Buone pratiche cercasi. ‘Sar neutravel’ ha ottenuto il riconoscimento di qualità
a cura di Paola Ragazzoni, Sonia Scarponi, Dors

Il progetto e i suoi punti forti

Sar neutravel’ dell’Asl AL opera presso free-parties (rave), goa-parties, eventi di musica elettronica e serate in discoteca in Piemonte per informare e rendere consapevoli le persone su rischi e danni che possono derivare dal consumo di alcol e stupefacenti, prevenendo rischi ed evitando danni a cose e persone. Il progetto crea empowerment nei frequentatori degli eventi fornendo loro gli strumenti necessari per gestire le crisi in modo autonomo.

In dettaglio si propone di:

  • Contribuire alla realizzazione del SAR (Sistema di Allerta Regionale) come punto rete presso contesti non altrimenti raggiungibili.
  • Incrementare la conoscenza degli stili di vita e di consumo di sostanze psicotrope nei contesti ludici giovanili, sia autorizzati sia non autorizzati (Rave Party)
  • Migliorare le strategie di intervento per le dipendenze al fine di produrre maggiore consapevolezza e cambiamenti negli stili di vita e consumo (empowerment dei destinatari).
  • Migliorare l’appropriatezza delle chiamate al 118 e dei ricoveri c/o DEA
  • Aumentare gli invii ai servizi della popolazione a rischio

Il Sistema di Allerta Regionale (SAR) è finalizzato a rilevare nel territorio fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica correlati alla comparsa di nuove droghe, di nuove abitudini assuntive, nuove modalità o contesti di assunzione e altre segnalazioni inerenti, da trasmettere al Sistema Nazionale; tale sistema deve inoltre organizzare, in modo tempestivo e appropriato, le eventuali risposte alle emergenze segnalate. Il SAR opera quindi in necessaria sinergia con il Sistema nazionale N.E.W.S del Dipartimento Nazionale Antidroga che, a sua volta, opera in conformità con quanto indicato nella Decisione 2005/387/JHA del Consiglio Europeo.

Per realizzare tali sistemi di segnalazione (modalità input) e ricezione delle allerte e attivazione di misure di risposta rapide (modalità output) il Sistema di Allerta Regionale si avvale di un network di unità operative del territorio ( Ser.T, Comunità, Pronto Soccorsi, 118, laboratori, unità outreach).

Il progetto Sar Neutravel ha organizzato molteplici attività: alcune di tipo organizzativo e strategico (riorganizzazione attività, specifici servizi dedicati alla diagnosi precoce per minori e giovani adulti), alcune di tipo informativo/formativo (per la comunità e per i destinatari intermedi) e alcune specifiche di counselling  (per genitori, adolescenti  e giovani adulti).

 

I punti di forza del progetto:

  • Il coinvolgimento dei destinatari intermedi (organizzatori di eventi e “pari”) nelle diverse fasi ha favorito un empowerment bidirezionale ( da operatori a destinatari e viceversa).
  • L’analisi del contesto e dei determinanti è ricca e dettagliata favorendo una riflessione rispetto alla trasferibilità in altri contesti.
  • La valutazione (di processo e di risultato) favorisce una più accurata comprensione dei contesti e delle motivazioni giovanili.
  • La copertura a livello regionale e la realizzazione di un sistema integrato (sistema di Allerta regionale, network di unità operative - Ser.T, Comunità, Pronto Soccorsi, 118, laboratori, unità outreach per la prevenzione delle patologie correlate- e collegamento con i servizi degli enti locali e del privato sociale) rendono l’esperienza particolarmente interessante con importanti spunti di trasferibilità.
  • Il fatto di essere una riorganizzazione regionale attuata in coerenza e sinergia con Il Sistema Nazionale NEWS e le direttive del consiglio Europeo rende l’esperienza particolarmente interessante per tutte le altre Regioni italiane

Le riflessioni dei responsabili del progetto

Dors ha chiesto ai responsabili del progetto, Carlo Zarmati e Danilo Andreatta (ASL AL) quali sono state le ricadute di questa esperienza sul gruppo di lavoro e sul territorio.

Ecco le loro riflessioni:

“Cosa ho imparato nel realizzare questo intervento?” “Ci sono ancora sul territorio attività riconducibili a questo progetto? Quali?”

La realizzazione di questo intervento, a partire dalla fase progettuale attraverso le varie fasi fino alla rendicontazione finale, è stata guidata dal costante intento di valorizzare  e integrare le diverse abilità/professionalità/ruoli  (tra Pubblico/Privato, Formale/Informale, Operatori professionisti/Operatori Pari, operatori volontari/operatori di ruolo) cercando continuamente un compromesso in equilibrio dinamico, un ponte che sostituisca l’operatore di congiunzione “e” a quello di disgiunzione “o” fra mondi apparentemente inconciliabili. D’altronde una delle regole fondamentali del lavoro di prossimità, del lavoro di strada, è la capacità di vivere la contraddizione come una risorsa.

Questa costante era ed è sorretta dall’idea che per rispondere al meglio alle domande espresse o non espresse dai diversi attori del mondo della notte, in primo luogo dai frequentatori, sia necessario poter disporre della potenzialità/conoscenza che il territorio esprime.

Abbiamo imparato a migliorare la capacità nel cercare il punto di equilibrio tra le varie componenti dell’equipe di lavoro e tra questa ed i vari attori che operano nel mondo della notte (organizzatori eventi, forze dell’ordine e 118 regionale etc…).

L’unica esperienza che  attualmente riprende l’impostazione ed amplia le azioni proposte, in attesa del possibile rifinanziamento del progetto Neutravel, è il progetto finanziato dalla Comunità Europea  “BAONPS” (Be aware on night pleasure safety). Inoltre alcune azioni previste dal Progetto Neutravel sono realizzate a livello locale sui diversi territori dai Dipartimenti delle Dipendenze e/o dal Privato Sociale.

Volete candidare un vostro progetto perché sia valorizzato come buona pratica?

Se il vostro progetto è già caricato nella banca dati Pro.Sa visitate la sezione buone pratiche dove troverete tutte le informazioni necessarie.

Se, invece, non è in banca dati, per caricarlo, consultate la sezione come si usa Pro.Sa.  e successivamente la sezione buone pratiche.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO