Anche la Sanità "fa" empowerment!a cura di Claudio Tortone - Centro di documentazione DorsPubblicato il 02 Settembre 2010Aggiornato il Recensioni“Il Sistema Sanitario e l’Empopwerment” è il titolo del numero monografico "I quaderni di monitor," che presenta le conclusioni di un programma di ricerca corrente triennale voluto dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS). L’obiettivo della ricerca era duplice: costruire una rete di conoscenze regionale/nazionale e individuare e diffondere iniziative esemplari di empowerment.La rete non è da intendere in senso organizzativo, ma come luogo di scambio continuo di conoscenze tra professionisti ed istituzioni, fondamentalmente orientato ad ampliare le possibilità d’azione. Una dozzina di regioni ha partecipato alla ricerca svolgendo un ruolo di advocacy con azioni di promozione, ricerca e formazione. Gli articoli pubblicati presentano punti di vista differenti: alcuni rivisitano il percorso che hanno sviluppato all’interno del progetto di ricerca (Regioni Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Umbria e Veneto), altri descrivono specifiche iniziative di empowerment (Province Autonome di Bolzano e Trento), altri ancora presentano una riflessione sulle politiche e le strategie della propria Regione in questo settore (Regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia e Toscana). Dalle diverse prospettive emerge l’attuale quadro nazionale. La parte finale del Quaderno è dedicata ad un tema caldo, emerso in modo ricorrente, nei tre anni di lavoro: il rapporto tra empowerment e valutazione. Sono stati invitati a contribuire alcuni colleghi di Università, Centri di Ricerca e Fondazioni per offrire una possibile integrazione di saperi.Fulvio Mirano, Direttore AGENAS sottolinea come “questo rapporto è di particolare rilievo, anche al fine di rendicontare quanto possano impattare i processi di empowerment sull’efficacia e l’efficienza del sistema. La sostenibilità dei servi sanitari è la sfida che ci troviamo ad affrontare oggi in un sistema universalistico che si rivolge a cittadini con una sempre maggiore aspettativa di vita, una crescente cronicità, bisogni di salute sempre più complessi. In questo articolato panorama, dove il rapporto medico-paziente sta evolvendo verso una modalità basata sulla pariteticità, si possono già apprezzare alcuni sviluppi concreti dell’empowerment nell’ambito di nuovi modelli assistenziali come, ad esempio, il Chronic Care Model. L’Agenas continuerà a sostenere iniziative di ricerca e intervento fondate su strategie condivise, con un particolare focus sulla valutazione dell’empowerment, sullo sviluppo di competenze degli operatori sanitari e della comunità, che sono stati indicati dal gruppo di lavoro interregionale quali necessari campi di studio.”TAG ARTICOLO