Economia del benessere e i movimenti socialia cura di Elena Barbera, Rita Longo - DorsPubblicato il 12 Giugno 2022Aggiornato il 13 Ottobre 2022Politiche per la saluteUn recente articolo di EuroHealthNet ha affrontato il tema del benessere da un punto di vista sempre più attuale: la necessità di una transizione verso politiche e sistemi sanitari più equi e sostenibili, con l'adozione di un nuovo modello economico-finanziario in ci il ruolo chiave è assegnato ai movimenti sociali, all'azione collettiva, alle ONG. La prospettiva dell'Economia del Benessere cambia gli attuali paradigmi finanziari e adotta un approccio olistico che tiene conto dei determinanti sociali della salute, dei costi sociali e sanitari dell'attuale crisi socio-ecologica, e punta a risultati in termini di salute, assistenza, sicurezza, progresso sociale, per creare comunità resilienti, in grado di resistere alle moderne sfide sociali ed ambientali e progettare il futuro. Il tema - discusso all'interno della Conferenza virtuale organizzata da HFG European Health Forum Gastein a ottobre 2021 - è in linea con la recente Dichiarazione di Ginevra che parla di "società promotrici di benessere", e ha inoltre esitato in un Policy Précis, un documento di indirizzo che analizza politiche, strumenti e programmi per il cambiamento. DoRS ha curato la traduzione italiana dell'articolo. Articoli / link correlati: Registrazione video dell'intervento di EuroHealthNet alla conferenza virtuale di ottobre 2021 Sezione tematica di EuroHealthNet su Economia del benessere ed equità in salute Policy Précis di EuroHealthNet Carta di Ginevra - Traduzione a cura di Dors DOWNLOAD & LINKL'articolo di Eurohealth tradotto in ItalianoTAG ARTICOLOBENESSERE EQUO E SOLIDALE; POLITICHE E AZIONI PER LA SALUTE; PROMOZIONE DELLA SALUTE;