La scuola secondaria promuove salute. Attività e metodi per la prevenzione dell’obesità
a cura di Alessandra Suglia, DoRS

Introduzione

DoRS ha curato la stesura del report: Alimentazione e attività motoria nella scuola secondaria. Attività e metodi per progettare interventi efficaci. Questo documento è realizzato nell’ambito del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte: Sorveglianza e Prevenzione dell’Obesità”. La revisione critica è a cura del Gruppo di Lavoro Regionale Scuola e dei docenti e degli operatori del Laboratorio di progettazione Insieme per la salute, organizzato dall’ASL TO4.

Scarica il report: Alimentazione e attività motoria nella scuola secondaria. Attività e metodi per progettare interventi efficaci in formato .pdf.

Contenuti e struttura del report

Il report Alimentazione e attività motoria nella scuola secondaria… raccoglie dati, prove di efficacia ed esempi di buona pratica per promuovere una sana alimentazione e una corretta attività motoria nel contesto scolastico.

I dati disponibili riguardano: la crescente prevalenza di sovrappeso e obesità in adolescenza a livello europeo, italiano e piemontese; l’analisi dei fattori individuali, sociali e ambientali che facilitano l’aumento di questi fattori di rischio nelle giovani generazioni.

La letteratura raccomanda gli interventi che mirano alla modifica/influenza dei comportamenti scorretti (scelte alimentari non sane e sedentarietà) adottati da una buona parte di bambini e di adolescenti.

Gli interventi indicati sono da realizzarsi nella scuola secondaria e integrano attività educative con azioni organizzative e ambientali. Il report illustra nel dettaglio le tipologie di intervento per promuovere corrette scelte alimentari e una corretta attività motoria nella fascia d’età 12-18 anni.

Ogni tipologia di intervento è declinata secondo le seguenti voci: obiettivi educativi, organizzativi, ambientali; esempi di attività da svolgere in classe o in altri ambienti dell’Istituto scolastico; metodi educativi/formativi e organizzativi per “dare forma” alle attività proposte; esempi di buona pratica affini alla tipologia di intervento; esempi di materiali didattico-formativi a supporto della realizzazione dell’intervento.

È possibile richiedere il report Alimentazione e attività motoria nella scuola secondaria. Attività e metodi per progettare interventi efficaci in formato cartaceo, a partire dai prossimi mesi, scrivendo a: redazione.sito@dors.it


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO