Accessi ripetuti al pronto soccorso come predittori di violenze Risultati di un ampio studio caso-controllo in Italiaa cura di Marina PenassoPubblicato il 19 Agosto 2021Aggiornato il 19 Agosto 2021Sintesi di studi/reviewLa violenza contro le persone vulnerabili è un fenomeno in gran parte nascosto e sottostimato. I dipartimenti di emergenza (DE) sono ambienti ideali per identificare le vittime di abusi e maltrattamenti ripetuti. La disponibilità di set di indicatori di sospetto derivati da ampi database basati sulla popolazione può essere utile negli ambienti sanitari per rafforzare un sospetto derivante dall'osservazione del paziente e per integrare serie esistenti di indicatori di sospetto. Lo studio è stato condotto in due regioni italiane: Piemonte e Toscana. È stato utilizzato un disegno di studio caso-controllo. Sono stati selezionati come casi pazienti di gruppi vulnerabili (bambini, donne adulte, e anziani) registrati nel registro ED per aggressioni, abusi o maltrattamenti verificatisi tra il 2013 e il 2015. Per ogni soggetto sono stati riepilogati tutti i ricoveri avvenuti nei 24 mesi precedenti attraverso indicatori di frequenza. I PS della Toscana hanno registrato in ogni gruppo vulnerabile di popolazione almeno 4 volte il numero di casi di violenza per PS rispetto al Piemonte. La differenza potrebbe essere in parte spiegata dall'adozione negli ospedali toscani di un codice di triage (“codice rosa”) esplicitamente interessato al tracciamento delle vittime di violenza relazionale. I ricoveri e i precedenti ricoveri per violenza erano predittivi di essere vittima di violenza. Fattori predittivi significativi erano: cittadinanza straniera, classe di età 30-49 anni, età L'elevata variabilità tra le regioni italiane nei tassi di violenza può dipendere sia dalla sottostima che dall'errata classificazione nella codifica dei casi di lesioni o malattie. I risultati confermano la ricorrenza della violenza rispetto alla continuità che caratterizza il maltrattamento in ambito domestico. Pitidis A, Bianco S, Voller F, Radicioni DP, Dalmasso M, et al. (2021) Definition of Risk Indicators for Detection of Violence and Abuse on Vulnerable People from Population-Based Databases in Emergency Department Settings: Results from a Large Case-Control Study in Italy. Ann Psychiatry Ment Health 9(1): 1162 TAG ARTICOLOPRONTO SOCCORSO; Violenza di genere ;