Dal 16 al 22 settembre la settimana europea della mobilità sostenibilea cura di Pubblicato il 07 Settembre 2011Aggiornato il 07 Marzo 2017Promuovere forme alternative di trasporto diverse dall’auto, informare e accrescere la consapevolezza dei cittadini sui rischi dell’inquinamento per migliorare la qualità della vita nelle città e ridurre la congestione urbana: questi gli obiettivi della “Settimana europea della mobilità sostenibile” che si svolgerà dal 16 al 22 settembre.L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea e quest’anno è dedicata all’alternative mobility, ovvero dare spazio a quelle policy che incoraggiano l’uso di mezzi di trasporto verde tra i cittadini.Città ed Enti locali possono partecipare alla manifestazione registrandosi all’indirizzo: mobilityweek.eu, impegnandosi a rispettare una carta europea elaborata in collaborazione con i vari partner del progetto nazionali ed europei. Finora hanno aderito oltre mille città europee di cui 25 italiane. Nel corso della manifestazione gli Enti pubblici potranno presentare ai cittadini i propri progetti e le politiche di trasporto urbano che hanno attivato per una nuova cultura del muoversi. I partecipanti potranno anche candidarsi allo “European mobility week award”, un premio che verrà assegnato a soggetti, pubblici o privati, che hanno realizzato le migliori pratiche di mobilità sostenibile, con il diretto coinvolgimento dei cittadini. Coordinatore nazionale e di supporto dei progetti promossi dai Comuni italiani e dai cittadini è il Ministero dell’Ambiente.TAG ARTICOLO