Pubblicato l'Atlante "Mortalità in Piemonte negli anni 2008-2010"
a cura di Marco Dalmasso, Epidemiologia ASLTO3 - Silvano Santoro, Dors

Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 pubblica online l’atlante di Mortalità della Regione Piemonte che fa riferimento all’intervallo di tempo compreso fra il 1° gennaio 2008 ed il 31 dicembre 2010.

Secondo i dati del rapporto, nel periodo di riferimento si sono registrati 146.562 decessi (70.084 uomini e 76.478 donne) di soggetti residenti in Piemonte e deceduti in Italia.

In generale la mortalità nella nostra Regione continua a ridursi coinvolgendo in diversa misura entrambi i sessi: confrontando i dati con il periodo compreso tra il 2001-2003, la mortalità, espressa in tassi standardizzati, si è ridotta del 17,3% negli uomini e del 14,3% nelle donne, anche se, nonostante la riduzione, gli uomini continuano a presentare una mortalità superiore rispetto alle donne.

Sempre in confronto al periodo 2001-2003, migliorano anche gli indicatori di mortalità precoce:

 

2001-2003

2008-2010

Differenza

rischio cumulativo di morte prima dei 74 anni

M 34,3%

M 27,7 %

- 6,6

F 18,9%

F 15,7 %

- 3,2

tasso standardizzato di anni di vita persi a 75 anni (x1000)

M 60,2

M 45,1

-15,1

F 32,4

F 25,3

- 7,1

La costante riduzione della mortalità ha comportato parallelamente un incremento della speranza di vita che aumenta in tutte le fasce d’età considerate, sempre rispetto al periodo 2001-2003.

Questa edizione dell’atlante mantiene la stessa impostazione delle precedenti, in modo da agevolare il confronto dei dati nei diversi anni di riferimento e introduce, inoltre, una nuova aggregazione denominata mortalità ‘amenable’, definita come “l’insieme dei decessi prematuri che non dovrebbero accadere in presenza di cure tempestive ed efficaci”. Questo raggruppamento tiene in considerazione i decessi definiti da malattie per le quali sono disponibili interventi efficaci di cura che possono evitare la morte (almeno fino a una determinata età).

Ricordiamo, inoltre, che l’archivio di “mortalità per causa”, alimenta anche alcune banche dati, fra le quali MADEsmart e PiSta, disponibili all'interno del Sistema Informativo Regionale, progettate per consentire l'accesso facilitato e l'utilizzo di indicatori tratti da questa e da altre fonti informative.

L’atlante è disponibile soltanto in formato elettronico; per informazioni e chiarimenti rivolgersi a Marco DalmassoRoberto Gnavi e Alessandra Casano.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO