La promozione del benessere psicofisico attraverso il teatro: l’esperienza dell’Emilia Romagna
a cura di Rita Longo - DoRS Regione Piemonte; Cinzia Migani - Consulente Istituto Gian Franco Minguzzi (BO)

Il TEATRO è stato identificato da esperti del settore e portatori di interesse come un significativo  strumento per la promozione del benessere individuale e sociale, una risorsa capace di facilitare la costruzione di ponti per sviluppare comunità, cultura e salute.

In questa cornice di pensiero si inserisce il progetto regionale triennale  Teatro e salute mentale, promosso e finanziato dall’Assessorato Sanità della Regione Emilia-Romagna a partire dal 2008, gestito e coordinato dai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, Piacenza, Forlì, Modena, Parma, Rimini,  Imola, Cesena  in stretta collaborazione con l’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Provincia di Bologna.
Il progetto prevede attività laboratoriali, produzioni di spettacoli teatrali, momenti di formazione per operatori del settore, azioni di sensibilizzazione rivolte a studenti e cittadini e incontri formali ed informali fra attori, associazioni di familiari; e rappresenta la realizzazione e prosecuzione di un impegno, già avviato negli anni passati, dai DSM della regione sul tema della contaminazione tra arte e salute per la promozione della salute mentale, come testimoniano le produzioni teatrali ideate e rappresentate sul territorio da compagnie teatrali “miste” (utenti dei servizi psichiatrici, in collaborazione con artisti locali).
Alcune considerazioni sui risultati: finora, il progetto (dati giugno 2009) ha coinvolto nelle attività 281 utenti; sono state realizzate più di 2000 ore di laboratorio; agli spettacoli hanno assistito oltre 3000 spettatori, ai quali si aggiungono oltre 700 persone che hanno preso parte ad eventi pubblici realizzati a livello locale.

Il progetto è strettamente connesso e complementare a quello voluto e finanziato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna nel 2009 che prevede  due iniziative di promozione e valorizzazione degli spettacoli teatrali realizzati dai Dipartimenti di Salute Mentale, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna: ''Teatralmente.it''''MoviMenti - teatri della salute''.

www.teatralmente.it è un portale - voluto da istituzioni, operatori della salute mentale, artisti e compagnie, critici d'arte e cittadini – che si propone come strumento per la promozione e il coordinamento delle attività teatrali dei DSM dell’Emilia Romagna, e per la trasmissione/scambio di saperi ed esperienze sul territorio.

Il progetto "MoviMenti - i teatri della salute" gestito dall’Associazione  Arte e Salute prevede:

•    la realizzazione della tournée degli spettacoli nei teatri e nelle piazze del territorio regionale, a cura delle Compagnie dei DSM, col coinvolgimento degli Enti pubblici e privati che a vario titolo gestiscono i Teatri dell'Emilia Romagna (Comuni, Associazioni, etc); la tournè è iniziata a ottobre 2009 e terminerà a gennaio 2010
•    l'organizzazione a Bologna del Festival Teatrale “DiversaMente”, che si è svolto presso l’Arena del Sole di Bologna a novembre ‘09, con azioni quali: la messa in scena di alcuni spettacoli; l’ospitalità di gruppi e associazioni da anni impegnati a livello nazionale nel lavoro educativo e riabilitativo di soggetti svantaggiati; momenti pubblici di incontro e dibattito con i registi e gli artisti coinvolti; laboratori espressivi con la collaborazione di artisti internazionali.
“Diversamente” può essere considerato il I festival nazionale dedicato al teatro come prodotto e strumento di terapia/riabilitazione psichiatrica: una intensa settimana di attività che ha messo in scena l’impegno di professionisti, utenti e artisti, uniti nel superamento dello stigma della malattia mentale.


TAG ARTICOLO