Prosa-Scuola! E' ora disponibile l'area della banca dati rivolta al mondo scolastico
a cura di Per lo staff di Pro.Sa., Simonetta Lingua e Silvano Santoro - Dors

In coincidenza con la conclusione del progetto CCM di cui abbiamo parlato il mese scorso nell’articolo Banca dati Pro.Sa.: una sezione dedicata al setting scuola, oggi vi annunciamo che la nuova area Pro.Sa-Scuola è stata pubblicata: http://www.retepromozionesalute.it/scuola_index.php.

Il gruppo di lavoro di Pro.Sa ha modificato la banca dati e l'interfaccia di consultazione per renderla maggiormente fruibile ad insegnanti e dirigenti scolastici, per tutti i progetti di promozione della salute attuati nel setting scolastico.

Per riflettere sulle esigenze del mondo della scuola relative alla progettazione in Promozione della Salute, le specificità del contesto scolastico, l’analisi dei bisogni e la ricerca di linguaggi specifici sono stati attivati un processo di ricerca azione con insegnati di ogni ordine e grado e un percorso di consultazione di uffici scolastici territoriali e regionali.

Nella nuova interfaccia di consultazione dei progetti opera un filtro che considera soltanto quei progetti pubblicati ed effettuati con e nella scuola e sono evidenziati i 3 criteri più importanti (il ciclo scolastico che si vuole considerare, la tematica di salute e l'area geografica di riferimento) per svolgere ricerche guidate. Completa la schermata iniziale una stringa di ricerca dove inserire liberamente delle parole chiave. I risultati della ricerca sono suddivisi per regione e le informazioni delle schede dei vari progetti sono organizzate in modo da mettere in evidenza soprattutto i documenti progettuali e il materiale didattico messo a disposizione dai referenti del progetto.

Le principali novità e aggiornamenti dell'area Pro.Sa-Scuola, in realtà, non sono visibili a chi la consulta, ma sono presenti "dietro le quinte", nella struttura interna della banca dati e saranno apprezzabili da tutti i compilatori che nei prossimi mesi inseriranno i progetti attivati dalle proprie aziende sanitarie. Grazie alla collaborazione con insegnanti e dirigenti scolastici sono stati aggiunti nuovi temi di salute, destinatari legati al mondo della scuola e molte altre informazioni che prima non erano contemplate da ProSa.
E' stato semplificato molto l'inserimento delle Scuole/Istituti comprensivi raggiunti dai progetti, organizzando le stesse per comune di appartenenza; è stata introdotta un'interfaccia per stabilire il numero delle classi coinvolte e la possibilità - importante per gli insegnanti - di caricare il materiale didattico utilizzato nel progetto.

Nei prossimi mesi saranno preparati nuovi strumenti (documenti e video) per guidare gli operatori a caricare i progetti sulla banca dati.
Attraverso il sito Dors saranno resi disponibili i materiali del convegno nazionale (giornata del 29 maggio) tenutosi a Roma in occasione della conclusione di questo progetto.

Sono già disponibili sul sito del Ministero della Salute, i materiali della giornata del 28 maggio su: "Stato dell'arte e svoluppo futuro dei piani regionali di prevenzione: il setting scuola" e un primo approfondimento sulla giornata del 29.

La notizia delle due giornate è stata anche riportata da Epicentro.iss.it e da Ccm - Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, Ministero della salute.

Stay Tuned


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO