Depressione e ansia in età pediatrica raddoppiate durante la pandemia a cura di Rita LongoPubblicato il 12 Ottobre 2021Aggiornato il 12 Ottobre 2021Sintesi di studi/reviewUna recente metaanalisi (comprendente 29 studi e quasi 81.000 partecipanti con età media di 13 anni) ha rilevato che la sintomatologia ansioso-depressiva tra i bambini e gli adolescenti è aumentata durante il primo anno della pandemia di covid-19. Si registra infatti una prevalenza maggiore del 25% per i sintomi depressivi e del 20% per i sintomi di ansia generalizzata, mentre prima della pandemia le stime tra i ragazzi erano rispettivamente del 12,9% e dell'11,6%. In particolare, i tassi di depressione e ansia sono maggiori tra le ragazze rispetto al genere maschile, e tra gli adolescenti più "vecchi". Gli autori raccomandano perciò maggiore attenzione ai medici di famiglia e ai pediatri, nonché ai genitori a cui chiedono di mantenere ritmi costanti e regolari rispetto alle attività scolastiche, la durata delle ore di sonno, la quantità di attività fisica svolta dai figli nel post covid, per preservare la loro salute mentale. Inoltre, gli autori segnalano la necessità di interventi di telemedicina di gruppo e individuali per i bambini e gli adolescenti che hanno manifestato segni di depressione e/o ansia durante e a seguito della fase emergenziale acuta della pandemia. Slomski, A. Pediatric Depression and Anxiety Doubled During the Pandemic. JAMA. 2021;326(13):1246. TAG ARTICOLOANSIA; COVID19; DEPRESSIONE; INFANZIA; SALUTE MENTALE;