L'impatto della pandemia di covid 19 sui bambini: focus sugli aspetti psicosocialia cura di Rita LongoPubblicato il 19 Novembre 2020Aggiornato il 19 Novembre 2020Sintesi di studi/reviewLa letteratura medica rileva che i bambini sono meno suscettibili al covid 19, ma è su di essi che la pandemia impatta in maniera più pesante, in particolare a livello psicosociale. Restare chiusi in casa o in istituto/comunità a causa della quarantena rappresenta un "carico psicologico" pari alle sofferenze fisiche causate dal virus. La chiusura delle scuole, la mancanza di attività all'esterno, la modifica anomala di abitudini legate all'alimentazione e al sonno possono compromettere normale stile di vita ed essere potenziale fonte di stress, irritabilità, noia, e varie manifestazioni neuro-psichiatriche. L'incidenza della violenza domestica, degli abusi infantili, dei contenuti on line "adulterati" è in aumento. I figli di genitori single e di operatori sanitari hanno problematiche specifiche. I bambini delle comunità discriminate/emarginate sono particolarmente sensibili al contagio e possono soffrire per l'aggravarsi di conseguenze indirette, quali il lavoro minorile, la tratta di minori, il matrimonio "precoce", lo sfruttamento sessuale, la morte, ecc. Genitori, pediatri, psicologi, operatori sociali, personale ospedaliero, associazioni e ong, istituzioni possono avere un ruolo importante nel ridurre gli effetti psicosociali che l'infezione di covid 19 comporta per i bambini e i preadolescenti. Gli autori dell'articolo concludono con la seguente raccomandazione: è prioritario fornire i servizi basilari, garantire sicurezza sociale e cure mediche, ridurre le disuguaglianze educative tra i bambini appartenenti a strati diversi della società. Impact of COVID -19 on children: special focus on the psychosocial aspect. Ghosh R, Dubey MJ, Chatterjee S, Dubey S. Minerva Pediatr. 2020 Jun;72(3):226-235. Review. n TAG ARTICOLOBAMBINI; FATTORI PSICOSOCIALI; INFANZIA; SALUTE MENTALE;