Rischio di insorgenza di un disturbo post traumatico da stress, a seguito dell'infezione di Covid-19
a cura di Rita Longo

Uno studio trasversale del Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma ha rilevato la presenza di un disturbo post traumatico da stress (PTSD) nel 32% di persone "sopravvissute" all'infezione da Covid-19 in forma grave, in linea con la maggior parte dei risultati di ricerche analoghe. Alcune caratteristiche associate sono state identificate come fattori di rischio per lo sviluppo di un PTSD: l'appartenenza al genere femminile, presenza di pregressi problemi psichiatrici, comparsa di uno stato delirante o agitato durante la fase acuta dell'infezione. Inoltre, il gruppo affetto da PTSD (quasi 400 persone che sono state ospedalizzate e seguite dai servizi di salute mentale dopo la dimissione) presentava sintomi clinici di malessere fisico più a lungo rispetto a quanto riferito da altri ex pazienti. 
 

Janiri D, Carfì A, Kotzalidis GD, et al. Posttraumatic Stress Disorder in Patients After Severe COVID-19 Infection. JAMA Psychiatry. 2021;78(5):567–569. doi:10.1001/jamapsychiatry.2021.0109

 
 


TAG ARTICOLO