"La terapia comunitaria sistemica integrata" per promuovere la resilienza nelle persone in situazione di difficoltà
a cura di

La terapia comunitaria è uno strumento che:

  • valorizza l'impegno / sforzo che ogni persona fa per superare le proprie sofferenze o tentare di risolverle
  • valorizza più il processo che il risultato
  • mira a contrastare il sentimento di isolamento sociale e culturale del singolo
  • è un incontro che mira a fornire supporto alla persona in situazione di difficoltà
  • è un momento di ascolto e narrazione che dà maggiore forza per affrontare la vita quotidiana

Questo tipo di terapia intende promuovere la resilienza delle persone, in quanto idea di fondo è che ognuno debba avere l'opportunità di mettere in atto dei cambiamenti, grazie al supporto rappresentato dalle narrazioni delle esperienze (pratiche ed emotive) degli altri membri della comunità; altri riferimenti teorici sono la corrente umanistica (cfr. C. Rogers e A. Maslow, anni' 50 e '60), l'empowerment (cfr. Wallerstein, 2006), l'approccio saluto genico, il modello delle coping skills.

Leggi l'approfondimento a cura di Norma De Piccoli e Rita Longo


TAG ARTICOLO