epidemiological Approaches to Evaluate Cancer Survival
Il seminario è organizzato dalla Scuola di Dottorato in Epidemiologia e Prevenzione delle malattie cronico degenerative.
Causal Inference in Epidemiology and applications to Environmental Health
Il corso introduce il concetto di inferenza causale nell'ambito di progetti sperimentali. Saranno presentati diversi approcci e metodi operativi per scomporre gli effetti causali in diretti, indiretti, mediati e interattivi.



Convegno di Primavera dell’Associazione Italiana di Epidemiologia “La valutazione delle politiche di riorganizzazione del Sistema Sanitario”
Il Convegno di Primavera è una occasione che l’AIE ha organizzato insieme all’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, per riflettere su questi temi da un punto di vista metodologico e di sanità pubblica.
I temi principali saranno:
- la riorganizzazione tra transizione epidemiologica e sostenibilità economica;
- la valutazione dei processi di riorganizzazione e il ruolo dell’Epidemiologia;
- le azioni di cambiamento intraprese ed il loro valore.
Partecipazione gratuita. Iscrizione online obbligatoria nella pagina web del convegno su www.ars.toscana.it, sezione eventi.
Orizzonti 2020 per la biostatistiche e l'epidemiologia clinica: sfide e opportunità nell'era dei big data
VIII Congresso nazionale SISMEC - Società Italiana di Statistica medica ed Epidemiologia clinica.
L’avvento della genomica e la possibilità di utilizzare enormi quantità di dati ha posto allo statistico nuove sfide e interrogativi sulle modalità e la liceità dell’uso di questi dati. Inoltre, la disponibilità di informazioni sui comportamenti individuali derivabili da altri data-base, del tutto scollegati da finalità sanitarie (come tabulati telefonici, tracciati di siti-web, di social networks e simili) ha ulteriormente stimolato l’interesse al loro uso. Ma quali sono i veri vantaggi, e limiti, di questa nuova frontiera della ricerca biostatistica ed epidemiologica?.
Prima revisione della Cochrane Collaboration sulla sigaretta elettronica
I risultati della meta-analisi recentemente pubblicata dimostrano che la sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare a lungo termine e a diminuire il numero di sigarette fumate in modo significativo. Tuttavia non tutti gli studi inclusi possono essere considerati attendibili sulla base dei criteri internazionali di valutazione.
Il bordo vertiginoso delle cose
Una storia di folgorazioni raccontata da chi ha condotto le inchieste infortunio dando rilevanza non solo ai particolari tecnici, ma anche alla narrazione dei testimoni. Il lavoro si chiude con le raccomandazioni per prevenire gli infortuni di questo tipo. Tali indicazioni sono state discusse e concordate nella comunità di pratica delle storie di infortunio formata da Operatori dei Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.
I ricoveri ospedalieri in Piemonte
È disponibile on-line sul sito di Epidemiologia Piemonte l'Atlante "I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2011". Rispetto agli anni precedenti prosegue, sia per gli uomini sia per le donne, la diminuzione del numero assoluto di dimissioni e dei relativi valori dei tassi grezzo e standardizzato. Nel 2011 si evidenzia anche la diminuzione dei valori della mobilità attiva ed una sostanziale stabilità della mobilità passiva.