Il glifosato autorizzato per altri 5 anni
a cura di Luisella Gilardi, DoRS

Il Comitato d’appello dell’Unione Europea, formato da rappresentanti di tutti gli stati membri, ha approvato oggi il rinnovo per altri cinque anni dell’autorizzazione del glifosato, uno degli erbicidi più usati nel mondo.

In Italia rimane il divieto, introdotto dal ministero della Salute ad agosto 2016, “di uso del glifosato nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili ed aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie, ma anche in campagna in pre-raccolta al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura.


In questi ultimi anni la sostanza è stata oggetto di controversie soprattutto tra le istituzioni scientifiche che ne hanno valutato la pericolosità.

DoRS ha pubblicato nel luglio del 2017Storia breve del glifosato”  che ripercorre le tappe del dibattito tra istituzioni scientifiche e nel marzo del 2016, dopo che l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro lo ha classificato come probabile cancerogeno per l’uomo, il documento "Le contraddizioni del glifosato", il diserbante più usato in agricoltura.

E' presente nella banca dati MATline la scheda descrittiva del glifosato.


TAG ARTICOLO