Keyword : PROMOZIONE DELLA SALUTE

Edizione 2021 del Glossario OMS della promozione della salute: aggiornamento con nuovi termini

È disponibile la traduzione italiana del nuovo Glossario OMS della Promozione della Salute (2021). I termini sono di orientamento e sostegno nel rinnovare la strategia e la metodologia della Promozione della Salute per tutelare il diritto alla salute, l’inclusione e l’equità. La traduzione è a cura di DoRS Regione Piemonte e Regione Lombardia.


Economia del benessere e i movimenti sociali

Le nuove politiche per l’Europa mirano a costruire e sostenere la salute e il benessere. Affinché queste politiche funzionino, è essenziale comprendere i meccanismi attraverso i quali l’effettiva attuazione e trasformazione possono avvenire. In questo articolo, gli autori sottolineano l’importante ruolo dei movimenti sociali, dell’azione comunitaria e delle ONG (Organizzazioni Non Governative), quali pietre miliari di un cambiamento di successo.


Newsletter Dors n.200

Pubblichiamo la newsletter Dors n.200! Ringraziamo tutti coloro che in questi anni ci stanno accompagnando e che seguono le pubblicazioni della nostra newsletter che ha ogni mese nuove segnalazioni di eventi, notizie, documenti, pubblicazioni, esperienze di qualità e buone pratiche in ambito di prevenzione e promozione della salute.


La Dichiarazione di Girona

Il 15 e 16 giugno 2021 si è svolta in modalità on line l’11esima Conferenza Europea sulla Promozione della Salute, promossa da IUHPE – International Unit for Health promotion and Education: dalle riflessioni e dal confronto tra i partecipanti è scaturita la Dichiarazione di Girona, tradotto in italiano da Dors.


Glenn Laverack commenta la Carta di Ginevra (OMS) sulle Società promotrici di benessere sostenibile

È disponibile la traduzione italiana della Carta. Indica una nuova direzione: l’urgenza di creare società promotrici di ben-essere sostenibile, impegnate a raggiungere una salute equa nel presente e per le generazioni future, senza oltrepassare i limiti ecologici. È una sfida difficile, che richiede investimenti decisi sulla ri-organizzazione della promozione della salute e la formazione di nuove competenze, soprattutto culturali. Abbiamo chiesto a Glenn Laverack, advisor di DoRS, di fare un commento critico indipendente.


Prossimità e promozione della salute. Fattori di resilienza per il welfare che verrà?

La rivista La Salute Umana promuove una Call for Papers su approfondimenti e esperienze legate alla relazione: prossimità e promozione della salute. Invio contributi entro il 15 marzo 2022.