Smetto quando voglioa cura di Redazione sito DorsPubblicato il 24 Febbraio 2014Aggiornato il DatiAttualmente sono in corso numerosi trial clinici, avviati da enti di ricerca ed Università, per valutare l’efficacia della sigaretta elettronica (e-sig) come strumento per la disassuefazione e per stimarne la tossicità derivante dal fumo attivo o passivo. L’aspetto normativo è ancora in evoluzione, anche in riferimento alle strategie pubblicitarie. La scarsità di studi scientifici volti a dimostrare i rischi o i benefici, colmata in parte in quest’ultimo anno, ha spinto il Dors ad affrontare questo tema con il metodo del processo, valido strumento in grado di sintetizzare ciò che si conosce e di affrontare le incertezze mediante la valutazione delle prove scientifiche a disposizione. Questo metodo aggiunge alcuni elementi di originalità, di cui il principale è che le risposte al quesito di partenza sono elaborate da una giuria multidisciplinare ed eterogenea, rappresentativa di tutti i diversi possibili approcci (e interessi) al tema controverso. Il 29 maggio 2013 DoRS ha realizzato come evento formativo il “Processo alla sigaretta elettronica: rischi e benefici a confronto come in un vero dibattimento”, durante il quale si è svolto un contradditorio che, a partire dalle evidenze disponibili, ha stimolato un confronto tra i diversi portatori di interesse. Il dibattimento si è svolto alla presenza di un giudice e di una giuria, che hanno ascoltato dapprima la requisitoria del Pubblico Ministero, conclusasi con la lettura dei capi di imputazione, e in seguito la dichiarazione preliminare della difesa. Successivamente, i sei testimoni, designati per le proprie competenze professionali, sono stati interrogati dai rappresentanti dell’accusa e della difesa. Le risposte alle domande effettuate durante le testimonianze sono ora il materiale documentale che costituisce il contenuto del rapporto in allegato. Le deposizioni dei testimoni riguardano i seguenti aspetti: Come viene considerata la e-cig dalle leggi europee e italiane? Esistono prove che la e-cig sia efficace per far smettere di fumare? Quali strategie pubblicitarie sono utilizzate dalle aziende che producono e-cig? Quali sono gli approcci più usati dai fumatori per smettere?” Qual è il ruolo della e-cig nella disassuefazione rispetto agli aspetti comportamentali e simbolici del fumo? Quali sono le sostanze presenti nella e-cig e quali sono i dati disponibili sulla loro tossicità?” I sei capitoli sono già stati pubblicati sul sito Dors nei mesi scorsi e si basano su dati di letteratura aggiornati a luglio 2013.TAG ARTICOLODISASSUEFAZIONE; EPIDEMIOLOGIA; EVIDENCE BASED PREVENTION; PROVE DI EFFICACIA; SIGARETTA ELETTRONICA; TABAGISMO;