Keyword : P.R.P. 2014-2018

Selezione setting : Scuola

La policy scolastica per la salute. Come costruirla?

Una policy scolastica per la salute è un documento scritto, che descrive una strategia di promozione e condivisione di scelte e azioni specifiche sul benessere psicofisico degli studenti, del personale della scuola e della comunità.


Buone pratiche cercasi. Il progetto Infanzia a colori ottiene il riconoscimento di qualità

Infanzia a colori è un progetto dell’Asl di Alessandria per prevenire il tabagismo con interventi coordinati e coerenti per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. L’alleanza tra sanità, scuola e comunità è uno dei punti forti del progetto.


ProSa Scuola: un’interfaccia pensata con gli insegnanti

La banca dati ProSa ha sviluppato alcune novità relative a funzionalità, interfaccia e trasferibilità di buone pratiche, tutte dedicate al mondo della scuola. Sono il risultato di un percorso di consultazione con insegnanti e dirigenti scolastici di alcune regioni italiane. E sono il frutto di un progetto CCM del Ministero della Salute affidato a DoRS.


Active School Flag: una buona pratica da “portare” in Piemonte

DoRS partecipa alla JA Chrodis+ e “porta” in Piemonte una buona pratica Irlandese (Active School Flag) sull’attività fisica nelle scuole. Il gruppo italiano che si occupa di trasferirla nel contesto piemontese ha potuto conoscerla da vicino a giugno durante una site visit a Dublino.


Prosa-Scuola! E' ora disponibile l'area della banca dati rivolta al mondo scolastico

Si apre una nuova sezione della banca dati Pro.Sa. dedicata al mondo della scuola con particolare attenzione ad insegnanti e dirigenti scolastici grazie ad un progetto CCM che si è concluso a giugno.


Banca dati Pro.Sa.: una sezione dedicata al setting scuola

DoRS presenta una nuova sezione della Banca dati Pro.Sa. organizzata in base alle caratteristiche dei progetti di prevenzione e promozione della salute realizzati nel setting scuola.


Il Piemonte contro il bullismo: approvata a febbraio la legge regionale.

Con la legge regionale n. 2 del5 febbraio 2018 il Piemonte si è dotato di uno strumento in più  contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: le  azioni di prevenzione ed educazione sono al primo posto.


Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia: progressi e criticità attuali

A novembre 2017 è stato pubblicato il 3° Rapporto Supplementare alle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia, redatto da 144 operatori delle 96 associazioni del network. Ne emergono forti diseguaglianze regionali, l’assenza di una visione strategica e il comparire di alcuni passi avanti legislativi.