Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze: interventi efficaci e raccomandazionia cura di Paola Capra, DorsPubblicato il 09 Marzo 2021Aggiornato il 27 Settembre 2021Report e manualiLe esperienze vissute nella prima infanzia svolgono un ruolo decisivo per lo sviluppo del bambino. Diventa perciò essenziale supportare i bambini e le loro famiglie, perchè non agire o agire tardi avrà effetti duraturi sulla loro vita futura, influirà sui risultati scolastici, lavorativi, sulla salute fisica e mentale e aumentarà le disuguaglianze tra i più e i meno privilegiati. Intervenire precocemente, ancora prima della nascita, è un investimento per tutta la società, con indubbi benefici economici e sociali. Eppure ciò che appare ovvio e dimostrato, non sempre viene attuato. Per cui "garantire ad ogni bambino il migliore inizio" non è ancora un diritto universale, non solo nei paesi a basso e medio reddito, ma anche nei paesi ad alto reddito. Dors e il Centro per la Salute del Bambino (CSB onlus) hanno scritto un report che riprende e sviluppa due precedenti lavori svolti sul tema, il policy brief "Disuguaglianze e prima infanzia: interventi precoci per un futuro in salute" pubblicato da Dors nel 2016 e la versione italiana del “Nurturing care for Early childhood development”, pubblicata nel 2018 a cura del CSB onlus. Il report "Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze: interventi efficaci e raccomandazioni", disponibile in allegato, presenta una sintesi delle evidenze relative agli interventi efficaci a supporto dello sviluppo del bambino (Early Childhood Development - ECD) ed è stato concepito come strumento per decisori politici, dirigenti e operatori dei settori sanitario educativo e sociale, sia pubblici che del privato sociale, e di altri Enti e realtà attive sul tema dell’infanzia e delle famiglie. Si focalizza in particolare su tre temi: la genitorialità responsiva, le opportunità di apprendimento precoce e la protezione del bambino dal maltrattamento. In sintesi perciò il report si articola in: messaggi chiave che sintetizzano il contenuto del documento razionale: l'approccio Early Childhood Development (ECD) nell’ambito del Nurturing Care Framework (NCF) descrizione degli interventi efficaci ed esempi di buone prassi a livello nazionale e internazionale, strutturati in quattro capitoli: linee guida dell'OMS, genitorialità responsiva, opportunità di apprendimento precoce, prevenzione/riduzione maltrattamento infantile schede delle revisioni sistematiche e metanalisi attinenti gli interventi efficaci (Allegato “Schede degli studi inclusi”) Sempre sul tema della prima infanzia: Prima infanzia e disuguaglianze. L'efficacia degli interventi di educazione prenatale e postnatale Prima infanzia e disuguaglianze. Interventi a supporto della genitorialità Prima infanzia e disuguaglianze. Le visite domiciliari Foto di Ben White su Unsplash DOWNLOAD & LINKPromuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze. Interventi efficaci e raccomandazioniTAG ARTICOLOABUSO DELL'INFANZIA; APPRENDIMENTO; GENITORIALITA'; P.R.P. 2014-2018; PRIMA INFANZIA;