Venticinque novembre: Stop alla violenza sulle donne!
a cura di Marina Penasso, Dors

Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La ricorrenza, che fu istituita dall’Assemblea generale dall’ONU, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, vuole ricordare l’uccisione di tre sorelle, Maria Teresa, Minerva e Patria Mirabal, attiviste dominicane del “Movimento 14 Giugno”. La data è stata scelta per ricordarne il brutale assassinio avvenuto nel 1960, a causa della loro militanza politica contro il regime del dittatore Trujillo che tenne in scacco la Repubblica Dominicana per oltre trent’anni.

Le Nazioni Unite invitano i governi, le organizzazioni internazionali e non governative a organizzare attività di sensibilizzazione in questo giorno. L’Italia aderisce dal 2005 alla Giornata contro la violenza sulle donne. Secondo i dati Onu, le donne sono vittime di violenza, sia fisica sia psicologica, nella proporzione di una su tre. Sempre secondo i dati forniti dalle Nazioni Unite, il 19% delle donne tra i 15 e i 49 anni, di ottantasette Paesi, hanno dichiarato di avere subito violenza fisica e/o psicologica nell’ultimo anno precedente all’intervista.

Ecco i ”numeri” della violenza alle donne nel contesto italiano forniti dall’Istat:

Il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% (4 milioni 353 mila) ha subìto violenza fisica, il 21% (4 milioni 520 mila) violenza sessuale, il 5,4% (1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila).

 Ha subìto violenze fisiche o sessuali da partner o ex partner il 13,6% delle donne (2 milioni 800 mila), in particolare il 5,2% (855 mila) da partner attuale e il 18,9% (2 milioni 44 mila) dall’ex partner. La maggior parte delle donne che avevano un partner violento in passato lo hanno lasciato proprio a causa delle violenza subita (68,6%). In particolare, per il 41,7% è stata la causa principale per interrompere la relazione, per il 26,8% è stato un elemento importante della decisione.

 Il 24,7% delle donne ha subìto almeno una violenza fisica o sessuale da parte di uomini non partner: il 13,2% da estranei e il 13% da persone conosciute. In particolare, il 6,3% da conoscenti, il 3% da amici, il 2,6% da parenti e il 2,5% da colleghi di lavoro.

Le donne subiscono minacce (12,3%), sono spintonate o strattonate (11,5%), sono oggetto di schiaffi, calci, pugni e morsi (7,3%). Altre volte sono colpite con oggetti che possono fare male (6,1%). Meno frequenti le forme più gravi come il tentato strangolamento, l’ustione, il soffocamento e la minaccia o l’uso di armi. Tra le donne che hanno subìto violenze sessuali, le più diffuse sono le molestie fisiche, cioè l’essere toccate o abbracciate o baciate contro la propria volontà (15,6%), i rapporti indesiderati vissuti come violenze (4,7%), gli stupri (3%) e i tentati stupri (3,5%).

 Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner, nel 3,6% da parenti e nel 9,4% da amici. Anche le violenze fisiche (come gli schiaffi, i calci, i pugni e i morsi) sono per la maggior parte opera dei partner o ex. Gli sconosciuti sono autori soprattutto di molestie sessuali (76,8% fra tutte le violenze commesse da sconosciuti).

Le donne straniere hanno subìto violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane nel corso della vita (31,3% e 31,5%). La violenza fisica è più frequente fra le straniere (25,7% contro 19,6%), mentre quella sessuale più tra le italiane (21,5% contro 16,2%). Le straniere sono molto più soggette a stupri e tentati stupri (7,7% contro 5,1%). Le donne moldave (37,3%), rumene (33,9%) e ucraine (33,2%) subiscono più violenze. (Fonte: https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne).

In occasione della Giornata molte sono state le iniziative che si svolgeranno nel territorio torinese: flash mob, dibattiti, convegni, spettacoli teatrali.

A questo link tutti gli appuntamenti: http://www.comune.torino.it/torinogiovani/appuntamenti/giornata-internazionale-contro-la-violenza-sulle-donne.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO