Il Forum della Sicurezza e Salute 2017, occasione di confronto tra Professionisti e proposta di esperienze multiprofessionalia cura di Maria Gabriella Pregnolato, Gabriella Bosco, Michele Giacosa; Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione dell’Università degli Studi di Torino Pubblicato il 16 Maggio 2017Aggiornato il 17 Maggio 2017RecensioniE quindi, in occasione della 3a edizione del Forum della Sicurezza e Salute di Torino, svoltosi tra il 26 ed il 28 aprile, anche il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione dell’Università degli Studi di Torino e l’Associazione UNPISI (Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d’Italia) hanno partecipato ai lavori, portando contributi tecnico-scientifici della Professione. In particolare gli eventi che hanno visto la partecipazione dei Tecnici della Prevenzione sono stati: workshop “La gestione delle emergenze in cantiere”, con la relazione del Dott. Paolo Picco (SPreSAL dell’ASLTO3) che ha contribuito alla discussione con il punto di vista dell’Organo di Vigilanza; workshop “Sicurezza, sostantivo al femminile”, con la relazione della D.ssa Maria Gabriella Pregnolato (SPreSAL dell’ASLTO3) che ha presentato, insieme alla laureanda Cinzia Partiti, la visione al femminile del mondo del lavoro e della Sicurezza; plenaria “Sicurezza e partecipazione - contesti, modelli, risultati e prospettive”che ha visto la partecipazione in qualità di Relatore del Dott. Angelo Foresta, in rappresentanza della Segreteria nazionale UNPISI, che ha presentato gli sviluppi della Professione ed il Dott. Bruno Mario Troia, in qualità di Coordinatore del Corso di Laurea, che ha presentato quegli aspetti della didattica utili all’acquisizione di modelli ed abilità necessari a promuovere la partecipazione nell’ambito della Sicurezza e Salute; workshop “Il Cantiere multietnico. Conciliare le differenze” cheha visto la partecipazione come Relatori dei Dott.ri Michele Giacosa (SPreSAL dell’ASLTO3 e segretario regionale UNPISI), Maria Gabriella Pregnolato (Docente e Tutor Corso di Laurea) e Gabriella Bosco (Docente e Tutor Corso di Laurea), Giulia Malfatto (Tecnico della Prevenzione – Consulente), per la presentazione di modelli partecipativi/organizzativi per la Sicurezza di ambienti di lavoro in presenza di etnie e culture diverse; workshop “Ri-Valutazione del rischio architettonico”, con la relazione del Dott. Paolo Smania (SISP dell’ASLTO3 e segretario nazionale UNPISI) che ha contribuito, illustrando il rivoluzionario ruolo attribuito al Professionista dalle istituzioni ed il rapporto tra dichiarazione asseverata e responsabilità. il workshop “Il Cantiere multietnico. Conciliare le differenze”, al fine di coinvolgere maggiormente i partecipanti, è stato progettato integrando diverse tecniche formative, quali l’utilizzo di clip video, didattica frontale, metodi narrativi e tecniche di formazione attiva come la “Nominal Group Tecnique” (Tecnica del Gruppo Nominale) dove, tramite un processo strutturato, si è raggiunto il consenso del gruppo sulla priorità da assegnare ad una lista di problemi/soluzioni prodotta dai partecipanti stessi: in primo piano “la Comunicazione” e “la Formazione”, mentre a seguire “la Cultura”, “la Partecipazione” e “le Regole”. La collaborazione con gli Ingg. Annalisa Franco (referente scientifico del Forum), Luca Stefano Giberti (moderatore del workshop) ed Alberto Lauria (membro del coordinamento inter-ordini del Forum e relatore del workshop), nonché con la D.ssa Francesca Colao (psicologa e relatore del workshop) ha permesso di integrare gli argomenti trattati, realizzando un evento con un effettivo approccio multidisciplinare. Approfondimenti: http://forumsicurezza2017.oato.it/TAG ARTICOLOINFORTUNI SUL LAVORO; INJURY PREVENTION; SICUREZZA;