Salute 2020, il documento di orientamento delle policy per la salute e il benessere delle persone e delle popolazione redatto dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS a cura di Pubblicato il 07 Ottobre 2014Aggiornato il 07 Ottobre 2014Politiche per la saluteSalute 2020 ha come obiettivo il miglioramento della salute per tutti e la riduzione delle diseguaglianze, attraverso una più efficace leadership e governance per la salute fondate sulla partecipazione (partecipatory governance). Il documento ribadisce che la salute è un diritto e un bene individuale e collettivo, ma soprattutto che è la maggior risorsa per la società e la comunità locale in un tempo in cui le politiche di austerità la stanno minacciando. Avverte, inoltre, che si migliora la salute per tutti solo se si riducono le diseguaglianze sociali. Il documento si focalizza sui principali problemi di salute odierni, individua quattro ambiti prioritari di azione politica: investire sulla salute considerando l’intero arco della vita e mirando all’empowerment delle persone (in particolare giovani e anziani, con un particolare riguardo alla salute mentale); affrontare le principali sfide per la salute con approcci integrati e strategie intersettoriali di promozione della salute; rafforzare i servizi sanitari ponendo la persona al centro dell’assistenza e della cura e rivitalizzando la sanità pubblica prioritariamente attraverso gli investimenti sugli assetti organizzativi e sulla formazione degli operatori orientata al lavoro di équipe e alla collaborazione intersettoriale; creare e sostenere comunità resilienti e favorire ambienti favorevoli al benessere e alla salute individuale e comunitaria. Leggi l'approfondimento a cura di DoRS Accedi al documento Health 2020 (OMS, 2013), disponibile anche in lingua italianaTAG ARTICOLO