Salute mentale e traumi nei richiedenti asilo sbarcati in Sicilia nel 2015a cura di Pubblicato il 22 Febbraio 2018Aggiornato il 22 Febbraio 2018Sintesi di studi/reviewNel 2015, l'Italia è stata il secondo punto di accesso più comune per i richiedenti asilo in Europa dopo la Grecia. La stragrande maggioranza si imbarcava dalla Libia dilaniata dalla guerra; in quell'anno 80.000 persone hanno chiesto asilo. Le loro condizioni fisiche venivano valutate all'arrivo ma i loro bisogni di salute mentale non venivano affrontati in alcun modo, nonostante la probabilità di gravi traumi prima e durante la migrazione. Medici senza Frontiere (MSF), in accordo con il Ministero della Salute italiano, ha fornito la valutazione della salute mentale (MH) per i richiedenti asilo appena sbarcati in Sicilia. Questo studio documenta le condizioni di salute mentale, gli eventi potenzialmente traumatici, la vita post-migratoria e le difficoltà incontrate dai richiedenti asilo.-TAG ARTICOLOIMMIGRATI; IMMIGRAZIONE; SALUTE MENTALE; STRESS POSTRAUMATICO; TRAUMI;